PROGRAMMA FESTA PATRONALE 22-23 SETTEMBRE

685

PROGRAMMA SETTEMBRE 2011

MERCOLEDÌ 21

CAMPAGNA AMICA VI edizione a cura della Coldiretti Sez. “V. Gioia” Deliceto

ore 11.00: Esposizione stand Campagna Amica sul Piazzale Belvedere per l’intera giornata

ore 18.00: “Saluto di apertura della VI edizione” con Giorgio Donnini Direttore Federazione Provinciale Coldiretti FG

ore 21.00: Degustazione prodotti tipici offerti dall’Ufficio Zona Coldiretti Deliceto con la “Bruschetta Tricolore” in onore dei 150° anni dell’Unità d’Italia

 

RIEVOCAZIONE STORICA XXVIII° edizione a cura dell’Ass. Tur. Pro-Loco Deliceto

ore 18.30: Sfilata per le vie del paese con la partecipazione del gruppo Sbandieratori “I Federiciani” di Lucera e il gruppo Trombonieri “I Brancaleone” di Barletta

ore 20.00: Arrivo al castello “Normanno-Svevo” cerimonia di insediamento del primo Marchese di “Iliceto” Antonio Piccolomini, genero  di Re Ferdinando D’Aragona e nipote di Papa Pio II Enea Silvio Piccolomini, avvenuto nell’anno 1463

a seguire: Spettacoli vari e la Farsa medievale Mamma, lo tiempo è venuto”

 a cura dell’Ass. Teatrale Tanino uno spettacolo teatrale  in costume tratto da due testi originali dell’epoca;  cura del testo e regia Mattia Iossa 
 

 

GIOVEDÌ 22 

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELL’OLMITELLO

ore 09.00: S. Messa                                                              

CAVALCATA STORICA a cura dell’Ekoclub International con il Gruppo Skarìa e dell’Ass. Tur. Pro-Loco Deliceto

ore 10.00: Partenza dalla Fontana Monumentale Mariamalia

ore 12.30: Arrivo al Piazzale Belvedere e premiazione dei partecipanti

GRANDE SPETTACOLO EQUESTRE a cura dell’Ekoclub International

ore 16.00: Dimostrazioni e giochi equestri presso il “Centro Ippico Scarano”

 

SCINTILLE D’ARTE a cura della Scuola Artemisium di Lucia Stefanetti

ore 20.30: Mostra d’arte presso la Sala Europa

ore 18.30: Processione

a seguire: S. Messa presieduta da S.E. Mons. Francesco Pio Tamburrino – Arcivescovo Diocesi di Foggia-Bovino

SUONO VIVO, MUSICA E CULTURA – V edizione – a cura dell’Ass. Artilineare 

ore 21.00: I Classici Del Mondo Bandistico gemellaggio fra 3 Bande Musicali con parata per le strade principali di Deliceto e concerto finale sul Piazzale Belvedere.

A seguire: Nuove Evoluzioni / Frontiere del Mondo Bandistico con la Conturband Street Band

VENERDÌ 23

FESTEGGIAMENTI IN ONORE DI MARIA SS. DELL’OLMITELLO

ore 09.00: S. Messa

ore 18.30: Processione

a seguire: S. Messa presieduta da P. Lorenzo Montecalvo dei Padri Vocazionisti (Valleverde)

SCINTILLE D’ARTE a cura della Scuola Artemisium di Lucia Stefanetti

ore 20.30: Mostra d’arte presso la Sala Europa

 

SUONO VIVO, MUSICA E CULTURA – V edizione – a cura dell’Ass. Artilineare 

ore 21.00: Enzo Avitabile e i bottari  (circa 15 elementi) in concerto presso il Piazzale Belvedere

a seguire: Assalto al Castello spettacolo di fuochi pirotecnici con luci e colori visibili da tutto il paese.

SABATO 24

“Attraverso le terre”

Manifestazione Internazionale Musica Folk, arte e cultura della Transumanza

a cura del Centro Tannoja in collaborazione con Gruppo SKARIA, Associazione Artilineare e Comune di Deliceto

Patrocinato da Ministero dei Beni culturali, ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani) Regione Puglia, Provincia di Foggia, Provincia di Benenvento, Comune di Deliceto, Comune di San Marco dei Cavoti,  Università di Foggia,  consdabi NFPI-FAO, FITP, CAI, FAI, Slow Food,Meridaunia,

ore 17.00: Conferenza presso il Castello Normanno-Svevo

a seguire: “La notte della Transumanza: musiche e balli itineranti” a cura del Gruppo Skarìa per le vie del paese 

                                                             

 

DOMENICA 25

LA MATTINATA DELLA CULTURA a cura dell’Associazione Turistica Pro-Loco Deliceto

ore 10.00: Visita Guidata al Castello Normanno-Svevo

ore 11.00: Concerto per la valorizzazione dell’Organo Storico Antonio Rossi 1775, presso la Chiesa di S. Antonio 

 

FESTA DELLA TRANSUMANZA a cura del Centro Tannoja in collaborazione con Gruppo SKARIA, Associazione Artilineare e Comune di Deliceto e con il supporto dell’Associazione Protezione Civile di Deliceto

Rientrante nel progetto “Echi di Transumanza – Terre e Uomini dei Monti Dauni” finanziato  dall’ANCI e dal Ministero della Gioventù e realizzato con i Comuni di Deliceto, Anzano di Puglia, Rocchetta Sant’Antonio, Castelluccio dei Sauri e con il Comune Capofila di Candela

ore 17.00: Raduno presso la Cappella dell’Olmitello e saluti delle autorità

ore 17.30: Inizio della manifestazione a cura della Nuova Banda Città di Deliceto

ore 17.45: “Attraverso le terre” – “Rappresentazione folkloristica della Vita dei Transumanti” a cura del Gruppo Skarìa

ore 18.00: Presentazione della “Vita di S. Alfonso” scritto da Padre Tannoja presso la chiesa di Santa Maria della Consolazione con la partecipazione del Coro Polifonico

ore 18.30: Celebrazione Eucaristica

ore 19.30: “Rind lu iazz” musica e balli tradizionali della cultura transumante

Durante la manifestazione degustazione di prodotti tipici locali 

 

 

Per info: www.comune.deliceto.fg.itwww.prolocodeliceto.itwww.accademiatannojana.org

Lascia una risposta