Concerto per De Matteo Grande successo ha riscosso la manifestazione tenutasi il 26 giugno a Foggia presso
L’evento organizzato dal Comune di Deliceto e dall’Ass. Tur. Pro-Loco Deliceto in collaborazione con l’Associazione AGIMUS sez. di Foggia e con il patrocinio della Provincia di Foggia, si è aperto con l’intervento del giornalista Michele Campanaro che ha fatto anche da moderatore, sono seguiti i saluti di tutte le autorità presenti : il Sindaco di Deliceto Benvenuto Nigro, l’Assessore alle Politiche Sociali Provincia di Foggia il Dott. Antonio Montanino, il Presidente della Pro-Loco Deliceto Benvenuto Baldassarro ed in fine l’intervento della Professoressa Grazia Iossa che se pur in grandi linee, ha tracciato un esauriente profilo sulla vita del nostro illustre concittadino Francesco De Matteo. Questo discorso, interrotto dall’emozione e tanti applausi, è stato un momento di grande raccoglimento nel ricordare le sue opere e i pensieri che hanno attraversato tutto l’arco della sua vita, sino al suo letto di morte. Nasce a Deliceto il 19 Aprile 1877, comincia gli studi classici presso Napoli e nonostante la riluttanza dei suoi genitori si avvia verso la carriera musicale. I suoi sogni cominciano a diventare realtà, conosce molti importanti musicisti italiani fra cui Pietro Mascagni, Giuseppe Verdi e il francese Giulio Massenet. Mentre lui e i suoi genitori assaggiano la gloria del suo successo, il suo gracile corpo, già provato dalla morte del padre Michele, viene colto da tubercolosi polmonare, che lentamente lo porta alla morte. Era il giorno 18 Giugno 1899, aveva solo 22 anni. Fra i tanti brani, vogliamo ricordare un memoriale scritto dalla madre Maria Modesta sugli ultimi giorni di vita del figlio:…il male si aggravò, le forze lo abbandonavano precipitosamente, ed egli sempre rassegnato e sapendo il suo stato, volle essere da me aiutato a sedere sul letto e stringendomi le mani mi disse: Mamma, oggi è l’ultima giornata per me! Fra poco non sentirai più la mia voce. Mamma baciami e abbracciami, non dimenticarti di me! … […] alle 4 pomer. Placidamente spirò in atteggiamento di un angelo addormentato! …
Dopo questo suggestivo intervento, fra le mura di palazzo Dogana, sono risuonate le note melodiche del nostro musicista delicetano. Con un attento lavoro di recupero reso possibile dall’esperienza e bravura dei professori del Conservatorio “Umberto Giordano” di Foggia, il soprano e voce narrante Prof.ssa Maria Gabriella Cianci, il basso/baritono M° Davide Longo e il pianista Prof. Michele Gioiosa.Questi ultimi, con il peso della loro maestria hanno realizzato uno spettacolo fantas
tico dandoci un assaggio di pochi brani ma trasmettendoci forti emozioni; la scaletta ha previsto l’esecuzione dei seguenti brani: ANDANTE (pianoforte) – alcuni brani tratti da “MADAME BOVARY” (voce e pianoforte) – RIMPIANTO (voce e pianoforte) – E’ NOTTE (voce e pianoforte). La cerimonia si è conclusa con lo stupore dei molti presenti, questo è stato soltanto un piccolo assaggio delle celebrazioni che si concluderanno con la presentazione di un Cd e la certezze di portare il nostro musicista al festival internazionale della Valle D’Itria. I Ragazzi del Servizio Civile Ass. Turistica Pro Loco Deliceto