IL FUTURO APPARTIENE ALLE CITTA’ BELLE

500

COMUNICATO STAMPA

“Il futuro appartiene alle città belle”. Se ne discute a Troia con Giuliano Volpe

Sabato 21 Settembre alle 19.00 il Magnifico Rettore dell’Università di Foggia presenta il suo ultimo volume “Le vie maestre”: un’occasione di confronto anche sul futuro dei beni culturali, del paesaggio e dei borghi storici dei Monti Dauni

 

Difesa del territorio contro la cementificazione ma anche impegno per la trasparenza e contro la corruzione, per l’università e la scuola pubbliche, per la partecipazione civile e democratica dei cittadini, per una nuova classe dirigente: queste le tematiche al centro del dibattito.

 

TROIA –  Ci sono battaglie di impegno civile, sociale e culturale dalle quali non ci si può esimere, qualunque sia il ruolo si occupa nella società. Giuliano Volpe, in questi anni da Rettore dell’Università di Foggia, ha avuto il coraggio, la competenza e l’autorevolezza per condurre molte di queste battaglie: da quelle in difesa del territorio a quelle per la trasparenza e contro i clientelismi e la corruzione, da quelle per l’università pubblica e la ricerca a quelle per riqualificazione degli spazi pubblici, in difesa del patrimonio culturale e della bellezza.
Un pezzo importante di questo impegno è raccontato nell’ultimo libro di Giuliano Volpe, “Le Vie Maestre”, che sarà presentato a Troia Sabato 21 Settembre alle ore 19.00 in piazza Cattedrale. “Il futuro appartiene alle città belle” è il titolo di uno dei capitoli ed è uno dei temi chiave del libro ed è anche il tema sul quale, insieme a Giuliano Volpe, si confronteranno il sindaco di Troia, Edoardo Beccia, il giornalista di Affaritaliani.it Antonio V. Gelormini (tra gli ideatori del progetto “Daunia Vetus”) e il coordinatore di A.c.t! Monti Dauni, Giuseppe Beccia. Una occasione, insomma, per discutere anche del futuro della Capitanata e dei Monti Dauni, del patrimonio culturale e del paesaggio di queste terre, del futuro dei suoi centri storici.
L’iniziativa avrà luogo nello “Spazio pubblico per la Creatività Giovanile/Ufficio Turistico” in Piazza Cattedrale, ovvero lo spazio animato e rilanciato in questi anni dal lavoro di A.c.t! Monti Dauni – Associazione Culturale & Turistica grazie anche ai programmi Principi Attivi e Bollenti Spiriti della Regione Puglia. Il dibattito è una delle ultime iniziative del progetto “Insieme si può” di A.c.t! Monti Dauni e non è un caso che il lungo progetto di A.c.t! si avvii alla conclusione proprio con una iniziativa su questa tematica. Se abbiamo scelto di impegnarci per la promozione del territorio e del suo patrimonio, è stato proprio a partire da questa convinzione: il futuro appartiene alle città belle. E la bellezza va preservata e difesa, insieme.
Per info: 347/2668932
turismo.montidauni@gmail.com
www.pugliadeiborghi.it                                                                              A.c.t! Monti Dauni
Associazione Culturale & Turistica

Lascia una risposta