La Settimana Albanese del Progetto P.A.e.S.I.
Dal 5 al 10 novembre, attività ed eventi per promuovere percorsi di integrazione tra le diverse culture presenti sul territorio
Dopo quelle africana e bulbaro-rumena, lunedì 5 novembre ha preso il via la Settimana Albanese del Progetto PA.e.S.I. (PArticolari e Scenari dell’Integrazione), finanziato dalla Fondazione Megamark ONLUS in collaborazione con i supermercati A&O, Dok, Famila e Iperfamila e patrocinato dall’Assessorato al Welfare della Regione Puglia. Il Progetto PA.e.S.I. è attuato dall’Associazione Socio Culturale Multietnica INTEGRIMI Onlus in partnership con il GAL Meridaunia – Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni.
L’obiettivo del Progetto PA.e.S.I. è di favorire l’integrazione sociale delle persone immigrate promuovendo il dialogo interculturale e in particolare dando l’opportunità a tutti i cittadini – italiani e stranieri – presenti sul territorio dell’Ambito territoriale dell’Appennino Dauno Settentrionale, di raccontare la propria cultura nel corso di 4 settimane dedicate alle culture delle diverse popolazioni attraverso racconti e giochi per bambini, rappresentazioni di esperienze e tradizioni, cineforum, preparazione di piatti tipici della propria cucina, rappresentazione di canti e balli tipici, etc.
Nel corso della quarta settimana, dedicata alla cultura albanese, verranno realizzati: una MOSTRA PERMANENTE; un WORKSHOP PER BAMBINI (con lettura di storie a cura della Associazione Capelli d’Argento di Lucera); un WORKSHOP DI CUCINA TRADIZIONALE ALBANESE tenuto da ex allievi dell’I.R.F.I.P. di Pietramontecorvino. In particolare segnaliamo
- · Venerdì 9, la TAVOLA ROTONDA dal titolo “TRATTA: EVOLUZIONE DEI FENOMENI E BUONE PRASSI” in cui interverranno Rosaria Capozzi – Responsabile accoglienza progetti “Roxana” e “Aquilone” e Roberto Lavanna – Coordinatore progetti “Roxana” e “Aquilone”, progetti promossi dalla Provincia di Foggia con la Provincia di Avellino. Si parlerà delle problematiche relative alla tratta dei migranti e dei Progetti che sul territorio provinciale fanno fronte a parte dei problemi da questa generati.
- · Sabato 10, l’evento interculturale che prevede la presentazione delle poesie di GEZIM HAJDARI, poeta, saggista, traduttore e narratore albanese, che farà da sfondo all’ingresso nella “Rete Uomo Mondo for Unity” (www.reteuomomondoforunity.com) dell’Istituto comprensivo “Bozzini-Fasani” e della Scuola Primaria “Lombardo Radice” di Lucera nonché allo scambio interculturale fra una delegazione composta da rappresentanze istituzionali e del mondo della scuola del Comune di Elbasan e una del Comune di Casalvecchio di Puglia, di origine arbëreshë e gemellata con il Comune albanese.
La giornata si concluderà con la Festa Albanese, che prevede buffet, balli e musiche popolari a cura della Associazione Ethnos
INTEGRIMI INVITA TUTTA LA COMUNITà A PARTECIPARE !