IL CAMMINO DI SAN GERARDO MAJELLA

932

 

Programma 28 Maggio San Gerardo

Il cammino di San Gerardo Majella

 

Un percorso ideale tra devozione, tradizione e natura

 

DELICETO –

 

Lunedì 28 maggio, a Deliceto, precisamente dalla Chiesetta dell’Olmitello, a partire

dalle ore 18.00, un vero e proprio appuntamento a tappe sarà dedicato a San Gerardo Majella, figura

tanto cara al popolo ilicetano. Maggio è un mese cruciale per la storia del santo, quindi anche per la

comunità, è il mese in cui egli giunse al Convento della Consolazione (1749), è il mese in cui da essa si

staccò (1754) per poi spegnersi a Materdomini dopo poco più di una anno. Il neonato C.P. Club

Unesco di Deliceto, nel segno di una continuità d’intenti (che vede nella figura del santo il suo simbolo)

con il Centro Tannoja, ha pensato ad un evento dal titolo “Il cammino di San Gerardo Majella”, inteso

a rievocare, attraverso le stessa strada battuta da S. Gerardo, un itinerario dal valore laico e religioso allo

stesso tempo.

Non a caso, infatti, per quella che vuol anche essere intesa come una festa tutta delicetana in onore del

santo lucano, la partecipazione attiva è trasversale e raccoglie tante associazioni del paese, con il

patrocinio del Comune di Deliceto, delle due parrocchie (SS. Salvatore e S. Rocco), della Comunità

Mariana “Oasi della Pace”. Il percorso ideato ed ideale che verrà affrontato sarà puntellato da funzioni

religiose, con una processione commemorativa dell’arrivo di S. Gerardo alla Consolazione, una

concelebrazione eucaristica e la fiaccolata finale, questa volta dalla Consolazione alla volta

dell’Olmitello, per ricordare la partenza del santo da Deliceto. Nel mezzo, è prevista una breve

rappresentazione sulla vita di Gerardo ad opera del gruppo Skarìa e la presentazione di una nuova

pubblicazione del presidente del C.P. Club Unesco Deliceto, Vincenzo Mazzei, dal titolo “Antica

Orazione a Fratello Gerardo Majella della Congregazione del SS. Redentore”, un’opera che “ripropone

appunto un’orazione cantata che a livello locale rappresenta

la più antica testimonianza devozionale nei

riguardi di Gerardo Majella”

*, con, al suo interno, un’operazione inedita: “Convinto – scrive Mazzei -,

dalla metrica, che la preghiera fosse cantata ho chiesto al dott. Nicola Spiezio di musicarla”. Così,

quanto pubblicato verrà effettivamente mostrato per l’occasione, con la suddetta orazione

accompagnata da musica eseguita dall’Associazione Alkaemia del dott. Spiezio. Il libro sarà distribuito

gratuitamente, eventuali donazioni spontanee saranno destinate alla costituzione della biblioteca

comunale di Deliceto, progetto per il quale il C.P. Club Unesco di Deliceto ha già ricevuto il patrocinio

morale del Comune.

L’evento, infine, si fregia di un’iniziativa collaterale che rimanda ad una richiesta fatta dal C.P. Club

Unesco Deliceto al Comune di Deliceto, quella di intitolare “Il Cammino di San Gerardo Majella” la

strada denominata

Strada Comunale Vecchia Deliceto Consolazione (che parte nei pressi della Cappella di San

Gerardo in località Scarano e che anticamente collegava il Paese con il Santuario).

All’Amministrazione Comunale di Deliceto si è chiesto di “assicurare la manutenzione del sentiero per

renderlo ripercorribile a piedi, al fine di valorizzare il patrimonio materiale ed immateriale della

Comunità Delicetana, gli aspetti storici, religiosi, tradizionali, ambientali e quelli legati alla biodiversità

autoctona; organizzare un evento annuale che faccia ripercorrere, appunto a piedi, il Sentiero in

occasione del 17 Maggio, data di arrivo di San Gerardo alla Consolazione”.

Nello specifico il Cammino da tenersi ogni anno

nel mese di Maggio mira da un lato a tramandare il valore

storico-devozionale e dall’altro a ristabilire un contatto con l’ambiente naturaliforme che costeggia il

sentiero. Il progetto intende coinvolgere oltre che le istituzioni civili e religiose, le confraternite, i fedeli,

le associazioni e i privati che a qualsiasi titolo intendono partecipare.

Il sentiero percorso prima dal Beato Felice, poi da S. Alfonso, poi da tanti Santi Redentoristi tra cui

spicca San Gerardo Majella, è un cammino ideale tra devozione e tradizione ispirato dal più grande

spirito di conciliazione, che possa ergersi d’esempio alla concordia della Comunità Delicetana, pertanto

si ritiene doveroso registrare per esteso tutte le adesioni all’evento:

Associazione Alkaemia, Gruppo Skaria,

 

Centro Tannoja, Proloco Deliceto, Associazione Protezione Civile, Laboratorio Orafolk (Oratorio San Domenico

 

Savio), Centro Turistico Acli, Associazione Noi ci Crediamo, Coro Polifonico di Deliceto e Schola Cantorum S.

 

Rocco, Associazione Teatrale Tanino, Confraternità S. Antonio, Confraternita Carmine e S. Rocco, Confraternità S.

 

Anna e Morti, Confraternita SS. Sacramento, Associazione Madonna della Consolazione di S. Agata di Puglia.

 

Pietro Doto

 

Ufficio Stampa Club Unesco Deliceto

 

*

 

L’orazione “A F.llo Gerardo” è parte di un libretto devozionale di proprietà di D. Chiarina Milone (Napoli 1822

– Deliceto 1880).

Lascia una risposta