Importante riconoscimento per Padre Antonio Maria TANNOJA
Il Cento di Storia TANNOJA ha organizzato, nell’ambito dell’anno tannojano, per il prossimo 12 Marzo una cerimonia civile e religiosa per ricordare il Padre Redentorista A.M. Tannoja.L’appuntamento si terrà nel Santuario di Santa Maria della Consolazione di Deliceto (FG), nella cui cripta riposa appunto il Reverendo Padre Tannoja insieme a molti suoi confratelli Redentoristi.Padre Antonio Maria Tannoja nasce a Corato il 1727 e si trasferisce poi a Lacedonia da giovinetto, giunse alla Consolazione il 16 Ottobre 1746 dopo aver sognato Sant’Alfonso Maria de liguori che lo invitava a recarsi nella Casa D’Iliceto. Sarà accolto proprio dal Santo Dottore della Chiesa e sempre dalle sue mani P. Tannoja, dopo quaranta giorni, riceverà il santo Abito della Congregazione dei Missionari Redentoristi.
Padre Tannoja trascorre quasi tutta la sua vita nel Santuario della Consolazione di Deliceto, qui scrisse le opere che lo avrebbero reso immortale. Memorabile e insuperabile è stata la Biografia che compose su Sant’Alfonso Maria de’Liguori, scrisse un opera sulle Api che gli valse il riconoscimento di Socio corrispondente dell’Accademia dei Georgofili di Firenze, lasciò inedite diverse memorie oltre che sui suoi confratelli anche sulla Consolazione e su Deliceto, e sulla Diocesi. Scrisse anche le Memorie del B.Benvenuto da Gubbio uno dei primi confratelli di S. Francesco d’Assisi e protettore di Deliceto; scrisse anche una Biografia su San Gerardo Majella, di cui ebbe la possibilità di ammirarne le virtù proprio nel Santuario di Santa Maria della Consolazione. Ingrandì il Santuario della Consolazione avendo a cuore la possibilità di ospitare i fedeli e i religiosi per gli esercizi spirituali, avendo sempre un attenzione particolare per i fedeli Coratini.
Morì in Odore di Santità il 12 Marzo 1808 nel Santuario di Santa Maria della Consolazione, la sua morte fù accompagnata da una moltitudine di eventi prodigiosi. Ed ecco che nel duecentesimo della sua scomparsa il CST ha organizzato una cerimonia civile e religiosa per tributare un omaggio a così grande intelletto che fece suo, per tutta la sua vita, il motto di San Bernardo LABOR METHODUS CONSTANTIA. Fondamentale è stata la sensibilità mostrata dall’Amministrazione Comunale nel voler conferire l’importante riconoscimento al reverendo Padre Tannoja che ha reso celebre il Paese di Deliceto nel Mondo; inoltre la cerimonia sarà attivamente supportata dalla Comunità Mariana Oasi della Pace che in ogni occasione dimostra concretamente come tenga a cuore la valorizzazione delle peculiarità del Santuario e della sua Storia. Programma:
Ore 17.45 – Convocazione della Giunta Municipale di Deliceto per deliberare su: “CONFERIMENTO ATTESTATO DI BENEMERENZA A PADRE ANTONIO MARIA TANNOJA” con consegna simbolica della pergamena. Padre Tannoja fu: primo biografo di Sant’Alfonso Maria de’Liguori; socio corrispondente dell’Acc. dei Georgofili di Firenze; maestro dei novizi e rettore della Casa d’Iliceto; Procuratore generale della Congregazione dell’SS Redentore; Primo storico di Deliceto e artefice dell’ampliamento del Santuario di S. Maria della Consolazione di Deliceto.
Ore 18.00 – Saluti– Vincenzo Mazzei(Centro di Storia Tannoja)– Benvenuto Nigro(Sindaco della Città di Deliceto)– Luigi Perrone(Sindaco della Città di Corato)– Padre Hananias Klaban(Rettore del Santuario di S. Maria della Consolazione – Comunità Marina Oasi della Pace)– M.R.P. Provinciale Antonio De Luca(Provincia Napoletana CSSR)– M.R.P. Salvatore Brugnano(Rettore della Casa Redentorista di Ciorano)Ore 18.30 – Celebrazione Eucaristica Presieduta da:S.E. Mons. Francesco Pio Tamburrino(Arcivescovo Metropolita di Foggia-Bovino)Concelebranti:M.R.P. Antonio De Luca – CSSRM.R.P. Salvatore Brugnano – CSSR Con la partecipazione del Coro della Collegiata di Deliceto. Saranno presenti inoltre, delegazioni di fedeli di Corato e Sant’Agata di Puglia.
Centro di Storia Tannoja