La Notte degli Ipogei

593

La Notte degli Ipogei

Canosa di Puglia, 18 e 25 agosto 2012

Nei Luoghi della Storia dove il Mito diventa Spettacolo

Aperture serali, Visite guidate, Spettacoli, Mostre

Grande successo di pubblico a Canosa di Puglia per le due serate de “La Notte degli Ipogei”, andate in scena il 18 e il 25 agosto.  Oltre duemila i visitatori, provenienti in gran parte da fuori città, che hanno percorso e ammirato i “luoghi della storia dove il mito diventa spettacolo”.

“La Notte degli Ipogei”, evento ideato e organizzato dalla Società Cooperativa Dròmos.it, è promossa dalla Fondazione Archeologica Canosina nel ricco calendario de Le Notti dell’Archeologia”, ovvero di quella serie di aperture notturne, visite guidate e manifestazioni culturali in Musei, Siti e Parchi Archeologici di Canosa, nell’ambito del progettoOpen Days” finanziato dalla Regione Puglia e dall’Unione Europea, coordinato dalla Agenzia Puglia Imperiale Turismo, con il patrocinio del Comune di Canosa.

Tanti i volontari, soprattutto giovanissimi e in particolare donne, impegnati nell’organizzazione. Tantissimi i figuranti che hanno indossato gli straordinari abiti storici realizzati, anche quest’anno, dall’altrettanto straordinaria e competente prof. Elena di Ruvo.  E c’è inoltre da ricordare chi ha allestito con cura e semplicità le scenografie: Maria Luisa Casafina, Sabino Merra e Francesco Specchio per gli spettacoli scenico-danzanti presso gli ipogei dell’Oplita (il 18 agosto) e del Cerbero (il 25 agosto), ove sono stati protagonisti gli attori Gigi D’Aquino, Pasquale Marco Ricatti, Flavia Pugliese, Sabino Malcangio e alcune danzatrici della scuola Etoile di Patrizia Mucci. La selezione delle musiche ed il montaggio sono stati operati da Mariangela Intraversato. La cura dei particolari storici e delle sceneggiature, nonché del casting, è stata opera di Maria Nunzia Labarbuta e Angela Curci. Inoltre Renato Tango, Jessica Pugliese e Antonio Bucci hanno coordinato tutti gli aspetti tecnici e logistici. L’immagine coordinata e la comunicazione sono state curate da Alfonso Flora, nonché la realizzazione e l’elaborazione dati del questionario/feedback per monitorare il gradimento dell’evento tra i visitatori.

Infine Stefania Metta per la cura di ogni dettaglio e il coordinamento delle tante guide che, con chiarezza e professionalità, hanno illustrato gli ipogei e le esposizioni archeologiche nei musei di Palazzo Sinesi e Palazzo Iliceto: Angela Curci, Maria Luisa Casafina, Maria Nunzia Labarbuta, Mariangela Intraversato, Flavia Damiano, Adriana Capacchione, Carmine Gammarota, Francesco Specchio, Cinzia Sinesi, Luigi Garribba, Gianluca Laforgia, Sabino Merra, Sandro Sardella.

Il tutto sotto la supervisione di Luigi Di Gioia, amministratore unico di Dromos.it, ideatore dell’evento nel 2009 con l’obiettivo, ormai maturo, di far comprendere che Canosa è già di per sé un grande e originalissimo museo all’aperto: occorre solo che la collettività tutta incominci, seriamente, a riappropiarsene e a prendersene cura.

Un ultimo ringraziamento al pubblico, numeroso, paziente e ordinato. L’appuntamento per tutti è al prossimo anno con la quinta edizione.

Lascia una risposta