Nuova Sede Pro Loco

519

COMUNICATO STAMPA

NUOVA SEDE PER LA PRO LOCO DI RIGNANO GARGANICO

Da oltre trent’anni l’associazione promuove e valorizza il territorio del più piccolo paese del Gargano

 


La Pro Loco di Rignano Garganico ha una nuova sede. Per sei anni, l’associazione potrà fruire, secondo la regola del comodato d’uso gratuito, di un’ampia sala messa a disposizione dall’Amministrazione Comunale, presso i locali del centro sportivo comunale.

A guidare l’associazione, nei prossimi quattro anni, sarà il nuovo presidente Paolo Lizzadro, eletto all’unanimità dall’assemblea dei soci riunita il 29 novembre scorso. Sempre in quella occasione, la Pro Loco è stata intitolata alla figura di Antonio Aniceto, socio fondatore e fautore di numerose iniziative. A completare il consiglio di amministrazione Rocco Aniceto, che rivestirà la carica di vicepresidente, Giuseppe Buttacchio, segretario, e i consiglieri di amministrazione Pietro Novelli, Pietro Muscarella, Matteo Danza, Giovanni Ianno e il sindaco Antonio Gisolfi, eletto membro di diritto come previsto dallo statuto.

«L’auspico come presidente è quello di dar vita ad un cambio generazionale, a cementificare sempre più la collaborazione con le altre Pro Loco del territorio, e promuovere un piano strutturato di attività che vadano a sostenere un territorio ricco di eccellenze – dichiara Paolo Lizzadro, Presidente della Pro Loco, che continua – ringrazio tutti i soci e i presidenti che mi hanno preceduto  per aver contribuito a far crescere l’associazione, e l’Amministrazione Comunale per aver concesso i locali indispensabili per le attività associative».


L’associazione riunisce circa settanta iscritti e in tre decadi ha promosso numerose attività per la valorizzazione del territorio e dei suoi prodotti enogastronomici, con appuntamenti imperdibili, come le sagre estive della carne di capra e della musiska, cui Rignano Garganico eccelle senza timore alcuno di avversari.

Natura, arte, solidarietà, sport, tradizione e ricerca storica fanno parte di un ricco curriculum che la Pro Loco ha costruito negli anni. Tra le attività più importanti ricordiamo: Piccoli Comuni, manifestazione promossa da Legambiente; partecipazione al Raduno Nazionale dei Bersaglieri di San Giovanni Rotondo; la valorizzazione di sentieri e itinerari naturalistici all’interno del Parco Nazionale del Gargano; una mostra estemporanea di pittura realizzata nel 1985 (visitabile presso la sede comunale); l’aiuto prestato ai cittadini di San Pio delle Camere, cittadina vittima del terremoto d’Abruzzo, cui è stato organizzato un pranzo domenicale; motoraduni; il Carnevale Intercomunale, organizzato tra i comuni di Rignano Garganico, San Marco in Lamis e San Giovanni Rotondo; la consueta processione delle Fanoje, per riscoprire le antiche usanze e tradizioni garganiche; la realizzazione di un libro sul musicista compositore del ‘700, Domenico A. Corigliano; concerti natalizi e pasquali; l’iniziativa “Ottobre piovono libri”; il Festival NU.D.I. – Nuove Drammaturigie Indipendenti, organizzato dal Teatro dei Limoni di Foggia; il Presepe Vivente.

È possibile seguire le iniziative della Pro Loco “Antonio Aniceto” di Rignano Garganico su facebook o prendere contatti attraverso l’indirizzo mail prolocorignano@libero.it.

Giorgio Ventricelli

347.5667173

Twitter @Giorgioven

Lascia una risposta