Nuovi workshop del progetto SINAPSI AGRICOLAE
INCONTRI PER FORMARE ED INFORMARE
Oggi, alle ore 16 a Volturara Appula, poi Castelnuovo della Daunia e Biccari
Proseguono i seminari informativi del progetto “Sinapsi Agricolae” rivolti principalmente alle aziende agricole e zootecniche dei Monti Dauni. Dopo Castelluccio Valmaggiore, Faeto, Castelluccio dei Sauri e Orsara di Puglia, i ricercatori del Crea di Foggia e Bella (Pz) e lo staff del GAL Meridaunia saranno a Volturara Appula (8 ottobre), Castelnuovo della Daunia (15 ottobre) e Biccari (17 ottobre) per la conclusione del secondo ciclo di incontri che riprenderanno poi a dicembre da Monteleone di Puglia per poi concludersi il 4 febbraio presso l’Incubatore di imprese a Candela. Il 1 febbraio è prevista la visita ai campi sperimentali del Crea di Foggia per le analisi delle cultivar.
Sinapsi agricolae è un progetto del GAL Meridaunia in collaborazione con i GAL Sud Est Barese di Mola di Bari e Santa Maria di Leuca di Tricase in provincia di Lecce, con la partnership tecnico-scientifica del CREA CER Centro di Ricerca per la Cerealicoltura di Foggia e del CREA di Bella (Pz) Centro di Ricerca Zootecnia e Acquacoltura. Si articola in 3 cicli di informazione, ognuno strutturato in 8 workshop itineranti per coprire capillarmente la quasi totalità dei Comuni dei Monti Dauni, dando priorità a quelli più interni e con maggiori difficoltà. I workshop sono incontri finalizzati ad approfondire le principali pratiche che possono contribuire a migliorare la qualità dei prodotti agricoli e la produttività delle aziende, attraverso il contributo di esperti ricercatori pratiche agronomiche e gestionali nel settore cerealicolo, caseario e dell’allevamento.
Il progetto, finanziato a valere sul PSR Regione Puglia 2014-2020, Misura 1 Trasferimento di conoscenze e azioni di informazione, Sottomisura 1.2 Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione, mira a creare sinapsi fra mondo produttivo e mondo della ricerca e si basa sulla consapevolezza del ruolo significativo che l’agricoltura può svolgere sia in termini di reddito sia di esternalità positive a livello ambientale e sociale, mantenendo il presidio sul territorio.
Ufficio Comunicazione
GAL Meridaunia
I commenti sono chiusi.