I MONTI DAUNI IN BELLA MOSTRA A LONDRA

461
Newsletter n. 15 del 23.11.2011
 Bovino, 23.11.2011
NEWSLETTER MERIDAUNIA 

I MONTI DAUNI IN BELLA MOSTRA A LONDRA

Sulla pagina Facebook di Meridaunia, l’album fotografico dell’evento

http://www.facebook.com/#!/media/set/?set=a.291991424165105.73987.284227208274860&type=1

 

 

Un evento per dare visibilità e prestigio al made in Puglia attraverso le eccellenze agroalimentari. Questo l’obiettivo dell’azione di promozione organizzata da Meridaunia e svoltasi lo scorso 15 e 16 novembre a Londra, presso il prestigioso Queen’s Tennis Club, un circolo Fondato nel 1886, che vanta di essere il primo complesso sportivo polivalente mai costruito. È intitolato alla Regina Vittoria, che ne è stata il primo mecenate.

Il progetto “Valorizzazione delle eccellenze pugliesi “Monti Dauni, territorio Slow” finanziato dalla Regione Puglia, si inserisce nelle politiche promosse ed attuate ai sensi della legge regionale n. 23/2000 “Interventi a favore dei pugliesi nel mondo” della Regione Puglia, Assessorato al Welfare – Ufficio Pugliesi nel Mondo del Servizio Internazionalizzazione

L’evento è stato organizzato da Meridaunia, in collaborazione con l’Associazione dei Pugliesi Accademia Apulia di Londra e l’IRFIP – Istituto Religioso di Formazione e Istruzione Professionale.

La manifestazione si è svolta in due giornate: la prima, che ha avuto un pubblico selezionato di circa 100 persone, è stata dedicata agli incontri tra produttori e giornalisti, esperti di settore, sommeliers, buyers inglesi e non,  proprietari di delicatessen. La seconda giornata, invece, è stata dedicata ad un pubblico di circa 300 persone, alla quale hanno preso parte ospiti illustri tra cui: Alain Giorgio Maria Economides – Ambasciatore Italiano nel Regno Unito, Umberto Vanni D’Archirafi  – Console Generale, Marco Mancini – First Counsellor, il Conte Paolo Filo della Torre, oltre ai tanti Pugliesi residenti a Londra.

I prodotti presentati a Londra sono tutti di alta qualità poiché utilizzano materie prime prodotte in loco. Tra gli altri, olio extravergine di oliva, olio bio, olio denocciolato e diversi olii aromatizzati, pasta derivata dal grano senatore cappelli, legumi bio, sottoli ottenuti con materia prima lavorata fresca e solo con prodotti di stagione, conserve di pomodoro realizzate artigianalmente e secondo il metodo tradizionale, prodotti da forno e dolci natalizi secondo le ricette della tradizione, prodotti cosmetici ottenuti con prodotti bio , latticini e formaggi, vini IGT e DOC delle tipologie Bombino, Nero di Troia, Tuccanese, Falangina, Negroamaro.

Ai momenti di promozione se ne è affiancato uno di scambio di esperienze e programmazione con la Tavola Rotonda volta ad ipotizzare una significativa e rappresentativa presenza della Puglia e delle sue Associazioni all’estero alle Olimpiadi della Cultura che si svolgeranno a Londra nel 2012.Alla discussione della proposta progettuale, nata da un’intuizione di Angelo Iudice – Presidente dell’Associazione Accademia Apulia, hanno partecipato Giovanna Genchi e Raffaella Pallamolla del Servizio Internazionalizzazione – Ufficio Pugliesi nel Mondo, Mario Simonelli – Sindaco di Orsara di Puglia (città slow), Daniele Borrelli – Direttore del GAL Meridaunia, Capofila di un progetto di Cooperazione dedicato ai Pugliesi nel Mondo, oltre a numerosi altri partecipanti della Comunità pugliese nel Regno Unito.

Nel corso delle due giornate sono state realizzate, inoltre, 3 Masterclass dedicate ad un pubblico selezionato di circa 75 persone tra esperti di settore, ristoratori e sommeliers, giornalisti, e gli stessi buyers, alle quali era possibile partecipare solo previa registrazione.

Le Masterclass, realizzate con i prodotti delle Aziende presenti all’evento, rappresentano il racconto non solo delle qualità organolettiche dei prodotti, ma anche della loro storia e tradizione contadina. Queste, sono state curate da Lucia Di Domenico, Chef e titolare della Locanda Posta Guevara, riconosciuta inoltre quale Masseria Didattica dalla Regione Puglia.

 

Aziende che hanno partecipato all’evento (coprendo i propri costi di viaggio, vitto e alloggio):

Corvino Bianco – Caseificio – Pietramontecorvino

Egialea – Incoming turistico – Candela

Antico Panificio –  Prodotti da forno – Roseto Valfortore

Masseria Dauna – Conserve di pomodoro – Carlantino

Gusti di Altri Tempi – Prodotti sott’olio – Candela

Az. Agr, Marinaccio – Azienda Olearia – Castelluccio dei Sauri

Posta Cisternola – Legumi e pasta – Castelluccio dei Sauri

Pastificio Andreola – Pastificio – Casalvecchio di Puglia

Masseria Duca d’Ascoli – Azienda Vitivinicola – Castelluccio dei Sauri

Casaltrinità – Cantina Cooperativa – Trinitapoli

Tenuta Fujanera – Azienda Vitivinicola – Foggia

Nico di Donna – Stilista pugliese e residente a Londra

Aziende che hanno inviato i prodotti:

Palazzo Piccolo – Azienda Olearia – Ascoli Satriano

Daunialberto – Azienda Olearia – Pietramontecorvino

Salumi De Luca – Salumificio – Faeto

Colonia Saracena, – Caffè – Lucera

Antichi sapori – Pastificio – Deliceto

Farris – ortaggi e verdure disidratati, semidry  – Orsara di Puglia.

Azienda Vitivinicola Rocco Zambri – Bovino

Il Tuccanese – Azienda Vitivinicola – Orsara di Puglia

Beppe Zullo – Ristoratore e Azienda Vitivinicola-  Orsara di Puglia

Contea 1042 – Cosmesi biologica -Troia

 

Sulla pagina Facebook di Meridaunia è possibile visionare l’album fotografico delle due giornate: http://www.facebook.com/media/set/?set=a.291991424165105.73987.284227208274860&type=1 

 


dott. ssa Antonella Caggese
UFFICIO COMUNICAZIONE

GAL Meridaunia

Loc. Tiro a Segno – 71023 Bovino (FG)

0881.966557 – 912007 – fax. 0881.912921

www.meridaunia.it; info@meridaunia.it

 

 

 

Video presenti in questa mail Caricamento … Si è verificato un errore contattando il server. Riprovare più tardi. Caricamento … Si è verificato un errore contattando il server. Riprovare più tardi.

Lascia una risposta