La Magna Capitanata- NEWS

638
*

BiblioInfoNews
Biblioteca Provinciale di Foggia, la Magna Capitana

Anno 8 numero 352 del 10 febbraio 2012


NEWS BIBLIOTECA

Sommario di questo numero:
– PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

1. Il libro della settimana. Una scuola condivisa
2. Il disco della settimana. Holberg Suite. Op. 40
3. Il sito della settimana. Carnevale Internazionale dei bambini; Carnevale Dauno di Manfredonia

– LE NOVITA’ IN CATALOGO    
1. Area Divulgativa  

– LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
1. In Auditorium

PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

Il libro della settimana

FRABBONI Franco, Una scuola condivisa. Il suo alfabeto: democratica, inclusiva, colta, solidale , Napoli, Liguori, 2011.

“Una scuola condivisa” apre il cassetto dei ricordi degli ultimi quarant’anni della scuola italiana. I primi trenta sono stipati di prestigiosi modelli educativi: merito degli incontri, sempre più ravvicinati, tra pedagogia cattolica e laica, tra didattica accademica e popolare, tra teoria e prassi in educazione. Malauguratamente, nell’ultimo decennio il nostro sistema di istruzione passa dall’altare alla polvere. Quando un governo illiberale e padronale impone al sistema di istruzione l’abbandono del profetico altare della persona e della cultura per snaturarsi nell’immagine mefistofelica di palestra di competitività e di meritocrazia. Successivamente, il saggio apre il cassetto che ospita la scuola che vorremmo: “condivisa” nelle alternanze di Governo tra progressisti e conservatori nel nome di un’istruzione democratica e colta. Traguardo possibile assicurando le risorse necessarie per avvolgerla di variopinti colori didattici: i laboratori, l’interdisciplinarità! , la ricerca, la creatività e la convivialità.

Tratto dalla quarta di copertinaIl libro fa parte delle raccolte de ilDock-sezione Didattica, collocazione dock-370.117 FRA i, ed è disponibile al prestito.

Il disco della settimana

GRIEG Edvard Hagerup, Aus Holbergs Zeit. Op. 40, Hamburg, Deutsche Grammophon, 1987, CD.

La Holberg Suite, Op. 40 o, più propriamente, “Dai tempi di Holberg”,
composta nel 1884 in occasione del 200° anniversario della nascita del grande commediografo scandinavo Ludvig  Holberg (1684-1754) è un insieme di cinque danze in stile antico, infatti Grieg (1843-1907) esprime artisticamente un sentimento di nostalgia per il passato, per le forme musicali ormai non più usate dai musicisti che  affrontano nuovi stili compositivi. Grieg amava i compositori del passato di cultura tedesca e infatti nella sua gioventù provò a scrivere delle sinfonie ma interruppe perché il suo talento e la sua sensibilità folclorica del nord europa non fluivano armonicamente nelle forme classiche, e nella sua maturità concluse dicendo “artisti come Bach e Beethoven hanno eretto cattedrali sulle cime più alte, io volevo costruire delle case per gli uomini delle valli, in cui essi si sentissero a proprio agio e fossero felici”.
La sua arte si espresse in piccole fo! rme di grande bellezza tra cui la Holberg suite op 40.
L’inizio della suite è un preludio, un brano in cui l’elemento naturalistico erompe dall’interiorità del compositore descrivendo la potenza della natura, dal volteggiare delle cascate allo scorrere dei fiumi, dalla danza degli uccelli su pianure innevate  al silenzio di sontuosi ghiacciai; le altre quattro danze sono in stile antico come omaggio ai compositori del passato i cui pensieri musicali hanno accompagnato la sua vita.

A cura di Marco Maria Lacasella

Il cd fa parte delle raccolte del settore Immagini&Suoni, collocazione I&S 90 Class, ed è disponibile al prestito.

Il sito della settimana

La Biennale di Venezia 3. Il Carnevale Internazionale dei bambini
http://carnevale.labiennale.org/

Carnevale Dauno di Manfredonia
http://www.carnevalemanfredonia.it/index.html

Speriamo che questi  ultimi lunghi giorni al riparo dal maltempo diventino presto solo un ricordo e facciamo largo ad una rinnovata atmosfera di magia, creatività, buonumore. Siamo nel bel mezzo del Carnevale anzi della ‘Festa’ di carnevale che non pone limite di età a qualsivoglia mascheramento, burla o gioco.
Tra i tanti carnevali italiani quello di Manfredonia è per noi abitanti della città di Foggia un immancabile appuntamento con la fantasia che di anno in  anno dà luogo a  parate e festeggiamenti degni dei più noti carnevali esteri.
Ai ragazzi di tutto il mondo si rivolge invece il Carnevale Internazionale dei Ragazzi della Biennale che propone il tema Favole e Pensieri.
In via del tutto eccezionale la recensione di questa settimana volgerà il suo sguardo al locale e al globale segnalando due siti validi da visitare senza esitazione.
E’ il valore educativo e formativo dell’arte creativa il comune denominatore di due manifes! tazioni che puntano coi loro siti a fornire nel dettaglio ciascuna il proprio programma articolato in numerose tappe:Carnevale Internazionale dei bambini alla sua terza edizione e Carnevale Dauno alla 59sima edizione.
Il sito della Biennale si presenta al pubblico in home page chiarendo le sue finalità specifiche e rimandando il calendario dei laboratori e degli eventi alle Sezioni Programma e Scuole. La Sezione Paesi da accesso ad un sottomenù : sette schede per sette Paesi partecipanti , ciascuna corredata della descrizione delle formidabili iniziative previste.
Il sito del Carnevale Dauno focalizza anch’esso la sua attenzione sui dettagli del programma ma in più si arricchisce di ulteriori Sezioni che abbracciano a maglia larga argomenti collaterali: ricette, tradizioni, informazioni sulle strutture ricettive. Segnaliamo la Galleria Fotografica, ben curata e capace di comun! icare in maniera eloquente quanto il Carnevale di Manfredonia coinvolga la cittadinanza e rappresenti un fiore all’occhiello per la comunità tutta.

A cura di Angela Della Penna

LE NOVITA’ IN CATALOGO

1. Area Divulgativa

Novità in catalogo della sezione Lavoro

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2124&idcat=9&idgen=30

LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA

1. In Auditorium 

Sabato 11 febbraio ore 18.30, corso di formazione politica ‘Uomo e Natura oggi’

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2123&idcat=2&idgen=10

BiblioInfoNews, la newsletter della Biblioteca Provinciale di Foggia La Magna Capitana
Attività, notizie e proposte di lettura

viale Michelangelo n.1, 71100 Foggia (FG) – Tel.+39 0881687533 – Fax +39 0881636881
e-mail: info@bibliotecaprovinciale.foggia.it; Sito web: http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it

Lascia una risposta