Natale in Casa Daunia premia i vincitori della quarta Edizione
Si chiude mercoledì 29 Febbraio prossimo, a Palazzo Dogana, la quarta edizione di Natale in Casa Daunia. L’evento, in programma per il 10 Febbraio al Teatro del Fuoco, è stato poi rinviato per i disagi che si sono verificati in Capitanata a causa delle abbondanti nevicate dei primi giorni del mese. La serata, che avrà inizio alle ore 18, con il saluto dell’Assessore alla Cultura della Provincia, Elvira Consiglio e della Dirigente del Liceo Scientifico ” Marconi ” di Foggia , Michelina Boccia, in rappresentanza dei due istituti che hanno ideato e patrocinato l’evento, culminerà nella Cerimonia di Premiazione del presepe vincitore della manifestazione, scelto dalla giuria di esperti presieduta dall’avvocato Michele Clima, noto presepista dauno. Per l’occasione il Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia presenterà al pubblico la sua relazione conclusiva sulle attività realizzate durante il Progetto “Leggere il Territorio attraverso la Storia del Presepe in Capitanata”. Il Progetto proposto dal liceo Marconi è stato realizzato grazie al partenariato con l’Ente Provincia, in armoniosa, sinergica e proficua collaborazione. Il lavoro, di sicuro pregio culturale, ha saputo legare l’interesse per la rappresentazione presepiale alla storia del territorio, alle tradizioni e ai costumi tipici della gente locale, nell’intento di commemorare il senso più ampio della storia ed il suo significato popolare, e conclude i festeggiamenti del centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, legandosi a quanto già realizzato nella primavera del 2011 dal Liceo Marconi nel progetto “150…E la Storia Incanta…”. Al progetto, approvato dal Collegio dei Docenti del Liceo Scientifico G. Marconi, hanno partecipato 42 alunni di varie classi, mostrando vivo interesse ed entusiasmo. Referente tutor del corso il professor Francesco Paolo Corvino, docente di Storia dell’Arte e i professori Antonietta Pistone e Michele Campiti, docenti di Storia e Filosofia con la preziosa collaborazione esterna dei presepisti dauni Michele Clima e Ciro Inicorbaf, coadiuvati dall’esperto fotografo Edmondo Di Loreto. Il progetto, articolato in una serie di incontri e di visite guidate, ha consentito agli studenti di:
– riscoprire e valorizzare usi e costumi della tradizione etnografica locale attraverso il mondo presepiale;
– imparare a riconoscere i beni culturali come emergenze monumentali ed insieme manufatti antropologici, radicati nel tessuto culturale e sociale di una comunità, segno forte della sua identità e, al tempo stesso, veicoli di sentimenti di appartenenza, di solidarietà, di condivisione;
– analizzare i contributi che anche i paesi della “Magna Capitanata” hanno dato alla costruzione dell’identità nazionale, in considerazione del fatto che il progetto in questione chiude il ciclo delle manifestazioni per il 150° anniversario dell’Unità d’Italia organizzate dal Liceo Scientifico Guglielmo Marconi di Foggia.
All’evento finale parteciperanno tutti i comuni della Provincia che hanno gareggiato con i loro presepi: Alberona, Castelluccio Valmaggiore, Celenza Valfortore, Troia, Biccari, Bovino, Casalnuovo Monterotaro, Celle San Vito, Pietra Montecorvino, Sant’Agata di Puglia, Deliceto, San Marco La Catola e Castelluccio dei Sauri. La serata sarà allietata dalle pianiste Giuseppina Scravaglieri e Manuela Capelli che daranno prova delle loro virtù musicali con un Concerto del duo pianistico a quattro mani. Le unisce la passione per l’insegnamento e collaborano da diversi anni alla realizzazione di corsi estivi di perfezionamento pianistico. Il programma della serata è dedicato alla musica più vicina al nostro tempo: Bernstein, Rota e Piazzolla. In particolar modo, in occasione dell’anniversario di Nino Rota, compositore al quale è intitolato il Conservatorio di Musica di Monopoli, si è voluto così rendere omaggio alla Puglia, Regione dove per molti anni questo compositore ha operato e vissuto. Le musiche che saranno eseguite in concerto sono una Selezione da West Side Story di Bernstein (America – Maria – I Feel Pretty); la Musique de Films di Rota (Otto e mezzo – Amarcord – Lo Sceicco bianco – I Vitelloni – La Strada); e le composizioni di Piazzolla (Escualo – Adios Nonino – Fracanapa – Libertango).
comunicato stampa
teleradioerre