COMUNICATO STAMPA

578

European County Inn, un progetto per riscoprire le aree rurali

Il 10 e 11 Giugno un appuntamento imperdibile con inaspettate offerte turistiche e sapori straordinari

 

Ieri e oggi, 10 e 11 giugno, presso il prestigioso Wenteworth Castle del XXVIII secolo e i suoi meravigliosi giardini, (South Yorkshire – Manchester) un evento dedicato ai prodotti, alle offerte turistiche e culturali delle aree rurali d’Europa, territori del buon vivere e della buona enogastronomia. All’evento, finanziato nell’ambito del Progetto “European Country Inn”, mis. 421 dei Piani di Sviluppo Rurale delle Regioni Puglia, Sardegna, Campania, Abruzzo, Romania, Inghilterra, Svezia e organizzato con il coordinamento del GAL MERIDAUNIA, Capofila e il supporto tecnico del GEIE “European Country net”, nonché con il preziosissimo aiuto del GAL inglese EPIP, prenderanno parte numerosi rappresentanti Gruppi di Azione Locale  e aziende italiane ed inglesi. L’evento, organizzato in due giornate, ha visto la prima dedicata al territorio del South Yorkshire che ha presentato al pubblico italiano le sue produzioni tipiche e le sue offerte turistiche. Nella seconda giornata, i territori italiani presentano ad un pubblico selezionato di esperti di settore, sommelier, e buyers inglesi le proprie produzioni tipiche (tra gli altri, olio d’oliva, pasta trafilata al bronzo, sottoli, prodotti da forno, ciliegie, zafferano, Oliva Bella di Cerignola e tanti vini di vitigni autoctoni) e le proprie destinazioni turistiche. Le presentazioni potranno essere seguito tramite collegamento streaming, collegandosi al canale  http://www.ustream.tv/channel/eeig-ecn
Inoltre, cene commentate, con il racconto non solo delle qualità organolettiche dei prodotti, ma anche della loro storia e tradizione contadina, preparate da cuochi italiani e inglesi che nel, pieno spirito della cooperazione, collaborano nella preparazione di piatti tipici. Di corredo alle cene, uno spettacolo musicale interculturale con gli artisti Luciano Mastracci, Davide Torrente, Rumracket. L’evento è il primo di una serie di iniziative in diversi paesi europei che proseguiranno fino alla fine del 2015, implementando così una rete stabile di territori rurali che, attraverso le proprie “locande tipiche” si scambieranno prodotti e flussi turistici e si promuoveranno insieme sui mercati internazionali.

I GAL del Progetto:

Il progetto, che vede il GAL Meridaunia quale soggetto capofila, coinvolge un importante e variegato partenariato di quindici GAL, tra cui sette GAL pugliesi (Meridaunia, Capo di Santa Maria Di Leuca, Colline Joniche, Daunofantino, Piana del Tavoliere, Terra Dei Trulli e del Barsento, Terre Di Murgia), uno campano (Cilento Regeneratio), uno abruzzese (Terre Aquilane), tre GAL sardi (Terre Shardane, Linas Campidano, Marmille), uno svedese (Leader Lappland), uno rumeno (Bucovina de Munte) ed uno della regione inglese dello Yorkshire (East Peak Innovation Partnership).

 

Per Info:

GAL MERIDAUNIA

segreteria@meridaunia.it

Presidente: Alberto Casoria

Contact person: Laura Mariano, Angela Loporchio

Lascia una risposta