BANDO PER I GIOVANI…

816

 
Newsletter n. 36 del 06/11/2012

BANDI PER I GIOVANI
Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri
Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale

L’Ufficio Progettazione del GAL Meridaunia ha selezionato due avvisi Pubblici attualmente in pubblicazione che possono rappresentare un’interessante opportunità di crescita per i giovani:

1. Avviso pubblico: “GIOVANI PER IL SOCIALE”

 

Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

  • Ø Obiettivi: Favorire la diffusione della cultura della legalità, dell’inclusione sociale, del rispetto dell’obbligo scolastico, dell’orientamento del mercato del lavoro ai fini del rafforzamento della coesione sociale nelle Regioni dell’Obiettivo Convergenza (Puglia, Sicilia, Calabria, Campania).
  • Ø Beneficiari: Le azioni progettuali devono avere come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. Il target di riferimento deve essere ben delineato e definito indicando il numero di giovani su cui si intende agire direttamente ed il contesto sociale di intervento. Nella proposta progettuale devono essere indicati, in modo distinto e definito i beneficiari diretti, quelli coinvolti direttamente nelle attività ed i beneficiari indiretti, cioè quelli che, pur non coinvolti nelle azioni, saranno influenzati dal loro svolgimento.
  • Ø Soggetti proponenti:

1) Enti ed associazioni del privato sociale, singoli o associati in ATS (associazione temporanea di scopo);

2) I soggetti capofila dell’ATS sono gli unici responsabili verso l’Amministrazione dell’attuazione del progetto e insieme ai proponenti singoli possono essere:

– Associazioni di promozione sociale;

– Cooperative sociali;

– Organizzazioni di volontariato;

– Organizzazioni non lucrative di utilità sociale;

– Fondazioni, Enti morali, Enti Ecclesiastici e Associazioni le cui attività non siano incompatibili con le finalità dell’Avviso;

– Organizzazioni non governative.

I soggetti anzidetti devono essere costituiti in forma di atto pubblico o scrittura privata registrata prima del prima del 31 dicembre 2011 ed avere sede legale e/o operativa in una delle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Puglia Calabria, Campania, Sicilia) in cui sono previsti gli interventi progettuali.

2. Avviso pubblico: “GIOVANI PER LA VALORIZZAZIONE DEI BENI PUBBLICI”

 

Fonte: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile Nazionale.

  • Ø Obiettivi: Valorizzare i beni demaniali ovvero patrimoniali, disponibili o non disponibili, di proprietà di una pubblica amministrazione, al fine di facilitare l’accessibilità e la fruizione da parte della collettività e favorire la promozione di imprenditoria e occupazione sociale giovanile nelle Regioni Obiettivo Convergenza.
  • Ø Beneficiari: Le azioni progettuali devono avere come beneficiari diretti giovani di età compresa tra i 14 e i 35 anni. Il target di riferimento deve essere ben delineato e definito indicando il numero di giovani su cui si intende agire direttamente ed il contesto sociale di intervento. Nella proposta progettuale devono essere indicati, in modo distinto e definito i beneficiari diretti, quelli coinvolti direttamente nelle attività ed i beneficiari indiretti, cioè quelli che, pur non coinvolti nelle azioni, saranno influenzati dal loro svolgimento.
    Soggetti proponenti:

1) Enti ed associazioni del privato sociale, singoli o associati in ATS (associazione temporanea di scopo);

2) I soggetti capofila dell’ATS sono gli unici responsabili verso l’Amministrazione dell’attuazione del progetto e insieme ai proponenti singoli possono essere:

– Associazioni di promozione sociale;

– Cooperative sociali;

– Organizzazioni di volontariato;

– Organizzazioni non lucrative di utilità sociale;

– Fondazioni, Enti morali, Enti Ecclesiastici e Associazioni le cui attività non siano incompatibili con le finalità dell’Avviso;

– Organizzazioni non governative.

I soggetti anzidetti devono essere costituiti in forma di atto pubblico o scrittura privata registrata prima del prima del 31 dicembre 2011 ed avere sede legale e/o operativa in una delle regioni dell’Obiettivo Convergenza (Puglia Calabria, Campania, Sicilia) in cui sono previsti gli interventi progettuali.

 

IN ALLEGATO LE SINTESI DEGLI AVVISI

 

Cordialità

Antonella Caggese

Ufficio Comunicazione Meridaunia

Loc. Tiro a Segno

71023 Bovino (Fg)

Tel. 0881.966557 – 912007

www.meridaunia.it; info@meridaunia.it

Lascia una risposta