Un Natale ricco di appuntamenti

584

Il programma natalizio delicetano
Un Natale ricco di appuntamenti

In occasione delle prossime festività natalizie il Comune di Deliceto, in collaborazione con l’Ass. Tur. a Pro-Loco, le associazioni e i ristoratori locali, ha dato vita, per il terzo anno consecutivo, ad una serie di appuntamenti natalizi rientranti nel progetto “Deliceto: città del Natale”.
Le iniziative sono finalizzate a rendere più gradevole il soggiorno natalizio ai tanti turisti e visitatori che giungono nel nostro bellissimo borgo ma, anche e soprattutto, sono realizzate con il principale scopo di riscoprire e valorizzare le tradizioni e i monumenti locali.
Tra le manifestazioni più emblematiche del Natale delicetano, su tutte non si può non menzionare il Presepe Vivente, icona natalizia territoriale, giunto alla sua XXI edizione ed organizzato, come da tradizione, presso il Santuario di S. Maria della Consolazione, un “Luogo di Santi” in cui hanno vissuto: S. Alfonso Maria de’ Liguori, che proprio tra quelle mura, impregnate di storia e misticità, ha dato vita alla pastorale natalizia più famosa al mondo “Tu scendi dalle stelle”; S. Gerardo Maiella, che qui ha vissuto 5 dei suoi 6 anni di vita religiosa.
A causa dei lavori di consolidamento e recupero che interessano l’intera struttura del Santuario, la manifestazione sarà quest’anno sospesa.
Nonostante ciò, il programma natalizio delicetano si preannuncia scoppiettante, con concerti musicali e spettacoli folkloristici, fra cui spicca la fiera “Aspettando Natale” che, fissata per il giorno dell’Immacolata (8 dicembre), sarà realizzata nel chiostro del Convento S. Antonio, appena restaurato.
Ad arricchire gli appuntamenti natalizi delicetani ci sono, quest’anno, 15 presepi artistici realizzati in tutto il paese, nel percorso denominato “La Strada dei Presepi” (vedi cartina), che parteciperanno alla mostra-concorso ideata dalla Provincia: “Natale in Casa Daunia”.
Il presepe delicetano in concorso è collocato all’interno della piccola cappella rurale della Chiesa dell’Olmitello (sec. XI.), situata alle spalle del Monte Forlaro e del bosco di Valle in Vincolis e dedicata alla Protettrice di Deliceto, Maria SS. dell’Olmitello, apparsa ad un pio contadino su di un piccolo olmo. L’opera, denominata “Paesaggio con momenti di vita”, è realizzata con sughero, legno, parti metalliche ed è costituito da un piccolo agglomerato urbano montano con gioco di ruscelli e luci, in cui si evidenziano le particolari attività lavorative. Figura predominante del presepe è quella di Sant’Alfonso Maria de’Liguori che, dall’alto del monte, benedice e protegge il centro abitato, immagine idealizzata di Deliceto.
Curato in ogni dettaglio, rappresenta un classico esempio di presepe napoletano che si rifà agli anni di permanenza dei Redentoristi al Santuario della Consolazione.
E’ possibile ammirare i vari presepi dalle 17:00 alle 21: 00 di tutti i giorni, mentre per quello in concorso, situato nella Chiesa dell’Olmitello, è possibile visitarlo nei festivi e pre-festivi dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 17:00 alle 21:00.

Comune di Deliceto – Corso Regina Margherita, 45 – 71026 Deliceto (FG)
www.comune.deliceto.fg.it – tel. 0881.914311 – fax. 0881.914333
Ass. Tur. Pro-Loco Deliceto – C.so Regina Margherita 57 – Deliceto (FG)
www.prolocodeliceto.it – tel. fax. 0881.963433 – cell. 349.0546845

I commenti sono chiusi.