I contadini del Terzo Millennio “Azienda Agricola Morra”: un’impresa di successo
DELICETO – Da un’indagine effettuata dall’Università di Perugia apprendiamo che un’azienda agricola delicetana, quella condotta da Michele Morra, rientra tra quelle di prestigio e degne di essere segnalate nel volume “I contadini del Terzo Millennio – comportamenti, aspettative e proposte”. L’opera scritta da Flaminia Ventura, docente di Produzioni Zootecniche presso l’Università di Perugia e da Pierluigi Milone, ricercatore a contratto presso lo stesso ateneo, fa parte del progetto “Il Welfare nelle aree rurali: il contributo dell’agricoltura”, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole con la collaborazione dell’Università Wageningen. Nel predetto volume sono elencate le più interessanti aziende agricole italiane, suddivise per le varie regioni. Riguardo alla nostra regione,
la Puglia, sono state prese in considerazione solo sette realtà imprenditoriali agricole, fra le quali la delicetana “Michele Morra”. Essa si estende su un’area di circa 32 ettari ed è ubicata nel comune di Bovino alla contrada Salecchia a qualche centinaio di metri dal confine con Deliceto. E’ un’azienda a conduzione familiare, in cui il lavoro viene svolto sia dal titolare che dalla moglie. La produzione comprende principalmente i prodotti lattiero – caseari, associata alla coltivazione del frumento che viene tramandata da diverse generazioni da padre in figlio. Nonostante la produzione sia rimasta la stessa nel corso degli anni, sono invece migliorate le tecniche produttive e la qualità, dovute principalmente all’impiego delle moderne tecnologie che hanno permesso un miglioramento delle condizioni di lavorazione, unite alla qualità dei prodotti trasformati, come i formaggi ed i latticini.La vendita avviene o nell’azienda o in un’attività commerciale situata al centro di Deliceto. L’obiettivo del titolare è quello di ampliare la propria rete commerciale per incrementare le vendite e nello stesso tempo di diversificare l’azienda verso un agriturismo. Tuttavia, l’imprenditore agricolo Michele Morra lamenta una scarsa attenzione delle varie istituzioni, come
la Comunità Montana, verso le aziende di piccole dimensioni. Esse, invece, svolgono un ruolo molto importante sia nel mantenimento dell’occupazione, che della salvaguardia dell’ambiente e delle aree rurali, ma soprattutto mirano alla conservazione della genuinità dei prodotti tipici locali.
Paolo Carmine Pacella