…TERZA EDIZIONE DEL PREMIO DEA EBE

793

Il parco archeologico Battistero S. Giovanni ospiterà la terza Edizione del Premio Dea Ebe

 

Ultimi dettagli da definire  per la terza edizione del Premio Dea Ebe in versione tricolore dedicata alle celebrazioni del 150° Anniversario dell’Unità d’Italia,  con scenografie e musiche a tema che allieteranno la manifestazione  culturale  patrocinata  dalla Regione Puglia, dalla Provincia Barletta Andria Trani,  dal Comune di Canosa di Puglia (BT) Assessorato alle Attività  Culturali Turismo e Archeologia e dal  Comune di Cerignola (FG) e con i seguenti  partner la Fondazione Archeologica Canosina, Canosaweb, il periodico “Il Boemondo” e Antiche Aziende Canosine . Al mito della giovinezza eterna e della forza vitale è ispirato il Premio Dea Ebe, nato nel 2009 (con madrina Rosanna Banfi) per valorizzare le potenzialità del ricco capitale sociale della comunità canosina, promuovendo le iniziative imprenditoriali in ambito locale e nazionale nei più svariati settori e i progetti innovativi  ideati e realizzati  da giovani e meno giovani  in sinergia col territorio integrando a pieno tradizioni, presente e futuro di  Canosa di Puglia (BT) “Città d’Arte e di Cultura”. Un  riconoscimento  volto a rendere il giusto merito a “personalità” presenti sul  territorio e non solo, che in questi anni si sono impegnate e continuano a prodigarsi con entusiasmo e passione portando prestigio e lustro alla nostra città e alla nostra bella regione. “““Con le prossime assegnazioni di premi, al momento  non citiamo i vincitori , confermiamo la nostra volontà di incoraggiare quanti dimostrano capacità professionali e artistiche di qualità, che si applicano con dedizione e serietà”””, come ha sottolineato, l’ideatore Saverio Luisi,  a nome  degli organizzatori  Team Eventi 33 e Dea Ebe Agency, nelle prime anticipazioni  del programma della serata del 26 agosto, che si svolgerà  presso l’incantevole parco archeologico “Battistero S. Giovanni” di Canosa di Puglia (BT) e sarà presentato dalla bellissima Valeria Del Vescovo.

Per l’occasione sarà ufficializzato il gemellaggio culturale  tra la Pro Loco Cerignola, l’Associazione “Cerignola Nostra”,  l’Associazione “La Passione Vivente” di Canosa di Puglia (BT) e Team Eventi33 che hanno partecipato il 15 maggio scorso al  primo  Palio Madonna di Ripalta,  sotto il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Cerignola(FG). Nella centralissima Piazza Duomo della città foggiana è stata rappresentata l’antica contesa tra le due  comunità, rappresentate dai figuranti in costumi d’epoca che ha  visto  l’assegnazione del primo “Palio di Ripalta” ai canosini. Ampio spazio sarà dato alle iniziative del  “Banfi Day Fan Club di Team Eventi33 Canosa”  tra le quali la petizione popolare, attraverso la raccolta di firme da inviare all’Amministrazione Comunale per invitarLa a nominare l’illustre concittadino Pasquale Zagaria in arte “Lino Banfi” nel ruolo di direttore artistico del  Teatro Comunale in prossimità dell’inaugurazione. Inoltre la serata, a fini benefici, sarà dedicata a Telethon Roma, la Fondazione che dal 1990 è impegnata nella sfida per sconfiggere la distrofia muscolare e le altre malattie generiche. Come tradizione, nell’ambito della moda in passerella sfileranno le più belle modelle del sud Italia, direttamente da Miss Italia (finaliste e vincitrici nazionali degli anni precedenti), vestite dallo stilista  Riccardo Lamanna che porterà  per la prima volta a Canosa  alcune prestigiose produzioni targate “Milan Fashion Week”.

Per la danza si esibirà la coppia di ballerini  formata dai maestri-istruttori Simona Metta  e Giuseppe Lionetti,  ai primi posti delle classifiche nazionali, in rappresentanza dell’Associazione Sportiva Dilettantistica “Hollywood Dance” di Canosa , affiliata alla Federazione Italiana Danza Sportiva (F.I.D.S.). Dai laboratori di cabaret interverranno “I Doppia Coppia” divenuti famosi nelle trasmissioni televisive “Made in Sud” su SKY e “Stiamo tutti bene” con Belen Rodriguez su RAI 2. Tra gli ospiti musicali della serata saranno presenti i  Mai Personal Mood,  neo vincitori della terza Edizione del “Festival Fuori dal Comune” e reduci da una tournèe  intensa e molto apprezzata dal pubblico. La giovane band musicale canosina  composta da: Francesco Allegro (voce e chitarra), Matteo Conte(chitarra e synth), Michele Di Muro (basso), Aldo Leo (batteria e percussioni), Andrea Messina(chitarra, synth, tromba  e programming) è salita alla ribalta nazionale a colpi di perfomance energiche e accattivanti  risultando tra le migliori dell’indie-pop all’italiana.

Un altro appuntamento significativo della calda estate canosina da annotare in agenda come quello del  26 agosto, ore 21,00, per assistere ad una serie di eventi artistici di grande appeal, in una location archeologica “Battistero S.Giovanni” molto suggestiva ed invitante per conoscere da vicino i pugliesi che si sono particolarmente  distinti negli ultimi anni, in qualsiasi campo, tenendo alto l’aspetto sociale e culturale.

Lascia una risposta