Il “COVID”, per il secondo anno, ci vieta di poter festeggiare i Protettori di Deliceto: il Beato Benvenuto da Gubbio e Maria SS. dell’Olmitello nei giorni 5-6-7 maggio, con il secolare e partecipato pellegrinaggio a piedi, ai Santuari Mariani dell’Olmitello e M.SS della Consolazione.
In questa carrellata fotografica, si è scelto alcuni scatti tra i più rappresentativi, presentando in primis una mappa del pellegrinaggio Primario (antico e moderno) alla “Consolazione”, (quello secondario è al Santuario dell’Incoronata, a dimostrazione della grande fede popolare verso la Madre Celeste.
Di seguito, momenti del pellegrinaggio nel tempo: con le prime bancarelle agli inizi degli anni “80, prima era inconcepibile distrarsi o fare pic-nic, si andava penitenti e scalzi e al bisogno ci si dissetava allo storico pozzo dell’Olmitello. Altre immagini mostrano la “Chiesetta” nei vari momenti di degrado, atti furtivi, (vedi antico lampadario) e di inaugurazioni, con significativi lapidi commemorative. In particolare, una testimonianza di ringraziamento alla Vergine, dalla famiglia Forlivio, per lo scampato pericolo dalla peste bubbonica, datata 1660. Un antico banco abbandonato, (foto anni ’70), ci ammonisce che un tempo la sacrestia, ospitava la scuola rurale.
AUGURI A CHI PORTA IL NOME DI BENVENUTO E OLMITELLA.
Condivisioni: 1
Condividi
I commenti sono chiusi.