DELICETO, IL PIU’ LONGEVO PRESEPE VIVENTE DELLA PROVINCIA

625

Deliceto

PRESEPE VIVENTE XXVII edizione

26 dicembre e 06 gennaio dalle ore 17,00 alle 21,00

Deliceto è il paese del Presepe Vivente! L’evento, organizzato dall’Associazione Turistica Pro-Loco Deliceto in collaborazione con il Comune di Deliceto e altre associazioni locali. Nasce agli inizi degli anni ’80 per valorizzare il Convento di Maria SS. della Consolazione (posto a circa 5 chilometri dal paese, tra una lussureggiante vegetazione) e far conoscere la sua importante storia, modellata dall’operato di due tra i più grandi Santi della chiesa cattolica: Sant’Alfonso Maria De’Liguori e San Gerardo Maiella. Il “Dottore della Chiesa” vi ha vissuto 3 anni, trasformando il Convento nella Terza Casa Redentorista (ordine da lui fondato). Inoltre, immerso  ed ispirato dalla misticità incontaminata della natura circostante ha composto la pastorale più famosa al mondo “Tu scendi dalle stelle”. Per indisponibilità del Convento, a causa dei lavori di ristrutturazione, la manifestazione si  svolge da alcuni anni, tra il Centro Storico e l’interno del Castello Normanno Angioino dove hanno trovato collocazione decine di scene. Il visitatore può apprezzare la  ricostruzione dell’antica porta di accesso al paese, “Porta Scarano” con tanto di guardie e che da inizio al percorso presepistico, con  momenti di vita  contadine dislocate lungo i vicoli del centro storico, dove è possibile gustare prelibatezze locali. All’interno del Castello, la vita borghese, dove spicca la fastosa scena della cena nobiliare, dei Marchesi Miroballo; quella del noviziato redentorista, con Padre Alfonso confessore nella piccola cappella; la scuderia marchesale, la cantina festante, ed altre… In ultima, la grotta della Natività, ricavata in un angolo caratteristico e affascinante, con l’immancabile bue e asinello (veri) e il suono delle zampogne. Il Presepe Vivente di Deliceto, primo classificato, al concorso “Natale in Casa Daunia” 2012/13, organizzato dalla Provincia di Foggia, si rifà al presepe napoletano e si  differenzia per i costumi tipici del periodo, proprio per rendere omaggio e ricordare la presenza di S. Alfonso Maria De Liguori. Per il terzo anno consecutivo, il Presepe Vivente di Deliceto è gemellato con quello di Rignano Garganico, con scambio di scene, rispettivamente il 29 dicembre e 6 gennaio

Lascia una risposta