“A jatt sott’ a seggia”

697

Sabato 23 agosto, arriva a Deliceto il: “Concorso Teatrale dei Monti Dauni” teatro-deliceto.jpgIl “Concorso Teatrale dei Monti Dauni” – progetto che rientra nel programma di iniziativa Comunitaria Leader +, Regione Puglia, PSL Meridaunia – ha riscosso un grande successo nella stagione estiva 2007 ed ha visto la partecipazione di 17 compagnie teatrali che hanno animato le piazze di tutti i comuni facenti parte del GAL MERIDAUNIA. L’edizione 2008 del Concorso prevede la rappresentazione di altri 8 spettacoli selezionati dal Direttore Artistico Germano Benincaso che – a partire da venerdì 8 agosto – andranno in scena in altrettanti comuni. “In questa seconda fase del progetto si è voluto dare spazio alle Compagnie ed agli artisti che operano nel territorio del Gal Meridaunia – ha spiegato Benincaso – per valorizzare il talento di alcuni giovani che, partecipando alle attività del laboratorio teatrale, hanno dimostrato di avere buone capacità interpretative”.Sabato 23 agosto, la manifestazione arriva a Deliceto e in Piazza Belvedere, sarà di scena l’Associazione “Arti e mestieri” di Orsara di Puglia che propone un testo dialettale di Mario Cocca: “A jatt sott’a seggia”. L’ultimo degli spettacoli del concorso è in programma domenica 7 settembre a Sant’Agata di Puglia. La Compagnia “Alter Ego” di Lucera porterà in scena sul palcoscenico del Teatro Comunale uno dei capolavori di Eduardo De Filippo “I casi sono due”, scritto dal commediografo napoletano in collaborazione con Armando Curcio. Anche per questa seconda edizione del Concorso sono previsti dei premi che verranno assegnati da una giuria tecnica e da una “popolare” composta da dieci spettatori per ciascuno dei comuni interessati alle rappresentazioni. Al termine di tutta la manifestazione il Teatro Comunale di Sant’Agata di Puglia ospiterà una serata di gala alla quale saranno invitati i rappresentanti di tutte le Compagnie partecipanti al Concorso per la consegna di attestati di partecipazione e premi ad attori, registi e scenografi.

La compagnia “Arti e Mestieri” di Orsara di PugliaFondata nel 2000 dal prof. Mario Cocca (autore dei testi) e propone vicende che nascono da un preciso contesto socio-economico, vicende che riflettono i problemi, i sentimenti, i pensieri del mondo contadino, e rievocano il suo passato, la sua lingua, i suoi costumi e dunque la sua storia.In questo contesto si inseriscono l’uso del dialetto e l’utilizzo di attori locali, infatti, il dialetto, linguaggio semplice, familiare, quotidiano, comprensibile a tutti, non è una lingua rozza, bensì una lingua antica e ricca di storia al pari dell’italiano, in grado di richiamare tutto un mondo: ambienti, persone, abitudini, attività del luogo dove si è nati o dove si è vissuti per molti anni.Ad oggi la Compagnia ha portato sulla scena numerose commedie, quella proposta a Deliceto sarà “A jatte sott’a segge” (La gatta sotto la sedia), vicenda al cui centro vi è un tipico matrimonio del passato, ma esso è solo il pretesto per porre l’attenzione sugli aspetti che più lo contraddistinguevano: il ruolo del mediatore, la mira dei genitori per il buon partito, le trattative per la data, i pettegolezzi dei vicini, ecc…Uno spettacolo particolare e divertente che osserva e ci ripropone la nostra storia e le nostre “usanze”, in una maniera del tutto ironica.

I commenti sono chiusi.