BANDO DI AMMISSIONE AL PERCORSO…

503
BANDO DI AMMISSIONE AL PERCORSO DI QUALIFICAZIONE

PASTICCIERE

P.O. PUGLIA 2007-2013

Fondo Sociale Europeo – Asse V TRANSNAZIONALITÀ E INTERREGIONALITÀ

Valorizzazione e recupero degli antichi mestieriATTIVITÀ FORMATIVE DI QUALIFICAZIONE PER IL RECUPERO E DIFFUSIONE DEI MESTIERI TRADIZIONALI

Graduatoria approvata con Determinazione del Dirigente Servizio Formazione Professionale 7 aprile 2011, n.755 pubblicata sul B.U.R.P. n.55 del 14/04/2011

Cod. Prog. POR0713V10075982

, Avviso pubblicato sul B.U.R.P. n.174 del 18/11/2010

Finalità

l’apprendimento dell’“Antico mestiere” del Pasticciere artigianale, e in particolare: a) il conseguimento della qualifica professionale di

: Accrescere le opportunità di inserimento lavorativo dei disoccupati/inoccupati della Capitanata e dei Monti Dauni attraverso

Pasticciere

autonomo attraverso la creazione di micro-imprese artigiane nel settore dolciario.

; b) lo sviluppo di concrete possibilità occupazionali per l’inserimento lavorativo; c) la promozione dell’accesso al lavoro

Sbocchi occupazionali:

l’occupabilità della figura formata nel tessuto economico produttivo di Capitanata attraverso i seguenti sbocchi occupazionali:

L’indagine preliminare di mercato condotta dall’I.R.F.I.P. e da Confcommercio Foggia dimostra

·

senza vendita diretta al dettaglio)

Pasticcerie (piccoli laboratori artigianali di pasticceria con vendita al dettaglio; laboratori di pasticceria di più grandi dimensioni

·

Bar Pasticcerie

·

produzione prevalente di prodotti lievitati da forno)

Panetterie e forni artigianali (laboratori specializzati nella produzione di biscotteria e pasticceria secca, laboratori con

·

Ristoranti, Agriturismi, Trattorie

·

Creazione di micro imprese nel settore dolciario attraverso la creazione di prodotti di nicchia

Destinatari:

n.16 disoccupati e/o inoccupati, di maggiore età, residenti nella Regione Puglia, che:

·

abbiano assolto l’obbligo d’istruzione;

·

siano in possesso di regolare permesso di soggiorno, se cittadini non comunitari;

·

esperienza professionale nel settore ristorativo almeno biennale nel ruolo di

rang

siano in possesso di qualifica professionale di

Operatore della Ristorazione, Commis di cucina e simili oppure diCommis di Cucina, Aiuto-cuoco, Chef de, Cuoco, etc., opportunamente dimostrata e documentata attraverso una dichiarazione del datore di lavoro.Durata:

n.10 ore di Attività di consulenza e accompagnamento individuale.

n.610 ore, di cui: a) n.250 ore di formazione d’aula; b) n.260 ore di stage regionale; c) n.90 ore di stage extra-regionale; d)

Periodo di realizzazione previsto:

2012. Le attività si svolgeranno dal Lunedì al Sabato, sia nelle ore antimeridiane che pomeridiane.

Il Corso avrà inizio entro il 9 settembre 2011 e terminerà presumibilmente nel mese di marzo

Sedi di svolgimento:

a) Attività di aula e Laboratorio di cucina: sede I.R.F.I.P. – Pietramontecorvino (FG)

b) Stage regionale: aziende del settore ristorativo e della pasticceria artigianale della Provincia di Foggia

c) Stage extra-regionale: Laboratorio di Pasticceria del Centro di Formazione “Fondazione Opera Madonna del Lavoro – FOMAL”,

riconosciuto dalla Provincia di Bologna quale Scuola di Ristorazione; Ristorante “Le Torri” della Società Cooperativa Sociale

IT2 di Bologna, riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna quale Ristorante didattico.

d) Attività di consulenza e accompagnamento individuale: sede I.R.F.I.P. – Pietramontecorvino (FG).

Caratteristiche del Corso:

saranno forniti gratuitamente il materiale didattico, rimborsate le spese di viaggio sostenute con mezzi pubblici e verrà riconosciuta

una indennità oraria pari a 2,00 euro per ogni ora effettivamente frequentata. Agli allievi che avranno frequentato l’attività formativa

per un numero di ore non inferiori al 70% della durata complessiva e avranno superato l’esame finale verrà rilasciato l’Attestato di

qualifica di

La frequenza del Corso è obbligatoria e gratuita in tutte le sue attività e fasi didattiche. Ai corsisti

Pasticciere. Inoltre potrà essere conseguito il Certificato per la sicurezza alimentare (art.4 L.R. n.22 del 24.07.07 e s.m.i.).Presentazione della domanda:

dell’I.R.F.I.P. in Via Arco Ducale snc – 71038 Pietramontecorvino (FG) e sul sito www.irfip.it. La domanda deve pervenire alla

segreteria dell’I.R.F.I.P. entro e non oltre le ore 13:00 del 12 agosto 2011. Non fa fede la data del timbro postale. La domanda di

ammissione, interamente compilata e completa di tutti i documenti richiesti, pena la non ammissibilità della stessa, deve recare in

allegato un CV in formato europeo, copia di un documento di identità in corso di validità, copia del titolo di studio e la

documentazione attestante il possesso dei requisiti di accesso.

La domanda di ammissione deve essere redatta sul modulo disponibile presso la segreteria

Selezione:

numero superiore a 16 e prevede: 1) Test tecnico-professionale scritto (per verificare e valutare le competenze nel settore ristorativo

e della Pasticcieria) e Test motivazionale-attitudinale. La prova è costituita da un questionario semi-strutturato, ovvero con domande

a risposta chiusa ed aperta. Per i cittadini stranieri è previsto il test di italiano (è richiesta la conoscenza della lingua italiana livello

A2). 2) Colloquio individuale, che avrà come fine la valutazione delle caratteristiche personali del candidato, della motivazione alla

partecipazione al Corso, l’attitudine alla professione, le competenze e le esperienze professionali.

La selezione sarà effettuata solo nel caso in cui i candidati iscritti e in possesso dei requisiti richiesti risultassero in

Informazioni:

Ducale snc – 71038 Pietramontecorvino; Tel/Fax. 0881/519161 – 518133; e-mail info@irfip.it

Pietramontecorvino, li 12 luglio 2011

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito www.irfip.it o possono essere richieste presso: I.R.F.I.P: Via Arco

Il Presidente dell’I.R.F.I.P.don Raffaele ANTONACCI

Domanda_di_Ammissione_Pasticciere_Antichi_Mestieri

Sintesi_Pasticciere_AntichiMestieri

 

 

 

 

Lascia una risposta