“INVESTIAMO NEL VOSTRO FUTURO”

584

 

“Investiamo nel vostro Futuro”

Nuovi spazi per la Asl

G.G.

DELICETO – In un momento in cui si parla tanto di tagli la Asl di Foggia si muove in controtendenza investendo in maniera concreta sul futuro dei cittadini. Lo fa con diciannove interventi, finanziati dalla Regione Puglia grazie al Programma di interventi per la infrastrutturazione della sanità territoriale nei distretti socio-sanitari, “Investiamo nel vostro futuro”, derivante dal PROGRAMMA OPERATIVO FESR 2007-2013 Asse III – Linea 3.1., in grado di accrescere l’attrattiva dell’intero territorio provinciale. Nello specifico la Asl costruirà, adeguerà e amplierà strutture poliambulatoriali, distrettuali e consultoriali, fornendo spazi e nuove strumentazioni. “36 milioni di euro, un investimento importante per il territorio che favorisce una provincia che è stata ai margini delle precedenti programmazioni – ha dichiarato l’Assessore regionale ai Servizi Sociali Elena Gentile – Il valore aggiunto di questa scelta sta nel coinvolgimento di tante piccole comunità. Si tratta di un forte segnale di civiltà e di attenzione dimostrato soprattutto nei confronti delle persone più fragili”. Questo importante finanziamento consentirà di assicurare assistenza territoriale adeguata e soprattutto eviterà in futuro che la gente del Subappennino e del Gargano si sposti verso le strutture ospedaliere. “Nei nostri obiettivi futuri c’è, infatti, la cura dei pazienti direttamente in casa grazie alla teleradiologia e alla telemedicina – ha aggiunto Ruggiero Castrignanò, direttore generale della Asl – Se riusciremo ad avere altri finanziamenti forse tra qualche anno tutto questo diventerà realtà”.

Il fiore all’occhiello di questo progetto, secondo Attilio Manfrini, direttore area gestione tecnica della Asl, è quello che meno appare. Si tratta dei 4 milioni e 300mila euro di attrezzature che saranno distribuite su tutto il territorio provinciale e che andranno a soddisfare i bisogni di salute nelle strutture territoriale, fino ad ora sfornite di queste tecnologie. E a proposito di innovazione, tra i diciannove progetti salta all’occhio la realizzazione di un Asilo Nido che nascerà all’interno dell’ospedale Tatarella di Cerignola, rivolto principalmente ai dipendenti del nosocomio ma in futuro anche al vicino quartiere residenziale. Si tratta del primo modello di integrazione territorio-ospedale mai operato in Puglia.

Per quanto riguarda la nostra realtà, la collaborazione tra il Comune di Deliceto e l’Asl di Foggia ha reso possibile un intervento, peraltro già avviato, che porterà al tanto auspicato completamento della struttura che attualmente ha sede in via Arena Cavata, con la sistemazione del seminterrato per attività di poliambulatorio e di ginecologia e il completamento del primo piano da adibire a Centro Diurno e CSM, oltre alla sistemazione dell’area esterna con la realizzazione di un parcheggio e di una scalinata, per un importo complessivo dei lavori di € 500.000. L’obiettivo dell’intervento è quello di potenziare e concentrare in un’unica sede le attività sanitarie di Deliceto e, dunque, di dismettere le attuali strutture in affitto, concesse dal Comune.

Lascia una risposta