L’Istituto Professionale di Stato “P.G. Frassati”

759

 

L’istituto Professionale Di Stato “P.G. Frassati”

 

Dal 1962 l’Istituto fornisce ai suoi studenti

preparazione e competenza nei diversi settori lavorativi

prof-lidia-parlante-delicet.jpg

 

SANT’AGATA – Quando si parla di Istituti Professionali, si parla di scuole che forniscono una buona cultura scolastica e le diverse esperienze operative per poter sviluppare competenze in singoli settori lavorativi. Ecco perché oggi, sempre più spesso, le motivazioni che spingono i ragazzi a scegliere corsi professionali non si esauriscono in un semplice ripiego, ma guardano con attenzione al desiderio di apprendere concretamente un mestiere qualificato, che dia anche con buona spendibilità sul mercato del lavoro. In questo genere di scuole, infatti, il primo triennio consente di avere un diploma professionale di qualifica, spendibile subito per poter lavorare nelle specifiche attività, mentre il biennio successivo porta anche all’esame di Stato e alla Maturità. Una scuola, insomma, in cui formazione e cultura si uniscono in maniera costante offrendo proprio la possibilità di imparare concretamente un lavoro.

Una simile realtà è presente anche a Sant’Agata di Puglia: si tratta dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria e l’Artigianato “Pier Giorgio Frassati”. Attivo sin dal 1962, l’istituto Professionale di Sant’Agata nel corso dei suoi quasi 50 anni di attività ha dato l’opportunità a diversi giovani, provenienti spesso anche dai paesi limitrofi, di far propria quella capacità lavorativa e professionale che a molti ha spesso offerto opportunità occupazionali, favorendo l’ingresso in aziende del settore presenti sul territorio della provincia. Per saperne di più, abbiamo incontrato la prof.ssa Lidia Parlante, fiduciaria dell’Istituto di Sant’Agata.

“Istituti come il nostro assicurano un buon collegamento fra scuola, industria e settori artigianali, facendo in modo che l’alunno, attraverso l’addestramento nei vari laboratori, acquisisca familiarità con quegli standard atti a farlo diventare capace di adoperare con padronanza i mezzi necessari alle singole specializzazioni. – spiega la professoressa Parlante – Presso la nostra sede di Sant’Agata, in particolare, vi sono due indirizzi specifici: ‘Operatore meccanico’ e ‘Operatore di moda’. Il primo, alla fine del percorso scolastico, fa sì che l’alunno riesca ad eseguire disegni da cui rilevare costruzioni di attrezzi di lavoro, lavorazioni con macchine utensili e automatismi industriali. Il secondo indirizzo, quello di “Operatore di moda” fa sì che le giovani allieve riescano a progettare e confezionare veri e propri capi di abbigliamento. Sono entrambi indirizzi che offrono una buona cultura generale scolastica, che si affianca a discipline che collegano, appunto, il sapere con il fare. Un Istituto, il “Frassati” di Sant’Agata – prosegue Lidia Parlante – che è gestito e funzionante in maniera armoniosa grazie al proficuo lavoro della Preside prof.ssa Michelina Boccia, che ha saputo coltivare un ambiente sano e costruttivo coordinando in maniera eccellente le sedi di Sant’Agata di Puglia e di Bovino, naturalmente anche grazie alla fattiva ed apprezzabile collaborazione di tutto il personale scolastico. Ovviamente l’utenza del nostro Istituto non proviene solo dalla Scuola Media di Sant’Agata di Puglia, ma vari alunni arrivano anche dalle scuole medie dei diversi paesi limitrofi. Proprio in tal senso, importante si è dimostrato l’intervento del Comune di Sant’Agata che, attraverso l’interessamento del Sindaco dott. Vito Nicola Cristiano, ha consentito di avere a disposizione una navetta che permette anche a ragazzi di Ascoli, Deliceto e Candela di frequentare con profitto la nostra scuola”. Una scuola, appunto, che continua a fornire ai suoi giovani studenti apprezzabili competenze nei diversi settori lavorativi.

 

Rosario Brescia

Lascia una risposta