REMARK
in collaborazione con
TOURISM SOLUTIONENTE BILATERALE AL TURISMO di PUGLIA e
con il patrocino di
REGIONE PUGLIA,
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO,
PROVINCIA DI FOGGIA
PRESENTA
LA PUGLIA DA META A DESTINAZIONE – IL
REVENUE: LA CHIAVE DI SVOLTA
che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del Revenue Management Alberghiero e della
promozione delle destinazioni turistiche grazie all’intervento straordinario di due
grandi personaggi della storia del turismo italiano, il dott.
Franco Grasso e il dott.Joseph Ejarque
destinazioni turistiche oltre all’aver pubblicato diversi testi nelle specifiche discipline
turistiche e per aver diffuso tale cultura attraverso formazione continua in strutture
pubbliche e private.
E’ il momento opportuno per porsi obiettivi chiari e raggiungibili, ed effettuare azioni
precise e mirate. E’ tempo di buttare via i vecchi listini, e cominciare ad operare con
tariffe dinamiche, legate all’occupazione e alla stagionalità delle strutture turistiche. È
arrivato il momento di abbandonare il vecchio modo di fare promozione e in questo
bisogna avere chiari alcuni concetti. Sarà necessario rivedere il modo tradizionale di
intendere la promozione: non sarà più possibile effettuare campagne pubblicitarie di
massa oppure programmare azioni indifferenziate.
La promozione e il marketing turistico delle destinazioni e dei territori per il 2012
dovrà quindi trovare altre strade. Il 2012 dovrebbe rappresentare in realtà
un’opportunità per le destinazioni per lavorare sodo e per trasformare la propria
offerta poco strutturata in un’offerta di prodotti – destinazione.
Di tutto questo e non solo se ne parlerà durante questo evento formativo che vedrà
coinvolti operatori del ricettivo alberghiero di Puglia, in particolare hotel manager,
revenue manager e web marketing manager, amministratori enti pubblici, destination
marketers e giovani in fase di formazione, desiderosi di acquisire nuove competenze.
È questo l’obiettivo che si pone Remark srl nel suo progetto di sviluppo delle strutture
alberghiere di Puglia,
, entrambi già noti per aver contribuito allo sviluppo di alcuneHotel Revolution (www.hotelrevolution.it)“Hotel Revolution” è un progetto nato per offrire alle strutture ricettive tutte le
soluzioni utili per aumentare la competitività
notorietà e la visibilità sul mercato
, migliorare ed elevare l’immagine, la.L’evento si terrà a Manfredonia
Giovanni Paolo II del Regiohotel Manfredi. Perché Manfredonia?
E’ stata scelta la sede di Manfredonia per duplici motivi:
venerdì 24 febbraio 2012 presso il Centro Congressi·
nella sfera ricettiva regionale il territorio con il più alto numero di posti letto;
Il rilancio del Gargano sullo scenario turistico regionale; Il Gargano rappresenta·
d’area deve servire ad aiutarci a capire su quale settore investire nei prossimi
anni;
Manfredonia come città pilota dello sviluppo economico locale; Il post contrattoFormatori:
Franco Grasso
Autore del libro best seller
aumentare il profitto di un albergo”
libreria da Ottobre 2006 Best seller di economia e marketing 6000 copie vendute. In
uscita a Settembre 2011 il secondo libro della “Trilogia del Revenue alberghiero” dal
titolo “Oltre il Revenue” edito dalla società Hoepli di Milano
Dal 2009 promotore dell’evento WHR (Web Hotel Revenue) incontro di Revenue e
tecnologie applicate all’ospitalità Dal 2011 commercializza il software “REVOLUTION”
(Revenue Evolution) applicativo revenue per alberghi da lui ideato. Consulente per
oltre 100 strutture in Italia.
per la Società Alberghiera MYHOYTELS AND RESORTS S.p.A. in lingua Italiana,
Inglese (12 alberghi).
RESORTS S.p.A. in lingua Italiana, Inglese, Francese per i seguenti corsi tenuti in
Estonia, Lituania, Austria, Germania, Croazia, Tunisia, Egitto, Slovenia, Kenya e Italia.
“Il Revenue Mangement alberghiero – comeedito dalla società Hoepli di Milano – inFormatore e Consulente per le vendite on line dellaFormatore per la Società Alberghiera DOMINA HOTELS ANDCoordinatore
della Domina Hospitality School alta scuola di formazione della Domina Hotels &
Resorts (sedi a Roma, Positano, Milano e Sharm el Sheikh)
Comunicazione nell’Ospitalità, Yield Management e Commerciale in Hotel
e Docente (Revenue Management e Cultura dell’ accoglienza)Docente dipresso L’ANCI ( Accademia Nazionale della Comunicazione) di Roma.
JOSEPH EJARQUE
Professionista in Destination Management e Destination Marketing, ha iniziato la sua
esperienza professionale nel settore turistico nel 1985 per l’Ente del Turismo della
Catalogna e di Barcellona, dove ha partecipato all’organizzazione e promozione delle
Olimpiadi del 1992. Dal 1995 ha curato la direzione dell’Ente del Turismo della
Corugna, in Spagna. Nel 1999 è stato chiamato a dirigere Turismo Torino,
responsabile del Destination Management e Marketing della città. Dagli inizi del 2006
fino al 2008 è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per il Turismo del Friuli
Venezia Giulia, Turismo Fvg.
Oggi è presidente di Four Tourism, società di consulenza internazionale in
management e marketing turistico delle destinazioni. Specializzata in pianificazione,
strategia, organizzazione, sviluppo territoriale ed economico così come nei processi di
trasformazione, eccellenza e re-engineering di prodotti e destinazioni turistiche.
Dal 2009, è membro di The Tourism Society (www.tourismsociety.org).
E’ autore di quattro libri, “Destination marketing. La nuova frontiera della
promocommercializzazione turistica” (ed. Hoepli, Collana Marketing e Management,
2009), “Le nuove strategie di destination marketing: come rafforzare la competitività
delle regioni turistiche italiane” (Ed. TSM in collaborazione con dott. Umberto Martini,
2008), “El destino turistico de éxito. Diseño, creación y marketing” (ed. Piramide,
Madrid, 2004), “La destinazione turistica di successo” (ed. Hoepli, Collana Turismi e
Turisti, 2003).
Argomenti del corso
·
La nuova frontiera della promo commercializzazione·
Puglia
Come rafforzare la competività delle regioni italiane e in particolar modo della·
La destinazione turistica di successo·
Come sarà il 2012 per le destinazioni turistiche?·
Resistenze culturali e psicologiche al Revenue management·
Mercato on line e disintermediazione·
Come destagionalizzare e aumentare il fatturato della bassa·
Come incrementare il fatturato in alta stagioneProgramma
9.30 accredito
10.00 inizio prima parte
13.00 pausa
14.00 ripresa seconda parte
18.00 fine lavori
IL TEMPO DELLE DECISIONI PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA
Affrontiamo adesso le cose che siamo tutti insieme a fare, per noi stessi, per
la nostra dignità, per vivere un presente meno umiliante, per assicurare
speranze ai nostri figli. Affrontiamo dunque le soluzioni possibili, una per
una, e poniamoci delle scadenze per risolverli, indichiamo con quali forze e
con quali mezzi pensiamo di risolverli, e cominciamo a sviluppare progetti
con precise scadenze coinvolgendo le energie migliori !!!
TOURISM SOLUTIONENTE BILATERALE AL TURISMO di PUGLIA e
con il patrocino di
REGIONE PUGLIA,
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO,
PROVINCIA DI FOGGIA
PRESENTA
LA PUGLIA DA META A DESTINAZIONE – IL
REVENUE: LA CHIAVE DI SVOLTA
che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del Revenue Management Alberghiero e della
promozione delle destinazioni turistiche grazie all’intervento straordinario di due
grandi personaggi della storia del turismo italiano, il dott.
Franco Grasso e il dott.Joseph Ejarque
destinazioni turistiche oltre all’aver pubblicato diversi testi nelle specifiche discipline
turistiche e per aver diffuso tale cultura attraverso formazione continua in strutture
pubbliche e private.
E’ il momento opportuno per porsi obiettivi chiari e raggiungibili, ed effettuare azioni
precise e mirate. E’ tempo di buttare via i vecchi listini, e cominciare ad operare con
tariffe dinamiche, legate all’occupazione e alla stagionalità delle strutture turistiche. È
arrivato il momento di abbandonare il vecchio modo di fare promozione e in questo
bisogna avere chiari alcuni concetti. Sarà necessario rivedere il modo tradizionale di
intendere la promozione: non sarà più possibile effettuare campagne pubblicitarie di
massa oppure programmare azioni indifferenziate.
La promozione e il marketing turistico delle destinazioni e dei territori per il 2012
dovrà quindi trovare altre strade. Il 2012 dovrebbe rappresentare in realtà
un’opportunità per le destinazioni per lavorare sodo e per trasformare la propria
offerta poco strutturata in un’offerta di prodotti – destinazione.
Di tutto questo e non solo se ne parlerà durante questo evento formativo che vedrà
coinvolti operatori del ricettivo alberghiero di Puglia, in particolare hotel manager,
revenue manager e web marketing manager, amministratori enti pubblici, destination
marketers e giovani in fase di formazione, desiderosi di acquisire nuove competenze.
È questo l’obiettivo che si pone Remark srl nel suo progetto di sviluppo delle strutture
alberghiere di Puglia,
, entrambi già noti per aver contribuito allo sviluppo di alcuneHotel Revolution (www.hotelrevolution.it)“Hotel Revolution” è un progetto nato per offrire alle strutture ricettive tutte le
soluzioni utili per aumentare la competitività
notorietà e la visibilità sul mercato
, migliorare ed elevare l’immagine, la.L’evento si terrà a Manfredonia
Giovanni Paolo II del Regiohotel Manfredi. Perché Manfredonia?
E’ stata scelta la sede di Manfredonia per duplici motivi:
venerdì 24 febbraio 2012 presso il Centro Congressi·
nella sfera ricettiva regionale il territorio con il più alto numero di posti letto;
Il rilancio del Gargano sullo scenario turistico regionale; Il Gargano rappresenta·
d’area deve servire ad aiutarci a capire su quale settore investire nei prossimi
anni;
Manfredonia come città pilota dello sviluppo economico locale; Il post contrattoFormatori:
Franco Grasso
Autore del libro best seller
aumentare il profitto di un albergo”
libreria da Ottobre 2006 Best seller di economia e marketing 6000 copie vendute. In
uscita a Settembre 2011 il secondo libro della “Trilogia del Revenue alberghiero” dal
titolo “Oltre il Revenue” edito dalla società Hoepli di Milano
Dal 2009 promotore dell’evento WHR (Web Hotel Revenue) incontro di Revenue e
tecnologie applicate all’ospitalità Dal 2011 commercializza il software “REVOLUTION”
(Revenue Evolution) applicativo revenue per alberghi da lui ideato. Consulente per
oltre 100 strutture in Italia.
per la Società Alberghiera MYHOYTELS AND RESORTS S.p.A. in lingua Italiana,
Inglese (12 alberghi).
RESORTS S.p.A. in lingua Italiana, Inglese, Francese per i seguenti corsi tenuti in
Estonia, Lituania, Austria, Germania, Croazia, Tunisia, Egitto, Slovenia, Kenya e Italia.
“Il Revenue Mangement alberghiero – comeedito dalla società Hoepli di Milano – inFormatore e Consulente per le vendite on line dellaFormatore per la Società Alberghiera DOMINA HOTELS ANDCoordinatore
della Domina Hospitality School alta scuola di formazione della Domina Hotels &
Resorts (sedi a Roma, Positano, Milano e Sharm el Sheikh)
Comunicazione nell’Ospitalità, Yield Management e Commerciale in Hotel
e Docente (Revenue Management e Cultura dell’ accoglienza)Docente dipresso L’ANCI ( Accademia Nazionale della Comunicazione) di Roma.
JOSEPH EJARQUE
Professionista in Destination Management e Destination Marketing, ha iniziato la sua
esperienza professionale nel settore turistico nel 1985 per l’Ente del Turismo della
Catalogna e di Barcellona, dove ha partecipato all’organizzazione e promozione delle
Olimpiadi del 1992. Dal 1995 ha curato la direzione dell’Ente del Turismo della
Corugna, in Spagna. Nel 1999 è stato chiamato a dirigere Turismo Torino,
responsabile del Destination Management e Marketing della città. Dagli inizi del 2006
fino al 2008 è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per il Turismo del Friuli
Venezia Giulia, Turismo Fvg.
Oggi è presidente di Four Tourism, società di consulenza internazionale in
management e marketing turistico delle destinazioni. Specializzata in pianificazione,
strategia, organizzazione, sviluppo territoriale ed economico così come nei processi di
trasformazione, eccellenza e re-engineering di prodotti e destinazioni turistiche.
Dal 2009, è membro di The Tourism Society (www.tourismsociety.org).
E’ autore di quattro libri, “Destination marketing. La nuova frontiera della
promocommercializzazione turistica” (ed. Hoepli, Collana Marketing e Management,
2009), “Le nuove strategie di destination marketing: come rafforzare la competitività
delle regioni turistiche italiane” (Ed. TSM in collaborazione con dott. Umberto Martini,
2008), “El destino turistico de éxito. Diseño, creación y marketing” (ed. Piramide,
Madrid, 2004), “La destinazione turistica di successo” (ed. Hoepli, Collana Turismi e
Turisti, 2003).
Argomenti del corso
·
La nuova frontiera della promo commercializzazione·
Puglia
Come rafforzare la competività delle regioni italiane e in particolar modo della·
La destinazione turistica di successo·
Come sarà il 2012 per le destinazioni turistiche?·
Resistenze culturali e psicologiche al Revenue management·
Mercato on line e disintermediazione·
Come destagionalizzare e aumentare il fatturato della bassa·
Come incrementare il fatturato in alta stagioneProgramma
9.30 accredito
10.00 inizio prima parte
13.00 pausa
14.00 ripresa seconda parte
18.00 fine lavori
IL TEMPO DELLE DECISIONI PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA
Affrontiamo adesso le cose che siamo tutti insieme a fare, per noi stessi, per
la nostra dignità, per vivere un presente meno umiliante, per assicurare
speranze ai nostri figli. Affrontiamo dunque le soluzioni possibili, una per
una, e poniamoci delle scadenze per risolverli, indichiamo con quali forze e
con quali mezzi pensiamo di risolverli, e cominciamo a sviluppare progetti
con precise scadenze coinvolgendo le energie migliori !!!
TOURISM SOLUTIONENTE BILATERALE AL TURISMO di PUGLIA e
con il patrocino di
REGIONE PUGLIA,
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO,
PROVINCIA DI FOGGIA
PRESENTA
LA PUGLIA DA META A DESTINAZIONE – IL
REVENUE: LA CHIAVE DI SVOLTA
che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del Revenue Management Alberghiero e della
promozione delle destinazioni turistiche grazie all’intervento straordinario di due
grandi personaggi della storia del turismo italiano, il dott.
Franco Grasso e il dott.Joseph Ejarque
destinazioni turistiche oltre all’aver pubblicato diversi testi nelle specifiche discipline
turistiche e per aver diffuso tale cultura attraverso formazione continua in strutture
pubbliche e private.
E’ il momento opportuno per porsi obiettivi chiari e raggiungibili, ed effettuare azioni
precise e mirate. E’ tempo di buttare via i vecchi listini, e cominciare ad operare con
tariffe dinamiche, legate all’occupazione e alla stagionalità delle strutture turistiche. È
arrivato il momento di abbandonare il vecchio modo di fare promozione e in questo
bisogna avere chiari alcuni concetti. Sarà necessario rivedere il modo tradizionale di
intendere la promozione: non sarà più possibile effettuare campagne pubblicitarie di
massa oppure programmare azioni indifferenziate.
La promozione e il marketing turistico delle destinazioni e dei territori per il 2012
dovrà quindi trovare altre strade. Il 2012 dovrebbe rappresentare in realtà
un’opportunità per le destinazioni per lavorare sodo e per trasformare la propria
offerta poco strutturata in un’offerta di prodotti – destinazione.
Di tutto questo e non solo se ne parlerà durante questo evento formativo che vedrà
coinvolti operatori del ricettivo alberghiero di Puglia, in particolare hotel manager,
revenue manager e web marketing manager, amministratori enti pubblici, destination
marketers e giovani in fase di formazione, desiderosi di acquisire nuove competenze.
È questo l’obiettivo che si pone Remark srl nel suo progetto di sviluppo delle strutture
alberghiere di Puglia,
, entrambi già noti per aver contribuito allo sviluppo di alcuneHotel Revolution (www.hotelrevolution.it)“Hotel Revolution” è un progetto nato per offrire alle strutture ricettive tutte le
soluzioni utili per aumentare la competitività
notorietà e la visibilità sul mercato
, migliorare ed elevare l’immagine, la.L’evento si terrà a Manfredonia
Giovanni Paolo II del Regiohotel Manfredi. Perché Manfredonia?
E’ stata scelta la sede di Manfredonia per duplici motivi:
venerdì 24 febbraio 2012 presso il Centro Congressi·
nella sfera ricettiva regionale il territorio con il più alto numero di posti letto;
Il rilancio del Gargano sullo scenario turistico regionale; Il Gargano rappresenta·
d’area deve servire ad aiutarci a capire su quale settore investire nei prossimi
anni;
Manfredonia come città pilota dello sviluppo economico locale; Il post contrattoFormatori:
Franco Grasso
Autore del libro best seller
aumentare il profitto di un albergo”
libreria da Ottobre 2006 Best seller di economia e marketing 6000 copie vendute. In
uscita a Settembre 2011 il secondo libro della “Trilogia del Revenue alberghiero” dal
titolo “Oltre il Revenue” edito dalla società Hoepli di Milano
Dal 2009 promotore dell’evento WHR (Web Hotel Revenue) incontro di Revenue e
tecnologie applicate all’ospitalità Dal 2011 commercializza il software “REVOLUTION”
(Revenue Evolution) applicativo revenue per alberghi da lui ideato. Consulente per
oltre 100 strutture in Italia.
per la Società Alberghiera MYHOYTELS AND RESORTS S.p.A. in lingua Italiana,
Inglese (12 alberghi).
RESORTS S.p.A. in lingua Italiana, Inglese, Francese per i seguenti corsi tenuti in
Estonia, Lituania, Austria, Germania, Croazia, Tunisia, Egitto, Slovenia, Kenya e Italia.
“Il Revenue Mangement alberghiero – comeedito dalla società Hoepli di Milano – inFormatore e Consulente per le vendite on line dellaFormatore per la Società Alberghiera DOMINA HOTELS ANDCoordinatore
della Domina Hospitality School alta scuola di formazione della Domina Hotels &
Resorts (sedi a Roma, Positano, Milano e Sharm el Sheikh)
Comunicazione nell’Ospitalità, Yield Management e Commerciale in Hotel
e Docente (Revenue Management e Cultura dell’ accoglienza)Docente dipresso L’ANCI ( Accademia Nazionale della Comunicazione) di Roma.
JOSEPH EJARQUE
Professionista in Destination Management e Destination Marketing, ha iniziato la sua
esperienza professionale nel settore turistico nel 1985 per l’Ente del Turismo della
Catalogna e di Barcellona, dove ha partecipato all’organizzazione e promozione delle
Olimpiadi del 1992. Dal 1995 ha curato la direzione dell’Ente del Turismo della
Corugna, in Spagna. Nel 1999 è stato chiamato a dirigere Turismo Torino,
responsabile del Destination Management e Marketing della città. Dagli inizi del 2006
fino al 2008 è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per il Turismo del Friuli
Venezia Giulia, Turismo Fvg.
Oggi è presidente di Four Tourism, società di consulenza internazionale in
management e marketing turistico delle destinazioni. Specializzata in pianificazione,
strategia, organizzazione, sviluppo territoriale ed economico così come nei processi di
trasformazione, eccellenza e re-engineering di prodotti e destinazioni turistiche.
Dal 2009, è membro di The Tourism Society (www.tourismsociety.org).
E’ autore di quattro libri, “Destination marketing. La nuova frontiera della
promocommercializzazione turistica” (ed. Hoepli, Collana Marketing e Management,
2009), “Le nuove strategie di destination marketing: come rafforzare la competitività
delle regioni turistiche italiane” (Ed. TSM in collaborazione con dott. Umberto Martini,
2008), “El destino turistico de éxito. Diseño, creación y marketing” (ed. Piramide,
Madrid, 2004), “La destinazione turistica di successo” (ed. Hoepli, Collana Turismi e
Turisti, 2003).
Argomenti del corso
·
La nuova frontiera della promo commercializzazione·
Puglia
Come rafforzare la competività delle regioni italiane e in particolar modo della·
La destinazione turistica di successo·
Come sarà il 2012 per le destinazioni turistiche?·
Resistenze culturali e psicologiche al Revenue management·
Mercato on line e disintermediazione·
Come destagionalizzare e aumentare il fatturato della bassa·
Come incrementare il fatturato in alta stagioneProgramma
9.30 accredito
10.00 inizio prima parte
13.00 pausa
14.00 ripresa seconda parte
18.00 fine lavori
IL TEMPO DELLE DECISIONI PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA
Affrontiamo adesso le cose che siamo tutti insieme a fare, per noi stessi, per
la nostra dignità, per vivere un presente meno umiliante, per assicurare
speranze ai nostri figli. Affrontiamo dunque le soluzioni possibili, una per
una, e poniamoci delle scadenze per risolverli, indichiamo con quali forze e
con quali mezzi pensiamo di risolverli, e cominciamo a sviluppare progetti
con precise scadenze coinvolgendo le energie migliori !!!
TOURISM SOLUTIONENTE BILATERALE AL TURISMO di PUGLIA e
con il patrocino di
REGIONE PUGLIA,
PARCO NAZIONALE DEL GARGANO,
PROVINCIA DI FOGGIA
PRESENTA
LA PUGLIA DA META A DESTINAZIONE – IL
REVENUE: LA CHIAVE DI SVOLTA
che ha l’obiettivo di diffondere la cultura del Revenue Management Alberghiero e della
promozione delle destinazioni turistiche grazie all’intervento straordinario di due
grandi personaggi della storia del turismo italiano, il dott.
Franco Grasso e il dott.Joseph Ejarque
destinazioni turistiche oltre all’aver pubblicato diversi testi nelle specifiche discipline
turistiche e per aver diffuso tale cultura attraverso formazione continua in strutture
pubbliche e private.
E’ il momento opportuno per porsi obiettivi chiari e raggiungibili, ed effettuare azioni
precise e mirate. E’ tempo di buttare via i vecchi listini, e cominciare ad operare con
tariffe dinamiche, legate all’occupazione e alla stagionalità delle strutture turistiche. È
arrivato il momento di abbandonare il vecchio modo di fare promozione e in questo
bisogna avere chiari alcuni concetti. Sarà necessario rivedere il modo tradizionale di
intendere la promozione: non sarà più possibile effettuare campagne pubblicitarie di
massa oppure programmare azioni indifferenziate.
La promozione e il marketing turistico delle destinazioni e dei territori per il 2012
dovrà quindi trovare altre strade. Il 2012 dovrebbe rappresentare in realtà
un’opportunità per le destinazioni per lavorare sodo e per trasformare la propria
offerta poco strutturata in un’offerta di prodotti – destinazione.
Di tutto questo e non solo se ne parlerà durante questo evento formativo che vedrà
coinvolti operatori del ricettivo alberghiero di Puglia, in particolare hotel manager,
revenue manager e web marketing manager, amministratori enti pubblici, destination
marketers e giovani in fase di formazione, desiderosi di acquisire nuove competenze.
È questo l’obiettivo che si pone Remark srl nel suo progetto di sviluppo delle strutture
alberghiere di Puglia,
, entrambi già noti per aver contribuito allo sviluppo di alcuneHotel Revolution (www.hotelrevolution.it)“Hotel Revolution” è un progetto nato per offrire alle strutture ricettive tutte le
soluzioni utili per aumentare la competitività
notorietà e la visibilità sul mercato
, migliorare ed elevare l’immagine, la.L’evento si terrà a Manfredonia
Giovanni Paolo II del Regiohotel Manfredi. Perché Manfredonia?
E’ stata scelta la sede di Manfredonia per duplici motivi:
venerdì 24 febbraio 2012 presso il Centro Congressi·
nella sfera ricettiva regionale il territorio con il più alto numero di posti letto;
Il rilancio del Gargano sullo scenario turistico regionale; Il Gargano rappresenta·
d’area deve servire ad aiutarci a capire su quale settore investire nei prossimi
anni;
Manfredonia come città pilota dello sviluppo economico locale; Il post contrattoFormatori:
Franco Grasso
Autore del libro best seller
aumentare il profitto di un albergo”
libreria da Ottobre 2006 Best seller di economia e marketing 6000 copie vendute. In
uscita a Settembre 2011 il secondo libro della “Trilogia del Revenue alberghiero” dal
titolo “Oltre il Revenue” edito dalla società Hoepli di Milano
Dal 2009 promotore dell’evento WHR (Web Hotel Revenue) incontro di Revenue e
tecnologie applicate all’ospitalità Dal 2011 commercializza il software “REVOLUTION”
(Revenue Evolution) applicativo revenue per alberghi da lui ideato. Consulente per
oltre 100 strutture in Italia.
per la Società Alberghiera MYHOYTELS AND RESORTS S.p.A. in lingua Italiana,
Inglese (12 alberghi).
RESORTS S.p.A. in lingua Italiana, Inglese, Francese per i seguenti corsi tenuti in
Estonia, Lituania, Austria, Germania, Croazia, Tunisia, Egitto, Slovenia, Kenya e Italia.
“Il Revenue Mangement alberghiero – comeedito dalla società Hoepli di Milano – inFormatore e Consulente per le vendite on line dellaFormatore per la Società Alberghiera DOMINA HOTELS ANDCoordinatore
della Domina Hospitality School alta scuola di formazione della Domina Hotels &
Resorts (sedi a Roma, Positano, Milano e Sharm el Sheikh)
Comunicazione nell’Ospitalità, Yield Management e Commerciale in Hotel
e Docente (Revenue Management e Cultura dell’ accoglienza)Docente dipresso L’ANCI ( Accademia Nazionale della Comunicazione) di Roma.
JOSEPH EJARQUE
Professionista in Destination Management e Destination Marketing, ha iniziato la sua
esperienza professionale nel settore turistico nel 1985 per l’Ente del Turismo della
Catalogna e di Barcellona, dove ha partecipato all’organizzazione e promozione delle
Olimpiadi del 1992. Dal 1995 ha curato la direzione dell’Ente del Turismo della
Corugna, in Spagna. Nel 1999 è stato chiamato a dirigere Turismo Torino,
responsabile del Destination Management e Marketing della città. Dagli inizi del 2006
fino al 2008 è stato direttore generale dell’Agenzia Regionale per il Turismo del Friuli
Venezia Giulia, Turismo Fvg.
Oggi è presidente di Four Tourism, società di consulenza internazionale in
management e marketing turistico delle destinazioni. Specializzata in pianificazione,
strategia, organizzazione, sviluppo territoriale ed economico così come nei processi di
trasformazione, eccellenza e re-engineering di prodotti e destinazioni turistiche.
Dal 2009, è membro di The Tourism Society (www.tourismsociety.org).
E’ autore di quattro libri, “Destination marketing. La nuova frontiera della
promocommercializzazione turistica” (ed. Hoepli, Collana Marketing e Management,
2009), “Le nuove strategie di destination marketing: come rafforzare la competitività
delle regioni turistiche italiane” (Ed. TSM in collaborazione con dott. Umberto Martini,
2008), “El destino turistico de éxito. Diseño, creación y marketing” (ed. Piramide,
Madrid, 2004), “La destinazione turistica di successo” (ed. Hoepli, Collana Turismi e
Turisti, 2003).
Argomenti del corso
·
La nuova frontiera della promo commercializzazione·
Puglia
Come rafforzare la competività delle regioni italiane e in particolar modo della·
La destinazione turistica di successo·
Come sarà il 2012 per le destinazioni turistiche?·
Resistenze culturali e psicologiche al Revenue management·
Mercato on line e disintermediazione·
Come destagionalizzare e aumentare il fatturato della bassa·
Come incrementare il fatturato in alta stagioneProgramma
9.30 accredito
10.00 inizio prima parte
13.00 pausa
14.00 ripresa seconda parte
18.00 fine lavori
IL TEMPO DELLE DECISIONI PER LO SVILUPPO DELLA CAPITANATA
Affrontiamo adesso le cose che siamo tutti insieme a fare, per noi stessi, per
la nostra dignità, per vivere un presente meno umiliante, per assicurare
speranze ai nostri figli. Affrontiamo dunque le soluzioni possibili, una per
una, e poniamoci delle scadenze per risolverli, indichiamo con quali forze e
con quali mezzi pensiamo di risolverli, e cominciamo a sviluppare progetti
con precise scadenze coinvolgendo le energie migliori !!!