RICEVIAMO E PUBBLICHIAMO

300

Comunicato stampa: Lucera Capitale italiana della cultura.

L’Amministrazione Comunale ha deciso di candidare Lucera a Capitale italiana della

cultura per l’anno 2026.

Il titolo viene conferito per la durata di un anno e la città vincitrice riceve un

milione di euro per

la “

realizzazione del progetto

“.

Gli obiettivi specifici del progetto devono essere: a) il miglioramento dell’offerta culturale, la

crescita dell’inclusione sociale e il superamento del

cultural divide

; b) il rafforzamento della

coesion

e e dell’inclusione sociali, nonché dello sviluppo della partecipazione pubblica; c) il

rafforzamento degli attrattori culturali per lo sviluppo di flussi turistici, anche in termini di

destagionalizzazione delle presenze; d) l’utilizzo delle nuove tecnolo

gie, anche al fine del

maggiore coinvolgimento delle giovani generazioni e del miglioramento dell’accessibilità; e) la

promozione dell’innovazione e dell’imprenditorialità nei settori culturali e creativi; f) il

conseguimento di risultati sostenibili nell’

ambito dell’innovazione culturale; g) il perseguimento

degli obiettivi fissati dall’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU.

Come vediamo, si tratta di obiettivi che servono a tracciare un percorso di CRESCITA

VIRTUOSA della Città. Non si tratta s

emplicemente di presentare un calendario di eventi

con nomi più o meno famosi, ma di calibrare il progetto sulla Comunità, affinché le forze

vive che sostengono (a stento e con grande sacrificio) il tessuto socio

economico del nostro

territorio, trovino fi

nalmente il giusto coinvolgimento e gli incentivi per mettere in campo le

loro capacità, giungendo, si auspica, a risultati duraturi che vadano al di là della candidatura

e persino al di là dell’anno di durata di conferimento del titolo di Capitale.

Affinc

hè il progetto abbia un impatto positivo e duraturo sul tessuto sociale è fondamentale il

coinvolgimento dell’intera comunità in un progetto lungimirante, concreto, organico e aderente

alle potenzialità locali. Vogliamo ripeterlo, le parole d’ordine, in qu

esti frangenti, dovrebbero

essere: lungimiranza, progettualità, concretezza, e soprattutto coinvolgimento del corpo sociale:

dalle scuole agli imprenditori, dalle associazioni ai partiti, nessuno escluso.

Il primo passo compiuto dall’Amministrazione Pit

ta è stato quello di conferire incarico alla

Fondazione LINKS Leading Innovation & Knowledge for Society, con sede legale in Torino, la

quale dovrà occuparsi della

“organizzazione e redazione del dossier di candidatura”,

dietro

compenso di circa 40.000 eur

o.

Il dossier che, insistiamo, dovrà contenere una progettualità che risponda alle caratteristiche e

finalità prima menzionate relativamente agli obiettivi elencati, sarà da consegnare entro il 27

settembre 2023.

Ebbene, senza

mettere

in dubbio le qualità

e

le

professionalità della Fondazione Links,

chiediamo al Sig. Sindaco Giuseppe Pitta di illustrarci, con un piano concreto e organico (e

non con vaghe promesse), come intende coinvolgere la Comunità di Lucera nel percorso di

candidatura a Capitale italiana

della cultura.

Lucera, 03.08.2023

Lucera Non Tace ODV

I commenti sono chiusi.