A Sant’Agata di Puglia, il 23 maggio u.s., nel Cinema Teatro Comunale si è tenuta la quindicesima

362

edizione del premio “Stefano Cavaliere”, con il patrocinio del Comune, della Pro Loco e di

UNITRE dei 5 Reali Siti. A ricordare il famoso avvocato penalista e parlamentare santagatese, al

quale il Comune di Foggia ha dedicato una via, sono intervenuti Pietro Bove, Sindaco di Sant’Agata

di Puglia, la prof.ssa Roberta Saccinto, Dirigente scolastico dell’Istituto Martin Luter King di

Accadia – Sant’Agata di Puglia, la dott.ssa Barbara Rosaria Patetta, Presidente della Coop. “Il Filo

di Arianna”, di San Severo, gli avvocati Gerardo Antonio Cavaliere e Gianluca Guastamacchio,

entrambi Tutor del Premio “Stefano Cavaliere”.

Ha coordinato i lavori Gerardo Lionetti, Presidente della Pro Loco ”Pierino Donofrio”, di

Sant’Agata di Puglia. Sono intervenuti alla manifestazione Rina Di Giorgio Cavaliere e Leonardo

Cavaliere, in rappresentanza di tutta la famiglia Cavaliere. E’ intervenuto il prof. Giuseppe Maruotti,

responsabile dell’Istituto P.G. Frassati di Sant’Agata di Puglia, che ha organizzato l’evento in

collaborazione con i docenti e il personale ATA.

Il sindaco Pietro Bove ha portato il saluto suo personale e di tutta l’amministrazione civica ed ha

brevemente parlato di Stefano Cavaliere. La dirigente scolastica, Prof.ssa Saccinto, ha illustrato il

concetto di legalità, soffermandosi sul voto dato in cambio di denaro e sulla violenza di genere. Di

quest’ultimo reato ha parlato Rosaria Patetta, invitando chiunque subisca violenza di genere a

telefonare al 1522 e ha distribuito dei braccialetti che riportano il numero da chiamare.

Gli avvocati Cavaliere e Guastamacchio hanno illustrato l’opera e il pensiero di Stefano Cavaliere

come giurista, come avvocato e come parlamentare.

Tutti gli oratori hanno rivolto un deferente pensiero a Giovanni Falcone e a Paolo Borsellino,

entrambi assassinati perché difensori della legalità

L’avvocato Guastamacchio ha dato lettura di alcuni passi significativi degli elaborati svolti dagli

studenti sulla legalità e in particolare sulla violenza di genere.

Sono stati quindi premiati gli studenti che hanno svolto meglio il tema assegnato. Il primo premio è

stato vinto da Angela Saracino, che ha preceduto Filippo Morra, Emanuele Antonio Soldo, Alessia

Gesualdo e Nicole Rampini.

Tra gli scroscianti applausi degli studenti la manifestazione si è chiusa con un arrivederci alla

prossima edizione.

I commenti sono chiusi.