Deliceto chiusura anno Tannojano

694

Inaugurazione arco e convegno conclusivo

Il prossimo 18 Novembre alla presenza del Padre Generale e del Padre Provinciale della Famiglia Redentorista nonchè di Sua eccellenza Mons. Francesco Pio Tamburino Vescovo di Foggia-Bovino, a Deliceto ci sarà la chiusura dell’Anno Tannojano.L’evento voluto dal Centro di Storia Tannoja mira così a chiudere le celebrazioni organizzate in occasione del bicentenario della scomparsa del Padre Redentorista Antonio Maria Tannoja.Il Tannoja è noto in tutto il Mondo come il primo ed eccelso biografo di Sant’Alfonso Maria de’Liguori, infatti come contemporaneo ebbe l’opportunità di raccogliere personalmente una messe di notizie, che negli ultimi anni della sua vita sarebbero state pubblicate in maniera organica.Il Tannoja fu accolto in Congregazione da Sant’Alfonso il 16 Ottobre 1746 nella Casa di S. Maria della Consolazione di Deliceto; dove mori nel 1808 e dove ancora oggi riposa.Il Tannoja ricoprì molti incarichi all’interno della congregazione tra cui quella di Rettore e Maestro dei Novizi, Procuratore Generale.P. Tannoja, Coratino di nascita, conservò sempre un profondo amore per la sua Città Natale, infatti oltre ad adoperarsi per il benessere spirituale di Corato organizzava ogni anno la venuta dei Coratini a Deliceto per assisterli nei loro ritiri spirituali.Nel corso delle celebrazioni si è quindi rinsaldato questo legame tra Deliceto e Corato, quali realtà complementari della Vita e dell’operato di un Grande Uomo; ecco che Padre Tannoja ancora una volta unisce nel segno di Cristo.Ma ciò che ha reso celebre il Tannoja nei secoli, oltre alle sue grandi capacità di mediatore in quanto umile strumento della Provvidenza, sono i suoi scritti tra cui spicca in campo scientifico quella Sulle Api, che ancora oggi per molti aspetti resta una delle pietre miliari in Apicoltura, l’opera gli valse il riconoscimento di Socio della prestigiosissima Accademia dei Georgofili di Firenze.Quindi il giorno 18 Novembre accolti dall’Amministrazione Comunale di Deliceto si procederà all’inaugurazione e benedizione dell’Arco,dalla stessa dedicatogli, posto al Centro del Paese. Ci si sposterà poi al Santuario della Consolazione, ospiti dalla Comunità Mariana Oasi della Pace, in cui si terrà un Convegno che vedrà l’intervento del Rettore del Santuario P.Hananias KLABAN, del responsabile del Centro di Storia Tannoja dott. Vincenzo MAZZEI, dei Sindaci di Deliceto (rag. Benvenuto NIGRO) e di Corato (dott. Lugi PERRONE). Sarà poi la volta del dott. Antonio MONTANINO (Assessore della Provincia di Foggia).Seguiranno poi gli interventi del M.R.P. Davide PERDONO’ (Provinciale Italia Meridionale) e del M.R. Padre Generale della Congregazione Redentorista (P.Joseph TOBIN).Poi il M.R.P.Tobin presenterà la Collana Tannojana, un progetto editoriale che mira a realizzare delle pubblicazioni inerenti Padre Tannoja e il Santuario di Deliceto.Subito dopo ci sarà la presentazione del primo libro della Collana Tannoja incentrato sull’analisi Grafologica e Morfopsicologica del volto di Padre Tannoja su cui relazionerà Angelo Nazzaro (direttore dell’Istituto di Ricerche Grafologiche Nazzaro).Si terrà quindi la celebrazione Eucaristica in ricordo di Padre Tannoja, questa sarà presieduta da S.E. Mons. Francesco Pio TAMBURRINO e verrà concelebrata dai confratelli di P.Tannoja: P.TOBIN, P. FIORE, P. PERDONO’, P. ANDRANDE, P. MENDANHA oltre che dai rappresentanti del clero Diocesano.L’anno Tannojano si chiuderà quindi con le conclusioni e il saluto finale di M.RR.PP. Serafino FIORE e Joseph TOBIN.Questa giornata si prospetta come la degna conclusione di una serie di Celebrazioni tenutesi tra Deliceto, Corato e Roma che sino ad ora hanno riscosso un partecipazione che è andata oltre ogni ragionevole aspettativa, segno che dopo due secoli l’insegnamento e l’operato di Padre Tannoja rappresentano ancora un valore aggiunto per la Famiglia Redentorista e per la società moderna. Centro di Storia TannojaVincenzo MAZZEI

I commenti sono chiusi.