UNA GIORNATA AL “MACCHIONE”

446

Un giorno al bosco del “Macchione”

   

Di seguito pubblichiamo con piacere la testimonianza di un bambino di Bari, in visita con la sua scuola elementare alla Masseria Didattica “Il Casone del Macchione”, in agro di Deliceto. L’entusiasmo che anima il suo racconto ci gratifica.

***

“Eravamo partiti di mattina presto dalla mia scuola a Bari e l’autobus ci aveva portato al bosco dopo un viaggio fatto insieme ai compagni di un’altra classe.

La prima impressione che ho avuto era un po’ strana  per via della foschia intorno agli alberi. Questo era normale perché quel giorno nei pressi del bosco pioveva con una certa intensità.

Appena entrati c’era un piccolo sentiero che, a mano a mano, mostrava delle pietre con sopra segnati numeri indicanti quanto mancava all’arrivo al rifugio. Questo si presentava come un vecchio casolare in pietra dove, all’ora di pranzo, abbiamo mangiato il nostro pranzo al sacco.

In un grande spazio antistante c’era poi un piccolo parco giochi dove io e i miei amici ci eravamo messi a giocare. Era molto divertente malgrado il fango formatosi a causa della pioggia. Infatti lo spazio a disposizione e il verde non solo degli alberi misto a quell’aria frizzante metteva a tutti voglia di giocare e correre.

Mi guardavo intorno e vedevo che c’erano alberi dappertutto grossi e medi tutti ricoperti da piante rampicanti che un po’ li soffocavano. Mi sembrava di stare in un paesaggio di montagna con l’aria frizzante tipica di quei posti. Eravamo in Puglia, però…

Nel corso della nostra visita abbiamo poi visto oltre un recinto alcuni animali alquanto curiosi: un piccolo cane molto simile ad una volpe con pelo bianco e dei maiali con il pelo nero proprio carini, era la prima volta che li vedevo. Ci hanno spiegato che con il lardo di questi maialini si possono preparare delle saponette; infatti a fine giornata un campione omaggio è stato regalato a tutti gli scolari presenti. Purtroppo non abbiamo avuto la fortuna di vedere scoiattoli, donnole, ricci talpe ecc come ci hanno spiegato e raccontato i ragazzi che lavoravano lì (…).

Ci è stato anche detto dalle guide del posto che nei giorni di pioggia abbondante si formavano piccoli ruscelli che percorrevano tutto il bosco; per questo io come alcuni miei compagni avevo fatto delle foto anche alle pozzanghere cosi grandi che mi parevano laghetti.

E’ stata una bellissima giornata in cui ho avuto la fortuna di vedere una Puglia che non avrei immaginato così diversa da quella della mia Bari. Sono rimasto molto contento e soddisfatto, nonostante la pioggia.”

Tiziano De Michele, V° anno di Scuola Primaria, Bari.

Lascia una risposta