Che mai possano avere in comune il frate con le stimmate, cresciuto in santità nell’assolata cittadina garganica ed esposto in questi giorni alla venerazione dei fedeli e il silente paese tra le verdi colline della Daunia-Irpinia, molti potrebbero chiederselo, senza darsi una risposta convincente. Eppure non possono essere coincidenze, quelle che legano Padre Pio a Deliceto. Le persone cardine e simbolo nella vita di Padre Pio erano tutte legate a Deliceto e Deliceto custodisce le importanti testimonianze della vita del frate.Superiore del convento di S. Giovanni Rotondo è stato Padre Gerardo di Flumeri, di Deliceto, che tenne sotto di sé padre Pio quando già andavano diffondendosi i segni della santità in vita. E quando Padre Pio ebbe bisogno di un attendente, per le numerose incombenze e per la fama che cominciava a circondarlo, gli fu affidato fratello Gerardo Natale, di Deliceto, il quale provvide con cura alla sua assistenza nello stile della semplicità che contraddistingue i frati di Francesco. Dopo la morte di Padre Pio la causa di canonizzazione fu affidata, quale vicepostulatore, proprio a Padre Gerardo di Flumeri, che ebbe il peso e la gratificazione di condurlo alla gloria degli altari. Così, venuto a mancare anche Padre Gerardo, un concittadino di Deliceto, l’avv. Nicola Buonuomo residente Milano, da sempre legato a Deliceto e devoto a S. Gerardo, commissionò al maestro Baldessari un gruppo scultoreo. L’opera, davvero esemplare e significativa, raffigura Padre Pio in tenera espressione affiancato da Padre Gerardo Di Flumeri e da fra Gerardo Natale che gli sono accanto con la sollecitudine che mostrarono in vita. Essa contiene delle preziose reliquie del sangue di Padre Pio, incastonate nelle stimmate delle mani. Altre reliquie sono conservate nell’attiguo museo. Il gruppo scultoreo e il museo sono nella Chiesa di S. Anna e Morti a Deliceto, la stessa chiesa in cui è venerato S. Gerardo Maiella di cui gli “angeli di Padre Pio” portavano il nome.Per far diventare santo padre Pio ci volle l’ultimo miracolo, quello che