LA VIA FRANCIGENA…

647

                                                                                                        

Comunicato Stampa

                 a cura dell’UNPLI Provinciale Foggia

La Via Francigena, anticamente chiamata Via Francesca o Romea e detta talvolta anche Franchigena, è parte di un fascio di vie, dette anche vie Romee, che conduceva alle tre principali mete religiose cristiane dell’epoca medievale: Santiago de Compostela, Roma e Gerusalemme. I primi documenti d’archivio che citano l’esistenza della Via Francigena risalgono al XIII sec..

La presenza di questi percorsi, con la grande quantità di persone provenienti da culture anche molto diverse tra loro, ha permesso un eccezionale passaggio di segni, emblemi, culture e linguaggi dell’Occidente Cristiano. Ancora oggi sono rintracciabili sul territorio le memorie di questo passaggio che ha strutturato profondamente le forme insediative e le tradizioni dei luoghi attraversati. Un passaggio continuo che ha permesso alle diverse culture europee di comunicare e di venire in contatto, forgiando la base culturale, artistica, economica e politica dell’Europa moderna.

A partire dal 1994la Via Francigenaè stata dichiarata “Itinerario Culturale del Consiglio d’Europa” assumendo, alla pari del Cammino di Santiago di Compostela, una dignità sovranazionale.

Negli anni Novanta del secolo XIX è nata, per ragioni turistiche più che storiche, la denominazione Via Sacra Langobardorum per indicare il percorso di pellegrinaggio che partiva da Mont Saint-Michel in Francia e giungeva al Santuario di San Michele Arcangelo di Monte Sant’Angelo, percorso che è lo stesso della Via Francigena.

La ProLocodi Monte S. Angelo, il Comitato Provinciale delle Pro Loco di Capitanata e l’Unpli pugliese già da molto tempo si stanno interessando al problema. A tal proposito la  RegionePugliaintende promuovere presso il Consiglio d’Europa il riconoscimento ufficiale del proprio tracciato storico della “Via Francignea”, quale Itinerario Culturale Europeo. A rafforzare l’impegno delle Pro Loco pugliesi nella promozione turistica, il Comitato Regionale dell’Unpli, nei giorni scorsi ha firmato un protocollo d’intesa con l’Agenzia regionale del Turismo “Puglia Promozione”. Una occasione per la promozione dell’intero territorio regionale con le sue componenti naturali, paesaggistiche e culturali, e nel contempo valorizzare le eccellenze capace di promuovere e qualificare l’offerta turistica della Puglia, favorendo la competitività sui mercati nazionale ed internazionali. Un momento per evidenziare la cooperazione tra pubblico e privato per lo sviluppo di nuove forme di turismo sostenibile, slow, enogastronomico, culturale, giovanile, sociale e religioso e valorizzando gli indotti connessi.  Il progetto “QR Francigene” sarà presentato sabato 27 ottobre 2012 alle ore 10,30, nel quartiere fieristico di Foggia, in occasione della Bitrel,la BorsaInternazionaledel Turismo Religioso, che si svolgerà nel capoluogo dauno  dal 24 al 28 ottobre 2012. Il progetto sarà applicato a tutte i percorsi pugliesi è sarà il primo modello regionale che vedrà impegnato, in una rete di notevole interesse, ben 220/250 Pro Loco della Puglia, il più grande network proposto dalle associazione turistiche dell’Unpli. Quindi accoglienza ai pellegrini e ai clienti nel mettere a disposizione le peculiarità del territorio. Oramai le Pro Loco della provincia di Foggia sono una realtà nel tessuto turistico locale e in quello di promozione del territorio.

 

Lascia una risposta