COMUNICATO

564

Comunicato

SOS – Save Our Soil

Monitoraggio recupero di suoli degradati mediante

tecnologie innovative

GIOVEDÌ 11 LUGLIO 2013

Sala Consiglio Regionale – Via G. Capruzzi 212- BARI

ORE 9.00-13.00

Le problematiche ambientali che insistono sul territorio regionale pugliese sono molteplici e rilevanti al

punto da rendere urgente e necessaria la messa in atto di interventi mirati alla tutela e salvaguardia

dell’ambiente. Nello specifico, la diffusa presenza di aree degradate per l’impoverimento della

sostanza organica dei suoli e per la contaminazione,come evidenziato in recenti approfondimenti

tecnico-scientifici, suscita l’interesse a sviluppare metodologie innovative finalizzate al miglioramento

delle tecniche di monitoraggio ambientale, in grado di consentire la riduzione dei costi relativi alle

operazioni di monitoraggio e fornire al contempo, informazioni con un grado di dettaglio più elevato

rispetto alle comuni tecniche di analisi utilizzate.

Attualmente, la metodologia a disposizione per realizzare tali attività di indagine sul territorio regionale

si basa sulla raccolta di informazioni ottenute attraverso campionamenti in situ e relative analisi in

laboratorio; tale iter risulta però lungo e costoso, pertanto emerge l’esigenza di sviluppare una

metodologia innovativa che consenta di realizzare un monitoraggio continuo e puntuale dei fenomeni

di

land degradation che insistono sul territorio pugliese.

A tal proposito, il progetto SOS è finalizzato a sviluppare una metodologia basata sull’integrazione di

dati tele rilevati – acquisiti mediante sensoristica avanzata a bassa quota- e di dati analitici, in grado di

rendere più speditive ed esaustive le indagini condotte sul territorio e, al contempo di fornire un valido

strumento di supporto alla pianificazione e alla valutazione dell’efficienza di interventi di recupero e

ripristino della qualità dei suoli degradati.

Tra le possibili strategie da valutare per la tutela del suolo, lo spandimento del compost sui suoli agrari,

quale buona pratica agricola, suscita un notevole interesse ai fini del raggiungimento di una gestione

più ecosostenibile dell’ambiente; l’uso del compost, infatti, da una parte consente di recuperare ogni

tipo di scarto organico riducendo la quantità di rifiuto da avviare alle operazioni di smaltimento,

dall’altra permette di mantenere la fertilità e di recuperare nel tempo, in modo razionale ed

ecocompatibile, una biomassa che diversamente andrebbe dispersa a scapito dell’ambiente. Inoltre,

promuovendo una fertilizzazione organica di tale tipo, si evita l’impiego di concimi chimici il cui impatto

ambientale è ben noto.

 

P.O. FESR 2007/2013 Regione Puglia

 

Intervento cofinanziato dall’U.E. F E S R- P.O. Regione Puglia 2007 -2013

 

Asse I – Linea 1.2 Azione 1.2. 4

 

Bando Aiuti a Sostegno dei Partenariati Regionali per l’Innovazione –

 

Investiamo nel vostro futuro

 

L’evento sarà l’occasione per presentare il progetto ed in particolare i primi risultati relativi

all’applicazione degli algoritmi di elaborazione radiometrica per l’individuazione di sostanza organica

nei suoli oggetto di indagine.

L’evento, dunque, sarà un momento dinamico di comunicazione e di presentazione del servizio

integrato che offrirà soluzioni per identificare alcune tipologie di degrado delle aree rurali con

particolare riferimento ai processi di

land degradation che affliggono la risorsa suolo ovvero

l’impoverimento della sostanza organica e la contaminazione.

L’evento sarà presieduto dal Presidente del Consiglio Regionale,

Onofrio Introna e moderato da

 

Roberto De Petro

 

, giornalista, specializzato in Agricoltura, Alimentazione e Ambiente ed autore e

conduttore della trasmissione settimanale “AGRI 7” – Sette giorni di Agricoltura, Alimentazione e

Ambiente – su “TELENORBA”.

Dopo la presentazione del progetto SOS – Save Our Soil, a cura di

Vito Felice Uricchio, del CNRIRSA

(partner di progetto), seguiranno i contributi istituzionali dell’Assessore allo Sviluppo Economico

della Regione Puglia,

Loredana Capone, il Presidente del Distretto Produttivo Ambiente e Riutilizzo,

 

Lorenzo Ferrara

 

, il Dirigente del Servizio Ricerca Industriale e Innovazione, Adriana Agrimi, il

Dirigente Ufficio Innovazione e conoscenza in agricoltura,

Luigi Trotta e il Direttore Ufficio per i

problemi sociali ed il lavoro di Taranto,

Don Nicola Preziuso.

Chiuderanno i lavori i contributi tecnici dei rappresentanti del partenariato:

Nicola Dongiovanni di SIT

(soggetto capofila) che illustrerà i prodotti innovativi per l’agricoltura e l’ambiante da telerilevamento a

bassa quota,

Lella Miccolis della Progeva Srl che presenterà i criteri per un compost di qualità (dalla

produzione allo spandimento),

Gian Maria Gasperi di AFORIS-Impresa Sociale e Massimo

 

Monteleone

 

dell’Università degli Studi di Foggia che illustreranno i Sistemi di Gestione Ambientale,

marchi di qualità e criteri di spandimento per il compost di qualità ed, infine,

Giuseppe Dalena e

 

Alessio Forlenza

 

del Consorzio CRETA che presenteranno il sito web del progetto SOS.

INFO

AFORIS IMPRESA SOCIALE

dott.ssa Rosita Bortone

rosita.bortone@aforis.it

Tel: 0881/665635

Lascia una risposta