STOP ALLE TELEFONATE

631

Il Registro Pubblico delle Opposizioni

Stop alle telefonate

 

Con decreto del Presidente della Repubblica n. 178 del 07/09/2010 è stato emanato il Regolamento che istituisce il Registro Pubblico delle Opposizioni. Si tratta di un servizio rivolto a tutelare gli abbonati delle compagnie telefoniche che hanno il proprio numero presente negli elenchi telefonici pubblici e che decidono di non voler più ricevere telefonate per scopi commerciali o di ricerche di mercato. Per cui l’abbonato può iscriversi nel Registro Pubblico delle Opposizioni per non ricevere più le chiamate a fini promozionali e pubblicitari da parte degli operatori di telemarketing. Possono iscriversi nel suddetto Registro tutti gli abbonati (persone fisiche, persone giuridiche, enti e associazioni) il cui numero telefonico è presente negli elenchi telefonici pubblici.

L’iscrizione si ottiene attraverso una delle seguenti modalità:

1. telefonando al numero verde (gratuito) 800.265.265 seguendo le istruzioni del centralino automatico;

2. inviando una raccomandata, contenente il numero telefonico (specificando “ISCRIZIONE”) il codice fiscale, l’indirizzo e-mail (facoltativo) e la fotocopia di un documento di identità, al seguente indirizzo: “Gestore del Registro Pubblico delle Opposizioni – Abbonati”, Ufficio Roma Nomentano, Casella Postale 7211 00162 Roma (RM);

3. compilando il modulo disponibile sul sito (http://www.registrodelleopposizioni.it) ed inviandolo tramite e-mail all’indirizzo di posta elettronica abbonati.rpo@fub.it;

4. inviando un fax contenente il numero telefonico (specificando “ISCRIZIONE”), il codice fiscale, l’indirizzo e-mail (facoltativo) e la fotocopia di un documenti di identità al numero 06.54224822, in alternativa può essere scaricato il modulo fax al seguente indirizzo:

http://abbonati.registrodelleopposizioni.it/sites/default/files/Mod.RO-ABBONATO_FAX.pdf.

Si evidenzia che l’iscrizione al Registro è gratuita ed è valida a tempo indeterminato salvo revoca che può essere comunicata con le stesse modalità dell’iscrizione.

Va però segnalato che lo strumento dell’iscrizione non è sufficientemente efficace. Infatti, l’iscrizione nel registro delle opposizioni perde ogni efficacia nel caso in cui sia già stato dato, o venga dato successivamente all’iscrizione, il consenso al trattamento dei propri dati per finalità di telemarketing a singoli soggetti (per esempio aziende dalle quali sono stati acquistati prodotti o servizi oppure tessere di fidelizzazione cliente eccetera) che effettuano operazioni commerciali o promozionali via telefono, da fonti diverse dagli elenchi telefonici pubblici. (La redazione)

Lascia una risposta