Deliceto la città del Natale
Al via la XXVI edizione del Presepe Vivente
La tradizione del presepe a Deliceto risale alla metà del 1700 con S. Alfonso M. de Liguori e la sua permanenza presso il Convento della Consolazione, dove compose prima la nenia “Quann’ Nascette Ninno a Bettlemme” e poi “Tu scendi dalla stelle”, tra le tante composizione natalizie, il suo biografo, Padre Antonio Tannoia, ha scritto che il Santo Dottore della Chiesa dipinse ad olio, nel paliotto dell’altare maggiore della Collegiale delicetana, una bella campagna con il mistero della nascita: Gesù Bambino adorato dai pastori, con la Vergine e S. Giuseppe. Purtroppo tra soppressione e saccheggi l’opera è andata perduta. La tradizione del Presepe Vivente la si deve ad un altro redentorista Padre Francesco Pennetta e da ben 26 anni l’Associazione Turistica Pro Loco “A. Iossa” di Deliceto organizza in collaborazione con il Comune di Deliceto, con il gruppo folkloristico Orafolk, Associazioni varie, privati cittadini e con la locale sezione della Protezione Civile. La location del Presepe Vivente sarà ancora il Castello Normanno-Svevo, tra le antiche mura il 26 dicembre e il 6 gennaio più di 100 figuranti in costumi tipici del ‘700, rappresenteranno la più autentica tradizione del presepe napoletano e per gli amanti dell’arte culinaria spazio alla gastronomia, con degustazioni di alcuni prodotti locali. La manifestazione sarà aperta al pubblico dalle 17.00 alle 21.00. Infine il 6 gennaio l’arrivo dei Magi, gli scintillanti principi arabi che omaggiano la nascita del Re dei Re. Il tutto contornato dalle rustiche scene di vita contadina della tradizione del presepe napoletano.
Anche in questa edizione si ripeterà il gemellaggio con il Presepe Vivente di Rignano Garganico, giorno 03 gennaio integrazione di alcune scene del presepe garganico.
Per informazioni telefonare allo 0881/963433 – 349/0546845
e mail prolocodeliceto@libero.it www.prolocodeliceto.it