BiblioInfoNews
Biblioteca Provinciale di Foggia, la Magna Capitana
Anno 7 numero 285 del 25 marzo 2011
NEWS BIBLIOTECA
Sommario di questo numero:
– PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA
1. Il libro della settimana. Troppo umana speranza
2. Il disco della settimana. Sonata in B minor
3. Il sito della settimana. Stadio Sport
– LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
1. Giornate FAI di Primavera
– LE NOVITA’ IN CATALOGO
1. Area Divulgativa
2. Sala Consultazione e Deposito Libro Moderno
PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA
Il libro della settimana
Alessandro MARI, Troppo umana speranza, Milano, Feltrinelli, 2011.
Prima metà del diciannovesimo secolo. Sullo sfondo di un’Italia che non è ancora una nazione, quattro giovani si muovono alla ricerca di un mondo migliore: un orfano spronato dalla semplicità che è dei contadini e dei santi; una donna, sensi all’erta e intelligenza acuta, avviata a diventare una spia; un pittore di lascive signore aristocratiche che batte la strada nuova della fotografia; e il generale Garibaldi visto con gli occhi innamorati dalla splendente sensualissima Aniha. Siamo di fronte a un’opera che si muove libera nella tradizione narrativa otto-novecentesca – europea e americana. Racconta, esplora documenti, inventa, gioca e tutto riconduce, con sicuro talento, a un solo correre fluviale di storie che si intrecciano e a un sentimento che tutte le calamita. Alessandro Mari scrive un grande romanzo sulla giovinezza. La giovinezza del corpo, della mente, di una nazione. Una grande storia popolare.
Tratto dalla terza di copertina.
Il libro fa parte delle raccolte della Sala Narrativa, collocazione S.A. N MAR TRO, è attualmente in visione nella vetrina dedicata ai 150 anni dell’Unità d’Italia.
Sarà disponibile per il prestito dal 30 Aprile.
Il disco della settimana
Liszt Franz – Brendel Alfred (piano), Sonata in B minor – Legends – La lugubre gondola no. 1, no. 2, West Germany, Philips, 1982.Di discendenza austro-ungarica, Franz Liszt (1811-1886) nacque in un piccolo villaggio dell’Ungheria occidentale. Nonostante la sua formazione pianistica fosse stata poco più che rudimentale, Liszt dimostrò immediatamente le sue doti di virtuoso: sin dall’età di 11 anni stupì l’intero mondo musicale viennese, compresi Beethoven e Schubert, per la sua maniera di suonare, e non ancora tredicenne conquistò Parigi e Londra. Appene ventenne fu capace come virtuoso di superare ogni limite tecnico del suo strumento, come aveva fatto qualche anno prima Paganini (suo costante punto di riferimento) per il violino. Divenuto il pianista più celebre del suo tempo, Liszt fu altrettanto popolare per le sue numerose avventure amorose. Il catalogo dei suoi lavori, in particolare per orchestra, per coro e per pianoforte è estremamente vasto. Nel 1861, in cattive condizioni economiche, si stabilì a Roma dove prese gli ordini minori della Chiesa cattolica.
La Sonata in B minore, terminata nel 1853 e dedicata a Schumann, è un’opera relativamente breve divisa in quattro sezioni strettamente connesse. Lo stile è grandioso, con notevoli trasformazioni ritmiche, armoniche e tematiche tra una sezione e l’altra. I contemporanei la giudicarono come del tutto inaccettabile perché al di là della forma tipica della sonata, mentre il XX secolo ha riconosciuto quest’opera come uno dei capolavori della letteratura romantica per pianoforte, diventando un cavallo di battaglia per pianisti. L’interpretazione qui segnalata ad opera di Alfred Brendel è magistralmente eseguita, anche i passi virtuosistici sono resi con densità e delicatezza poetica.
Ulteriori approfondimenti nel sito internet all’indirizzo:
http://www.d-vista.com/OTHER/franzliszt.html
A cura di Marco Maria LacasellaIl cd fa parte delle raccolte del settore Immagini&Suoni, collocazione I&S class 485, ed è disponibile per il prestito.
Il sito della settimana
Stadio Sport
http://www.stadiosport.itLa proposta di questa settimana lascia ben poco spazio ad eventuali dubbi sull’argomento trattato. Oggi facciamo felici tutti i super appassionati di sport. In vetrina il top dell’informazione sportiva, non soltanto tutto il calcio nazionale ed estero ma notizie, opinioni, analisi e commenti su basket, formula uno, tennis, ciclismo e tutti quegli sport che appassionano uomini e donne di tutte le età. Ovvio che la centralità spetti come sempre al calcio, disciplina di maggiore richiamo a cui è dedicata una sezione specifica. Ricordiamo anche la denominazione delle restanti macroaree: Motori- Altri Sport-Speciali-Rubriche da cui è possibile selezionare articoli e news, ciascuna corredata di proprie immagini fotografiche. Non mancano rubriche di carattere opinionistico curate dai maggiori esperti del settore nonché un puntuale aggiornamento sulle dichiarazioni dei più importanti personaggi del mondo dello sport. Il navigatore ha la possibilità di ricercare per parola chiave. Un sito che merita di comparire nella lista dei “preferiti” di chi vive la propria fede calcistica intensamente o abbia semplicemente un cuore sportivo.
A cura di Angela Della Penna
LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
1. Giornate FAI di Primavera
Venerdì 25, sabato 26 e domenica 27 marzo 2011, a Foggia, il FAI, Fondo per l’Ambiente Italiano, in stretta collaborazione con l’Amministrazione provinciale, celebrerà in Biblioteca e nei Comuni della provincia, le Giornate Fai di Primavera, dedicate quest’anno ai 150 anni dell’Unità Nazionale.
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=1721&idcat=17&idgen=12
LE NOVITA’ IN CATALOGO
1. Area Divulgativa
Novità in catalogo su: L’Unità d’Italia.
2. Sala Consultazione e Deposito Libro Moderno
I ‘Quaderni dal carcere’ di Antonio Gramsci, edizione anastatica dei manoscritti
PER CONSULTARE LE PRECEDENTI BIBLIOINFONEWS
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/newsletter/biblioinfonews_archivio.asp