CONFERENZA STAMPA

983
CONFERENZA STAMPA PRESENTAZIONE PRESEPI RIGNANO GARGANICO E DELICETO.

A Palazzo Dogana a Foggia, con una conferenza stampa presieduta da Fabio Costantini, Commissario Straordinario della Provincia, sono stati presentati i Presepi Viventi di Rignano Garganico e Deliceto, giunti rispettivamente alla XVI e alla XVII edizione.
Il gemellaggio dei due Presepi è un sodalizio che, nasce nel 2010, e si consolida di anno in anno, grazie all’amore dei due popoli verso la propria terra.
“Il primo Presepe Vivente”-ricorda il dott. Costantini- “fu ad opera di San Francesco d’Assisi, nel lontano 1200. Oggi, i Presepi Viventi, della nostra cultura, sono manifestazioni molto importanti, fanno rivivere l’opera di San Francesco e sono il filo rosso che unisce la nostra penisola. Trasmettono un messaggio di pace, nell’onda della tradizione, perciò sono da tutelare.”
L’avv. Billa Consiglio, presidente di Promodaunia, spiega l’importanza dei presepi viventi nella nostra cultura: “Il rito del Presepe è molto avvertito in questa nostra terra, perché è un momento importante della nostra vita; rappresentano il momento della Nascita e della Salvezza. I due Presepi, ognuno con le proprie particolarità, coinvolgono l’intera popolazione, rafforzando il senso di appartenenza importante per lo sviluppo economico e sociale del territorio.”
Un concetto ribadito anche dal sindaco di Deliceto, Antonio Montanino e dall’assessore alla cultura di Rignano Garganico, Viviana Saponiere: un’intera comunità che si mette a disposizione del proprio territorio, volontariamente.
La promozione del territorio, in tempi di crisi economica come questi, dal lato umano è di forte impatto emotivo, dall’altro, quello pratico, risulta difficile e per le spese da sostenere e per duro lavoro che c’è dietro, “ma abbiamo fatto tutto il possibile per miglioraci” – ha ribadito Luciano Draisci, Presidente dell’Associazione Presepe Vivente Rignano Garganico – “quest’anno vogliamo dedicare la XVI edizione ai bambini, a coloro che in questo momento stanno soffrendo, come i piccoli ricoverati nel reparto di oncoematologia del Poliambulatorio Giovanni Paolo II di San Giovanni Rotondo. Qui opera L’A.G.A.P.E. (Associazione Genitori e Amici Piccoli Emopatici), la quale avrà uno stand per una vendita di beneficenza nei giorni della manifestazione e il giorno 21 dicembre, una piccola delegazione di comparse sarà ospite della tradionale festa natalizia organizzata dall’A.G.A.P.E. in ospedale”.
A parlare dell’associazione c’è Paola Baiano, responsabile A.G.A.P.E.: “La nostra associazione opera nel reparto di oncologia a San Giovanni Rotondo, ma abbiamo anche sezioni a Melfi, Manfredonia, San Severo, Carpino, San Nicandro, Trinitapoli e Voltura Appula (Fg). Nasce da un papà (Ciro De Sinno, Presidente dell’associazione n.d.r.) che, dopo aver perso la propria figlia, ha voluto creare, in collaborazione con il personale medico e tanti volontari, un’associazione che desse supporto logistico e morale ai bambini ricoverati e alle loro famiglie. Il nostro sogno è creare una casa A.G.A.P.E in modo da ospitare i bambini in cura e le loro famiglie, quindi il ricavato della vendita di beneficenza farà in modo che questo nostro sogno inizi a diventare una realtà”.
Anche Deliceto, tramite Tino Baldassarre, Presidente della Pro Loco e Responsabile del Presepe Vivente, si è unito a questa iniziativa invitando l’A.G.A.P.E. ad esporre i propri lavori nei giorni in cui si svolgerà la manifestazione, giunta alla XXVII edizione: “Il Presepe di Deliceto nasce alla fine degli anni ’70, per valorizzare il Convento di Maria SS. della Consolazione e far conoscere l’operato di due tra i più grandi Santi della chiesa cattolica: Sant’Alfonso Maria De’Liguori e San Gerardo Maiella. Qui Sant’Alfonso ha composto “Tu scendi dalle stelle” e “Quann nascette Ninne”. Dagli anni ’90 in poi il l’allestimento del Presepe si è spostato in paese, con un percorso che va dal castello normanno al centro storico, mostrando, attraverso la ricostruzione delle scene di vita quotidiana, la differenza tra la vita popolana e quella borghese. Auspichiamo che il sodalizio con Rignano Garganico duri nel tempo e spiace non vedere la partecipazione di altri presepi del circondario garganico”.
Il Presepe Vivente di Deliceto si svolgerà nei giorni 26 dicembre e 6 gennaio, dalle ore 17.00 alle 21.00, mentre quello di Rignano Garganico potrà essere visitato nei giorni 20 dicembre (dalle ore 9.00 alle ore 13.00), il 26 e il 29 dicembre (dalle ore 16.00 alle ore 21.00) e il 5 gennaio (dalle ore 16.00 alle ore 21.00).
Per maggiori informazioni:
3341350317 (Grazia )
3331303334 (Luciano)

Lascia una risposta