Venerdì 1 giugno a Palazzo Dogana conferenza stampa di presentazione dell’edizione 2012 del sesto sondaggio “I Luoghi del Cuore” organizzato dal FAI
data: 29.05.2012
ora: 10:39:00
Si terrà venerdì 1 giugno alle ore 11 nella Sala Giunta di Palazzo Dogana, la conferenza stampa di presentazione del sesto sondaggio nazionale organizzato ogni due anni dal “FAI” denominato “Luoghi del Cuore”. Nella precedente edizione, celebrata tra la fine del 2010 e l’inizio del 2011, risultò al primo posto per voti sul territorio nazionale il sito degli Eremi di Pulsano con 34118 voti espressi da tutta Italia; al quarto posto si posizionò la Fortezza svevo-angioina di Lucera con 16.002 voti; al tredicesimo posto si classificò la Chiesa delle Croci di Foggia con 8.335 voti. Il sondaggio punta a raccogliere dai cittadini le segnalazioni dei siti culturali e naturalistici in stato degrado o in pericolo di scomparsa e ritenuti meritevoli dell’intervento dello Stato e delle Pubbliche Amministrazioni a salvaguardia e valorizzazione. L’iniziativa gode dell’Alto Patronato del Presidente della Repubblica e del patrocinio sia del Ministero per i Beni e le Attività Culturali che di quello degli Affari Esteri. All’incontro con gli organi di informazione parteciperanno la vicepresidente della Provincia di Foggia, Billa Consiglio; la capo delegazione “FAI Foggia”, Marialuisa d’Ippolito; il vice capo delegazione “FAI Foggia”, Nico Palatella; Stefano Biscotti, dirigente del Settore manutenzione strade della Provincia di Foggia (che parlerà degli interventi della Provincia in favore del miglioramento della viabilità di accesso ad alcuni degli Eremi di Pulsano); Antonio Mazzamurro, assessore al Turismo del Comune di Monte Sant’Angelo. Saranno presenti, inoltre, i frati del Convento di Santa Maria di Pulsano e Gerardo Biancofiore, presidente della Sezione costruttori edili di Confindustria Foggia (Ance-Foggia), oltre ai rappresentanti dei Comitati che già si stanno organizzando sul territorio per raccogliere un numero importante di segnalazioni per beni della Capitanata.
autore: Antonello Abbattista