SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

389

SERVIZIO CIVILE UNIVERSALE

NELLE PRO LOCO DELLA PROVINCIA DI FOGGIA

 

Fino alle ore 14:00 del 10 febbraio 2022, i giovani interessati, tra i 18 e i 29 anni (non compiuti), possono presentare domanda di partecipazione – esclusivamente on line – a uno dei progetti che si realizzeranno tra il 2022/2023.

Tra i progetti che interessano le Pro Loco di Puglia, nell’ambito dell’area di intervento “Patrimonio storico, artistico e culturale con l’azione di valorizzazione di storie e culture locali”, vi è il progetto denominato:

“Cultura, leggende e tradizioni pugliesi: il patrimonio immateriale nelle province di BAT, Bari e Foggia”               (codice progetto PTCSU0026921012342NXTX)

Il progetto interesserà le sedi delle Pro Loco di: Accadia, Bovino, Candela Carpino, Casalnuovo Monterotaro, Deliceto, Lucera, Manfredonia, Monte Sant’Angelo, Motta Montecorvino, Rocchetta Sant’Antonio, Sant’Agata di Puglia, San Paolo di Civitate, San Severo, Serracapriola, Troia, Volturino e la sede Unpli Puglia delegazione Monti Dauni di Sant’Agata di Puglia.

Si tratta di un progetto di volontariato che ha come destinatario 34 giovani tra i 18 e i 29 anni non compiuti (età limite 28 e 364 giorni).

Il progetto nasce dall’esigenza di conservare la memoria del patrimonio immateriale pugliese, valorizzarlo e tramandarlo alle giovani generazioni. Esso si inserisce coerentemente con quanto previsto nell’obiettivo programmatico dell’Unpli: promozione del patrimonio culturale e valorizzazione sostenibile dei territori”.

Il progetto, inserito nel programma d’intervento “Valorizzazione storie e culture locali”, intendono favorire la pianificazione di strategie territoriali per lo sviluppo sostenibile mediante l’attivazione e il coordinamento di processi locali tesi alla conservazione e alla trasmissione del ricco patrimonio immateriale pugliese.

Mediante le azioni progettuali, infatti si intende promuovere e consolidare la consapevolezza dei propri caratteri identitari culturali poiché non è affatto scontato che i cittadini, in quanto pugliesi, siano consapevoli del proprio patrimonio immateriale, né che tale consapevolezza si esplichi in azioni conservative o promozionali. Purtroppo, la rotazione delle generazioni, la globalizzazione e l’arrivo della modernità stanno lentamente minando questa grande ricchezza che, invece, deve essere salvaguardata e trasmessa ai giovani.

Appunto per questo, tramite il raggiungimento degli obiettivi programmatici e progettuali, si intende invogliare i giovani alla partecipazione alla comunità e a riscoprire i propri territori, sia sotto l’aspetto sociale che occupazionale.

Le Pro Loco e l’Unpli sono il punto di riferimento indiscusso nell’informazione, valorizzazione e tutela del ricco patrimonio artistico culturale, paesaggistico ed immateriale del territorio.

Il progetto può essere visionato e scaricato al seguente link: www.serviziocivileunpli.net

Come fare la domanda di servizio civile universale?

Gli aspiranti operatori volontari di Servizio Civile devono presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DoL), raggiungibile tramite Pc, tablet e smartphone, all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it

È necessario, per accedere alla piattaforma, essere in possesso dello Spid.

Puoi partecipare al nostro progetto se:

  • Sei cittadino italiano o cittadino di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea ovvero di un Paese extra Unione Europea regolarmente soggiornante in Italia
  • Sei in possesso del titolo di studio minimo pari al diploma di maturità, rilasciato al termine del ciclo quinquennale della scuola secondaria di secondo grado

 

Fai una scelta importante? Scegli il servizio civile universale, presenta domanda di partecipazione e diventa operatore volontario. Potrai così dedicare alcuni mesi della tua vita al servizio della comunità.

Il servizio civile è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per te, che sei una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.

 

I commenti sono chiusi.