“Attenti a quei due”
Ancora una volta i nostri anziani vittime di truffe
DELICETO – Assumono le sembianze di badanti straniere in cerca di vecchietti da accudire. Si spacciano per tecnici delle utenze di gas e corrente. Fingono di essere stati mandati dal comune per misurare la vostra casa e per farvi proposte vantaggiose per ridurre le tasse sulla spazzatura. In cambio della vostra pensione o dei risparmi che gelosamente custodite. Attenzione nonni, questi delinquenti stanno cercando proprio voi. Nelle ultime settimane, sono entrati nelle vostre case e, con tre scuse diverse, vi hanno derubati. In un solo caso non ci sono riusciti, perché il proprietario, allertato da qualche strano sentore, è stato più furbo di loro. Ma purtroppo altri due colpi sono stati portati a segno e i cassetti sono stati prosciugati. Con pretesti attendibili si fanno aprire la porta, riescono ad accattivarsi la simpatia dei padroni di casa, che spesso sono vecchietti con figli lontani o che per motivi di lavoro non possono stare loro vicino e, acquistata la fiducia, iniziano a distrarli, girano per casa, addirittura riescono a far entrare una terza persona e i soldi spariscono. Altre volte li convincono a farsi anticipare denaro perché inviati dal Comune per cambiare il contatore. Portano dietro falsi documenti, fanno firmare carte fasulle e il nonno è pronto a sborsare 1000 euro per il servizio ricevuto. Per poi, una volta rimasti soli con la busta “contenente documenti”, scoprire che dentro vi sono schedine per giocare al Superenalotto… Che la fortuna li aiuti! A poco purtroppo serve la prevenzione e l’informazione di giornali e televisione che quotidianamente affrontano questo problema. Un paio di anni fa in una conferenza tenuta a Sala Europa furono spiegati ai nostri anziani tutti i pericoli che possono correre aprendo la porta agli sconosciuti, fu loro consigliato di non fidarsi e di allertare immediatamente le forze dell’ordine, per collaborare con loro prima che il reato venga compiuto e non solo dopo che la truffa è avvenuta, perché allora è più difficile mettersi sulle tracce di questi farabutti ed identificarli, in quanto forestieri e spesso anche stranieri. Ma ad oggi, purtroppo, la situazione non sembra migliorata. Tant’è vero che numerosi sono i vecchietti delicetani che sono caduti nel tranello di questi delinquenti e nel giro di pochi giorni. Anche adesso noi vogliamo lanciare l’allarme, allertare i nonni che sono lettori di ELCE a non fidarsi di chi si spaccia per funzionario e vi chiede soldi. Mandateli via, perché stanno per derubarvi. Quando avvertite il pericolo, cercate aiuto da un vicino, allertate i carabinieri. Urlate! Non siete soli, una mano amica è pronta a correre da voi. (Antonietta Petrella)