BANDO CONCORSO TROIA

693

 

gal

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

2

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

GAL MERIDAUNIA Soc. Cons. a rl

Bovino

Provincia di Foggia

PSR PUGLIA 2007-2013 FONDO FEASR- ASSE IV- MISURA 431- AZIONE 3

BANDO DI CONCORSO DI IDEE

In applicazione della delibera del Consiglio di Amministrazione del Gal Meridaunia del

23/07/2012 n. 133 viene indetto il presente bando di concorso di idee per la realizzazione del

Centro del Gusto dei Monti Dauni di cui all’azione 2 “ Centri di informazione e di accoglienza

turistica” misura 313 del PSR PUGLIA 2007-2013, attraverso l’adeguamento strutturale di parte di

un edificio storico (l’ex Convento di San Francesco) ubicato nel Centro storico del Comune di

Troia

 

.

 

ART. 1 – ENTE BANDITORE

GAL MERIDAUNIA SOC. CONS. ARL Piazza Municipio, 2 c.a.p. 71023 – Città Bovino – Provincia

FOGGIA – Telefono 0881/962007 – Fax 0881/ 912921 – e-mail –

 

 

info@meridaunia.it

 

 

Responsabile del procedimento: BORRELLI Daniele e-mail direzione@meridaunia.it

ART. 2 – TIPO DI CONCORSO E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Concorso di idee ai sensi degli articoli 108 e 110 del D.Lgs. 163/2006 che si svolgerà in un’unica

fase.

La partecipazione al concorso è riservata ad architetti ed ingegneri che siano in possesso dei

requisiti previsti dall’art. 6.

La lingua ufficiale del concorso è l’italiano.

Si precisa che la partecipazione al presente concorso di idee deve avvenire in forma anonima.

ART. 3 – FINALITA’ DEL CONCORSO

Il concorso ha il seguente titolo: CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL

“CENTRO DEL GUSTO DEI MONTI DAUNI” da effettuarsi su parte dell’immobile denominato

ex Convento di San Francesco sito in Troia in via Roma, 210.

L’obiettivo è quello di acquisire una pluralità di idee che possano orientare l’intervento, sulle

seguenti motivazioni:

·

 

valorizzare e diffondere la conoscenza delle eccellenze eno-gastronomiche di cui il

territorio è particolarmente ricco, attraverso un vero e proprio centro espositivo in cui

 

 

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

3

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

saranno raccolte tutte le tipicità eno-gastronomiche locali (doc, dop e igt) e in cui sarà

possibile svolgere laboratori sensoriali e del gusto.

·

 

realizzare, attraverso l’adeguamento strutturale, il Centro di informazione e di accoglienza

turistica del Sistema Turistico Locale dei Monti Dauni dedicato al turismo enogastronomico.

 

 

·

 

Recuperare e riutilizzare spazi e strutture come testimonianza delle trasformazioni che

possono e devono valorizzare e contestualizzare gli immobili pubblici carichi di storia e di

 

cultura.

 

Il concorso si prefigge il raggiungimento dei seguenti obiettivi:

 

 

·

 

Ristrutturazione edilizia dell’immobile e riqualificazione del cortile/giardino con la

possibilità di aggiungere, al proprio interno, una struttura leggera destinata alle attività

 

proprie del Centro e alle iniziative culturali.

 

 

·

 

Riorganizzazione distributiva dei locali posti al piano terra e al piano primo, prevedendo,

nella proposta progettuale, degli spazi minimi con la seguente destinazione d’uso:

 

 

·

 

Sportello Informativo

 

·

 

Uffici amministrativi

 

·

 

Spazio dedicato alla Cucina

 

·

 

Laboratorio del Gusto

 

·

 

Eno-Gastro-Biblioteca dei Monti Dauni

 

·

 

Sala lettura e Aula didattica

 

·

 

Mediateca dell’Eno-gastronomia dei Monti Dauni

 

·

 

Spazi espositivi

 

·

 

Chiostro del Gusto

 

·

 

Proposte progettuali idonee per la valorizzazione del cortile e la revisione dei sistemi di

accesso al lotto.

 

 

·

 

Formulazioni di proposte in grado di contribuire all’adozione di soluzioni tecnologiche in

grado di apportare positivi contributi al miglioramento energetico dell’edificio.

 

 

·

 

Proposte progettuali idonee per l’allestimento ed il design degli ambienti.

Il concorso è aperto a tutti i soggetti in possesso dei requisiti previsti al successivo art.6.

 

In presenza di meno di tre concorrenti, l’Ente si riserva la facoltà di procedere o meno

 

all’esperimento del concorso.

 

Il progetto dovrà rispettare reali criteri di fattibilità, considerando i vincoli urbanistici oltre che i

 

vincoli imposti dalla soprintendenza ai beni culturali per l’immobile in oggetto.

 

 

ART. 4 – DOCUMENTAZIONE DEL CONCORSO

Il Gal Meridaunia soc. cons. a rl mette a disposizione dei concorrenti sul sito internet

www.meridaunia.it, la seguente documentazione:

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

4

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

·

 

testo del presente bando comprensivo della relativa modulistica;

 

·

 

progetto descrittivo approvato dalla Regione Puglia

 

·

 

aerofotogrammetria delle aree di intervento;

 

·

 

rilievo schematico delle piante dell’edificio;

 

·

 

documentazione fotografica relativa alle aree di intervento;

Tutto il materiale è scaricabile.

 

 

ART. 5 – PARTECIPAZIONE AL CONCORSO

Non è prevista alcuna iscrizione al concorso di idee e tutti coloro che intendano parteciparvi, nel

rispetto dei requisiti previsti ed indicati all’art. 6, dovranno presentare tutta la documentazione

richiesta dall’art. 7, pena l’esclusione, entro i termini fissati dal medesimo art. 7.

ART. 6 – CONDIZIONI DI PARTECIPAZIONE

Ai sensi dell’art. 108, comma 2, del D.Lgs. 163/2006 la partecipazione al concorso è aperta agli

architetti ed agli ingegneri, iscritti agli Albi dei rispettivi Ordini o ai relativi registri professionali

dei paesi di appartenenza.

La partecipazione può essere individuale o in gruppo. I partecipanti uniti in raggruppamenti

temporanei dovranno designare un soggetto capogruppo al momento della partecipazione al

concorso. Ai fini del presente concorso il gruppo costituirà un’entità unica. A tutti i componenti

del gruppo è riconosciuta la paternità delle idee espresse nella proposta progettuale.

Sono altresì ammessi anche i lavoratori subordinati abilitati all’esercizio della professione e iscritti

al relativo ordine professionale secondo l’ordinamento nazionale di appartenenza, nel rispetto

delle norme che regolano il rapporto di impiego. Ai sensi dell’art. 53 del D.Lgs. 165/2001, i

dipendenti pubblici dovranno dichiarare in fase di partecipazione al concorso di essere

preventivamente autorizzati a partecipare dall’amministrazione di appartenenza oppure, nel caso

in cui l’autorizzazione non sia richiesta, dovranno indicare espressamente e puntualmente i

riferimenti di legge che prevedono tale esenzione. Nessun concorrente o suo collaboratore o

consulente può partecipare al concorso con più di un progetto, pena l’esclusione di tutti i progetti

presentati.

E’ fatto divieto ai concorrenti di partecipare alla gara in più di un raggruppamento temporaneo

con altri professionisti o in qualsiasi altra forma. E’ fatto, altresì, divieto di partecipare al concorso

anche in forma individuale qualora il concorrente abbia partecipato al concorso medesimo in

raggruppamento con altri soggetti.

Tutti i concorrenti, sia singoli sia in forma di raggruppamento, ed i loro collaboratori o consulenti

dovranno essere in possesso dei requisiti di ordine generale indicati dall’art. 38 del D. Lgs.

163/2006. I requisiti di partecipazione sopra specificati dovranno essere posseduti alla data

dell’ultimo giorno utile per la presentazione delle domande.

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

5

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

Non possono partecipare al concorso:

– i membri della commissione, i loro coniugi e i loro parenti ed affini fino al 3° grado compreso;

– i membri del consiglio di amministrazione e i dipendenti/consulenti del Gal Meridaunia;

– coloro che partecipano alla stesura del bando, alla redazione dei documenti allegati ed alla

elaborazione delle tematiche del concorso;

– coloro che sono inibiti per legge o provvedimento disciplinare o per contratto all’esercizio della

libera professione.

ART. 7 – MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE

La partecipazione è in forma anonima, si svolgerà in un’unica fase e si concluderà con la scelta del

progetto vincitore.

I concorrenti dovranno procedere ad apposita visita del luogo di esecuzione dei lavori al fine di

ottimizzare la propria proposta progettuale. La presa visione potrà essere effettuata, previo

appuntamento con gli uffici del Gal Meridaunia, ogni lunedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 per tutto il

periodo di pubblicazione del presente avviso.

Il plico esterno, contenente le proposte di idee e la documentazione amministrativa, dovrà

pervenire integro,

a pena di esclusione,

entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURP

 

(Bollettino Ufficiale della Regione Puglia) e non oltre le ore 18:00, al seguente indirizzo:

GAL MERIDAUNIA Soc. Cons. a rl –

 

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino(FG)

Sono ammessi tutti i tipi di spedizione e di consegna, compresa la consegna a mano,

 

 

garantendo

l’anonimato del mittente

 

 

 

. In caso di spedizione postale, con corriere o con altri mezzi, fa

esclusivamente fede il protocollo in ingresso del Gal Meridaunia.

 

Oltre detto termine non resta valida alcun’altra candidatura, anche se sostitutiva od aggiuntiva a

 

candidature precedenti.

 

Il recapito tempestivo dei plichi rimane ad esclusivo rischio dei mittenti.

 

 

E’ richiesto, a pena di esclusione, il pieno anonimato dei candidati.

Il plico esterno dovrà garantire l’anonimato del mittente e recare esclusivamente la seguente

intestazione: “CONCORSO DI IDEE PER LA REALIZZAZIONE DEL “CENTRO DEL GUSTO

DEI MONTI DAUNI”.

Il plico deve contenere al suo interno due plichi (buste) recanti rispettivamente la dicitura:

– Busta n. 1 – Proposta di idee

– Busta n. 2 – Documentazione amministrativa

Sia i plichi esterni che i due plichi interni devono essere sigillati con ceralacca o con altre forme di

chiusura e sigillatura che lascino tracce evidenti in caso di effrazione e

 

non devono recare

all’esterno intestazioni, firme, timbri del mittente o altre diciture diverse da quelle sopra

 

specificate che consentano l’individuazione dei soggetti partecipanti al concorso.

 

 

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

6

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

Naturalmente il pieno

anonimato deve essere garantito anche con riferimento

a tutti gli elaborati

riferiti alla rappresentazione di idee contenuti nella “Busta n. 1 – Proposta di idee” che non

 

dovranno essere firmati o riportare intestazioni o timbri o altre diciture che consentano

 

l’individuazione dei soggetti partecipanti al concorso.

 

 

Si precisa che sarà compito della Commissione giudicatrice numerare i plichi e gli elaborati riferiti

alla rappresentazione di idee per mantenere la corrispondenza tra quelli dello stesso candidato

proponente.

La

“Busta n. 1 – Proposta di idee”

dovrà contenere esclusivamente una sola proposta

progettuale(in duplice copia) che dovrà essere composta dai seguenti elaborati, redatti, a pena di

 

esclusione, in forma anonima e senza firma e/o altri segni identificativi di sorta che possano

 

svelare l’anonimato del concorrente (a tal fine dovrà essere unicamente utilizzato il carattere –

 

font “Arial” altezza 12.

 

I concorrenti dovranno illustrare le loro idee presentando:

 

a) Una sintetica relazione nella quale chiariranno gli intenti del progetto, l’organizzazione

 

degli spazi e dei materiali proposti e delle soluzioni tecnologiche adottate e qualsiasi

 

informazione utile a chiarire le scelte progettuali (max 5 facciate A4, scritte in caratteri

 

corpo minimo 10, e massimo 40 righi per pagina).

 

b) La relazione potrà essere organizzata nella maniera ritenuta più idonea dal concorrente e

 

potrà contenere grafici, fotografie, citazioni e quanto altro ritenuto utile per fornire una

 

descrizione esaustiva della proposta progettuale.

 

c) Massimo n.3 elaborati grafici in formato UNI A0 in bianco e nero o a colori. La scala, il

 

contenuto e la composizione degli elaborati sono liberi, fermo restando le seguenti

 

rappresentazioni minime:

 

Tav. 1 planimetria di progetto, sezioni e prospetti, schizzi, studi di massima e quant’altro i

 

professionisti ritengano utile alla esplicazione della proposta;

 

Tav. 2 assonometrie o prospettive, fotomontaggi e rendering, nella scala ritenuta più

 

opportuna al fine della miglior rappresentazione;

 

Tav. 3 elaborati grafici contenenti il layout delle attrezzature, schizzi di progetto

 

dell’allestimento e del mobilio di front e back office, ambiente per laboratori e

 

ambiente per la preparazione e degustazioni/eventi e quant’altro necessario per la

 

totale fruizione delle varie stanze ed iniziative, con relativi rendering nella scala

 

ritenuta più opportuna al fine della miglior rappresentazione; stima dei costi

 

d) Una stima dei costi, un quadro economico, nonché un capitolato inerente il progetto, sia

 

delle attrezzature/ arredi che della ristrutturazione/restauro; il costo massimo delle opere

 

edili di ristrutturazione è pari a € 600.000,00 compresi gli oneri per la sicurezza, mentre il

 

costo massimo delle attrezzature/ arredi è pari a € 230.000,00

 

e) Una copia cartacea piegata in formato UNI A4 della documentazione di cui alle precedenti

 

lettere a e b, con identici colori se usati;

 

f) Una copia cartacea in formato UNI A3, con impaginazione ad album, anche fuori scala,

 

della documentazione di cui al precedente punto c., con identici colori se utilizzati;

 

 

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

7

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

g) Una copia riassuntiva, in formato .dwg e .pdf, degli elaborati di cui alla lettera c. ritenuti

più rappresentativi dal concorrente, da stampare (a cura del’Ente Banditore) su “Pannello

Forex (PVC) da 5 mm plastificata opaca” di dimensione UNI A1.

h) Copia completa degli elaborati in CD non riscrivibile contenete i file in formato doc o rtf

per i testi o xls per le stime economiche, dwg e pdf per i disegni;

Elaborati non conformi rispetto alle indicazioni dei commi precedenti ovvero l’inserimento di altri

elaborati non prescritti, comporteranno l’automatica esclusione in quanto possibile segno

identificativo.

La

“Busta n. 2 – Documentazione amministrativa”

dovrà contenere, pena esclusione:

 

·

 

l’istanza di partecipazione al concorso, da redigersi in conformità al modello allegato

 

(Allegato 1)

 

al presente bando, firmata dal legale rappresentante o dal singolo

professionista concorrente e corredata, a pena di esclusione, da fotocopia del documento

 

di riconoscimento del sottoscrittore in corso di validità;

 

·

attestato di presa visione rilasciato dal responsabile incaricato del Gal Meridaunia,

al titolare

dell’impresa/legale rappresentante dell’impresa o persona munita di regolare delega, nel caso

 

di RTP il rilascio avverrà al solo soggetto capogruppo, con il quale verrà dimostrato

 

(

 

 

Allegato 2):di essersi

recato sul posto dove debbono eseguirsi i lavori , di aver preso esatta

cognizione della natura del progetto da realizzare e di tutte le circostanze generali e particolari

 

che possono influire sulla sua attuazione.

 

 

ART. 8 – COMMISSIONE GIUDICATRICE E PROCEDURA CONCORSUALE

La Commissione giudicatrice verrà costituita ai sensi degli articoli 106, comma 1, e 84, comma 10,

del D.Lgs. 163/2006 dopo la scadenza del termine fissato per la presentazione degli elaborati. La

Commissione sarà composta da cinque membri, di cui tre in possesso di laurea in architettura e/o

ingegneria.

Non possono far parte della Commissione giudicatrice:

– i concorrenti, i loro coniugi ed i loro parenti ed affini fino al terzo grado compreso;

– coloro che abbiano con i concorrenti rapporti di lavoro o collaborazione continuata.

Il giorno della prima seduta pubblica e di tutti gli adempimenti successivi saranno comunicati

esclusivamente con pubblicazione sul sito web del Gal Meridaunia

www.meridaunia.it

nella

rubrica NEWS sezione Concorso di Idee pertanto tutti i partecipanti sono invitati a consultare

 

periodicamente la sezione del sito web sopra richiamata.

 

La Commissione giudicatrice, nel giorno fissato dal calendario, per la prima seduta pubblica

 

procede a verificare che i plichi esterni siano pervenuti entro i termini, all’indirizzo e nel rispetto

 

delle modalità stabilite dal precedente art. 7 del presente bando di concorso. In particolare sarà

 

verificato che venga rispettato l’anonimato delle proposte e, quindi, che sia i plichi esterni che le

 

 

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

8

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

due buste interne non rechino all’esterno intestazioni, firme, timbri del mittente o altre diciture

che consentano l’individuazione dei soggetti partecipanti al concorso.

La Commissione provvederà poi a numerare il plico esterno ed i due plichi interni di ogni

proposta validamente pervenuta per assicurarne la riconducibilità allo stesso candidato. Ogni

proposta sarà quindi contrassegnata da un unico numero.

La Commissione procederà quindi all’apertura delle Buste n. 1 contenenti le Proposte di idee e,

preliminarmente, verificherà che nelle relazioni e sugli elaborati/documenti costituenti la

rappresentazione delle proposte ideative non siano apposte firme, timbri o altre diciture che

consentano l’identificazione del candidato proponente. La Commissione scriverà su ogni

documento/elaborato prodotto lo stesso numero, riportato sul plico esterno, che identifica la

proposta.

La Commissione giudicatrice concluderà la seduta pubblica escludendo dalla procedura

concorsuale le candidature non pervenute entro il termine perentorio e che non rispettano

l’anonimato.

Successivamente, la Commissione giudicatrice effettuerà la valutazione delle proposte ideative

validamente presentate in una o più sedute riservate.

Sarà pubblica la relazione conclusiva della Commissione, la quale conterrà una breve illustrazione

sulla metodologia seguita e sull’iter dei lavori di valutazione, oltre che l’elenco delle proposte

istruite accompagnato dalle relative valutazioni.

In tale seduta verranno aperte le buste n. 2 “Documentazione Amministrativa” al fine di associare

le proposte progettuali istruite e valutate ai soggetti proponenti.

La graduatoria finale e le relazioni della Commissione saranno pubblicati sul sito internet del Gal

Meridaunia.

ART. 9 – CRITERI DI GIUDIZIO

Le proposte ideative saranno valutate con riferimento alla qualità urbanistica, architettonica e

funzionale delle soluzioni, oltreché la valorizzazione del contesto storico dell’immobile.

Per la valutazione delle proposte progettuali devono rispondere alle direttive di massima di cui

sopra che costituisce il presupposto iniziale ed imprescindibile per l’ammissibilità delle proposte.

Per la valutazione dei progetti la commissione giudicatrice si avvarrà dei seguenti criteri e

punteggi massimi:

N CRITERIO PUNTEGGIO

1

Criterio funzionale:

 

valutazione della funzionalità complessiva

dell’opera proposta in relazione agli obiettivi.

 

Max 30

 

 

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

9

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

2

Criterio architettonico:

 

valutazione della soluzione progettuale

proposta in funzione dell’organizzazione tipologica della proposta

 

di utilizzo, degli elementi innovativi ed estetici in grado di

 

valorizzare l’immobile e gli ambienti interni ed esterni (lay-out degli

 

ambienti).

 

Max 20

 

3

 

Riorganizzazione delle aree del cortile ed inserimento di nuove

 

strutture di connessione tra spazio aperto ed edificio

 

Max 20

 

3

 

Proposte tecnologiche mirate al miglioramento della qualità

 

energetica dell’edificio

 

Max 20

 

4 Fattibilità tecnico-economica Max 10

 

La Commissione provvederà ad attribuire un punteggio a ciascuna proposta con un massimo

 

attribuibile di 100 punti.

 

Le proposte ideative, per essere classificate, dovranno conseguire il punteggio minimo di 55 punti

 

sui 100 massimi disponibili.

 

 

ART. 10 – PREMI

Il Gal Meridaunia mette a disposizione un montepremi complessivo di Euro 4.500,00 (Euro

quattromilacinquecento).

I premi saranno assegnati come segue:

– un importo di Euro 3.000,00 al vincitore del concorso;

– un importo di Euro 1.000,00 al secondo classificato;

– un importo di Euro 500,00 al terzo classificato.

I premi si intendono omnicomprensivi di tutti i correlati oneri fiscali e previdenziali.

Si ribadisce che una proposta ideativa per essere classificata deve conseguire il punteggio minimo

di 55 punti.

ART. 11 – PROPRIETA’ DEGLI ELABORATI

La proprietà dei progetti presentati è degli autori concorrenti, ad eccezione dei progetti vincitori,

le cui proprietà vengono acquisite dall’Ente Banditore a seguito del pagamento dei premi. Sono

fatti salvi i diritti della proprietà intellettuale, così come regolati dalla vigente normativa.

L’Ente Banditore si riserva la facoltà di non realizzare il progetto o di realizzarlo solo in parte, o di

apportare le modifiche e le varianti che riterrà opportune. L’Ente Banditore si riserva la facoltà di

organizzare delle mostre delle idee progettuali presentate e /o pubblicare gli elaborati, citandone

gli autori. La partecipazione al concorso vale quale autorizzazione all’esposizione dei progetti ed

alle relative pubblicazioni senza oneri per gli autori e senza che a questi debba essere corrisposto

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

10

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

alcun compenso. Le proposte progettuali, ad eccezione delle prime tre classificate, potranno essere

ritirate dai concorrenti previa esibizione del documento di identità a loro cura e spese, presso la

sede dell’Ente Banditore a partire da un anno dalla data di pubblicazione del presente bando e per

i successivi trenta giorni. Scaduto tale termine l’Ente Banditore non sarà più tenuto alla

conservazione del materiale e potrà provvedere allo scarto dall’archivio senza ulteriori

comunicazioni. Il vincitore e i premiati sono tenuti a partecipare ad eventuali incontri o riunioni

organizzate dall’Ente Banditore per la presentazione del progetto fino ad un anno dalla

pubblicazione della graduatoria.

ART. 12 – PUBBLICAZIONE

Il presente bando e l’esito del concorso saranno pubblicati sul sito internet del Gal Meridaunia e

sul sul BURP (Bollettino Ufficiale della Regione Puglia)

ART. 13 – QUESITI

Possono essere inviate per iscritto presso gli uffici del Gal Meridaunia, tramite e-mail:

direzione@meridaunia.it

 

 

delle richieste di chiarimento su specifiche questioni. Il Responsabile del

procedimento provvederà a pubblicare le risposte sul sito web del GAL nella rubrica News

 

sezione Concorso di Idee:

 

 

Frequent Ask Q

uestion (FAQ). Le richieste di chiarimento potranno

essere inviate non oltre 15 giorni dalla scadenza del presente bando.

 

 

ART. 14 – CALENDARIO

Consegna elaborati:

entro 60 giorni dalla data di pubblicazione sul BURP

(Bollettino Ufficiale

della Regione Puglia) e non oltre le ore 18:00.

 

Qualora detto giorno sia festivo, il termine è prorogato alla stessa ora del primo giorno successivo

 

non festivo.

 

Inizio lavori giuria: entro il 30° giorno successivo alla data di scadenza della presentazione degli

 

elaborati.

 

Conclusione lavori giuria: entro il 60° giorno successivo alla data di inizio dei lavori della giuria.

 

Comunicazione dei vincitori: entro il 5° giorno successivo alla conclusione dei lavori della giuria.

 

Le date e gli orari di riunione della Commissione giudicatrice saranno resi noti mediante avviso

 

sul sito internet del Gal Meridaunia.

 

 

ART. 15 – OPZIONI ESERCITABILI DALL’ENTE BANDITORE

Il Gal Meridaunia si riserva la facoltà, a concorso espletato, di affidare la stesura dei livelli

successivi di progettazione, secondo quanto disposto dall’art. 108, comma 6, del D.Lgs. 163/2006 e

s.m. e i. , previa verifica del possesso dei requisiti di capacità tecnico professionale ed economica

ai sensi dell’art. 263 del DPR 207/2010.

ART. 16 – RISERVA DI AGGIUDICAZIONE

GAL MERIDAUNIA S. C. a r. l.

Agenzia di Sviluppo dei Monti Dauni

Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881 912007//966557 Fax 0881 912921

www.meridaunia.it

 

 

; info@meridaunia.it

 

11

Unione Europea Regione Asse IV –

Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale: l’Europea investe nelle zone rurali

L’Amministrazione comunale si riserva di differire, spostare o revocare il presente concorso senza

alcun diritto dei concorrenti al rimborso di spese o quant’altro.

ART. 17 – NORME FINALI

La partecipazione al presente concorso implica da parte di ogni concorrente l’accettazione

incondizionata di tutte le norme del presente bando.

ART. 18 – TRATTAMENTO DATI PERSONALI

Ai sensi dell’art. 7 del D.Lgs. 30.06.2003, n. 196, si precisa che i dati personali acquisiti saranno

utilizzati ai soli fini del presente bando e dei rapporti ad esso connessi. L’interessato gode dei

diritti di cui alla citata normativa. Il responsabile del trattamento dei dati è individuato nel

responsabile del procedimento.

Bovino,

F.to Il Responsabile del Procedimento

(BORRELLI Daniele)

 

Lascia una risposta