NEWS BIBLIOTECA

593

NEWS BIBLIOTECA

Sommario di questo numero:

– LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

1. I libri della settimana. Cinquina LQS19 
2. Il disco della settimana. La passione di Matteo 
3. Il sito della settimana. Rai Play Radio

– LE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Carcere
2. Canale YouTube
3. Facciamo un patto
4. A raccontare storie insieme
5. Leggo QuINDI Sono. Quinto ed ultimo ospite
6. Museo di Storia Naturale. Riapertura
7. Biblioteca dei Ragazzi. Valigia
8. Polo Biblio-Museale. Corri al Museo
9. Biblioteca. Incontro con l’autore
10. Biblioteca. Festival del Nerd
11. Polo Biblio-Museale. Scuola in circolo
12. Polo Biblio-Museale. Teatro Pubblico Pugliese
13. Biblioteca. Libri salvati
14. Sala Narrativa. Gruppo di lettura

LE PROPOSTE DI LETTURA

1. Area Divulgativa. Leggo QuINDI Sono
2. Fondi Speciali. Novità di Maggio
3. Biblioteca dei Ragazzi. Che forza la danza!
4. Biblioteca dei Ragazzi. Festa della mamma

– LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Lavori in corso
2. Abbonamenti periodici e quotidiani
3. Nuovi recapiti telefonici
4. Biblioteca. Data Privacy
5. Biblioteca. Orario di apertura
6. Sala Narrativa – Area Divulgativa. Avviso

LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA

I libri della settimana

I libri degli autori del concorso-progetto “Leggo QuINDI Sono” in vetrina e disponibili per il prestito in Area Divulgativa, primo piano.
Disponibili sul sito della Biblioteca le recensioni dei libri della cinquina a cura dei bibliotecari

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/UploadDoc/lqs%20recensioni.pdf

Il libri fanno parte delle collezioni della Sala Narrativa.
La Biblioteca è partner del concorso – progetto “Leggo QuINDI Sono”.

Il disco della settimana

J. S. BACH, La passione di Matteo, Amburgo, Archiv Production, 1980. 3 CD

La Passione secondo Matteo di Bach rinasce a nuova vita solo quando Mendelssohn la ripropone, in alcune sue parti, in un concerto a Berlino nel 1829: l’emergente clima romantico meglio si prestava a riprendere i contatti con il trascendente, e non è sicuramente per caso che proprio in quegli anni il lavoro di Bach, a partire dalla Passione, abbia cominciato ad essere rivalutato, studiato, ascoltato.
Le finalità originarie della composizione, tuttavia, non subirono la stessa rivalutazione della musica in sé: rigettate durante l’Illuminismo, parzialmente comprese (in una dimensione romantica, spesso priva di afflati mistici) nei decenni successivi, e definitivamente rimosse con la secolarizzazione del Novecento, tali finalità sono rimaste ai margini dello studio dell’opera bachiana: da una parte, questa “rimozione” è stata utile a rivelare in tutta la sua intrinseca bellezza la musica bachiana, tuttavia dall’altra essa può costituire un limite alla comprensione, approfondimento e fruizione stessa della musica.
La Passione costituisce infatti il risultato più maturo della riforma luterana attuata sul piano musicale: la centralità della Parola e della meditazione – a portata di chiunque, non prerogativa esclusiva degli ecclesiastici – e l’utilizzo dei corali come forma di partecipazione dell’assemblea tutta dei fedeli, che nella concezione luterana dovevano essere parte attiva nelle funzioni, e non relegati ad ascoltare, come in un “concerto” di cui capivano ben poco (i riti cattolici rimanevano in latino, lingua sempre più sconosciuta al popolo), tenuto da musici professionisti, separati, anche nella disposizione spaziale delle chiese, dall’assemblea e dai celebranti.

A cura di Marco Maria Lacasella.

Il disco fa parte delle raccolte della sezione Immagini&Suoni, collocazione I&S 631 Class, disponibile per il prestito al termine dei lavori.

Il sito della settimana

Rai Play Radio
www.raiplayradio.it

Tutti i contenuti live e on demand di Radio1, Radio2, Radio3, dei due canali tematici (Isoradio, GrParlamento) e dei cinque specializzati (Radio Tutta Italiana, Radio Classica, Radio Techetè, Radio Live, Radio Kids), un solo spazio dove trovarli: è RaiPlay Radio, la nuova piattaforma per ascoltare e…

Continua a leggere la recensione a cura del sito Ufficiostampa.rai.it

LE ATTIVITÀ DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Carcere

La Biblioteca, d’intesa con la Casa Circondariale di Foggia, è impegnata nella riorganizzazione della biblioteca interna al carcere. I bibliotecari de “La Magna Capitana” si dedicano, al momento, alle operazioni di revisione dei libri secondo un modello di “Biblioteca fuori di sé”, che esce dallo spazio fisico della propria sede per migrare e portare la lettura in luoghi “altri”

2. Canale YouTube

-È in rete la video recensione del libro Tutto torna di Leonardo Palmisano, ospite della Biblioteca il 25 gennaio 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=kfDc3eUKZAc

-È in rete l’intervista a Leonardo Palmisano realizzata il 25 Gennaio 2019 dalla Biblioteca in occasione del primo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=NaCywm144iE&t=63s

-È in rete la video recensione del libro Il maggiore dei beni di Valeria Caravella, ospite della Biblioteca il 15 febbraio 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2172

-È in rete l’intervista a Valeria Caravella realizzata il 15 Febbraio 2019 dalla Biblioteca in occasione del secondo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=e373kXSnxDA&feature=youtu.be

-È in rete la video recensione del libro La notte dei ragazzi cattivi di Massimo Cacciapuoti, ospite della Biblioteca l’1 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=EaWlNUS748c

-È in rete l’intervista a Massimo Cacciapuoti realizzata l’1 Marzo 2019 dalla Biblioteca in occasione del terzo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=fsqpL4UPpGs

-È in rete la video recensione del libro Vinpeel degli orizzonti di Peppe Millanta, ospite della libreria Ubik Foggia il 22 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=6fm1-NGdbh0&t=2s

-È in rete l’intervista a Peppe Millanta realizzata a Marzo dalla Biblioteca in occasione del quarto incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=ic5Y2k7ZXbY&feature=youtu.be

-È in rete la video recensione del libro Di niente e di nessuno di Dario Levantino, ospite della Biblioteca il 4 Marzo 2019 nell’ambito del concorso progetto Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=iyxWCfUVNfI&t=8s

-È in rete l’intervista a Dario Levantino realizzata il 4 Aprile dalla Biblioteca in occasione del quinto ed ultimo incontro di Leggo QuINDI Sono

https://www.youtube.com/watch?v=8e2xg7eD750

-In occasione dell’incontro con l’autore Pino Aprile, il 18 Aprile 2019, la Biblioteca ha realizzato un videoclip

https://www.youtube.com/watch?v=SCdDbXifqPU

3. Facciamo un patto

Patto di Collaborazione con le associazioni pugliesi per abitare i Poli Biblio-Museali di Lecce, Brindisi e Foggia

http://www.regione.puglia.it/web/pressregione/pressregione-rss/-/asset_publisher/V2vFLtqdAjTg/content/id/38404144

4. A raccontare storie insieme

Prosegue il progetto “A raccontare storie insieme” a cura della Biblioteca

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2290&idcat=4&idgen=9

5. Leggo QuINDI Sono. Quinto ed ultimo ospite

Il 4 Aprile 2018 si è svolto l’ultimo incontro del concorso Leggo Quindi Sono-Le giovani parole, con l’autore Dario Levantino

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2285&idcat=7&idgen=9

6. Museo di Storia Naturale. Riapertura

Terminati i lavori di efficientamento energetico, il 21 marzo 2019, riapre al pubblico il Museo di Storia Naturale del Polo Biblio Museale di Foggia

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2280&idcat=17&idgen=10

7. Biblioteca dei Ragazzi. Valigia

La Valigia dei libri della Biblioteca dei Ragazzi sosta a Carapelle

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2278&idcat=3&idgen=21

8. Polo Biblio-Museale. Corri al Museo

Giovedì 4 Aprile 2019 ha avuto luogo la presentazione dell’avvio delle attività del progetto “Corri al Museo! Fare Scienza con lo Sport”, presso il Chiostro di Santa Chiara di Foggia

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2283&idcat=29&idgen=42

9. Biblioteca. Incontro con l’autore

Venerdì 10 Maggio 2019, ore 18.00, presentazione in Biblioteca del romanzo La strada di Gino Sciagura

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2302&idcat=29&idgen=9

10. Biblioteca. Festival del Nerd

La Biblioteca è partner del Festival del Nerd, che si terrà a Foggia dal 20 al 31 Maggio

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2286&idcat=9&idgen=29

11. Polo Biblio-Museale. Scuola in circolo

Lunedì 13 Maggio, alle ore 10,30, presentazione del progetto “Scuola in circolo”, selezionato da “Con i Bambini” nell’ambito del  Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2304&idcat=29&idgen=15

12. Polo Biblio-Museale. Teatro Pubblico Pugliese

È on line, sul sito del Teatro Pubblico Pugliese, un avviso destinato a soggetti costituiti in qualsiasi forma giuridica, finalizzato alla raccolta di proposte di attività culturali e di spettacolo dal vivo da inserire nella rassegna “Muse, Musei, Musiche” da realizzare negli spazi della Biblioteca Bernardini – Ex Convitto “Palmieri”, nel complesso del Museo “Sigismondo Castromediano” di Lecce, nel giardino del Museo di Storia Naturale di Foggia e nel Chiostro del Museo “Ribezzo” di Brindisi per l’estate 2019

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2214

13. Biblioteca. Libri salvati

La Biblioteca aderisce all’iniziativa dell’AIB “Libri salvati”, Rassegna di letture pubbliche di libri proibiti

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2303&idcat=29&idgen=12

14. Sala Narrativa. Gruppo di lettura

Il prossimo incontro del Gruppo di Lettura 100% Bio[grafie] si terrà martedì 4 giugno 2019, alle ore 18.00, in Biblioteca. Si parlerà del libro Un ponte di libri di Jella Lepman

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2298&idcat=7&idgen=9

PROPOSTE DI LETTURA

1. Sala Narrativa. Leggo QuINDI Sono

Disponibile in Biblioteca, in Area Divulgativa, la vetrina con i libri della cinquina del concorso Leggo QuINDI Sono-Le giovani parole

2. Fondi Speciali. Novità di Maggio

Presentiamo le novità in catalogo di Maggio 2019 dei Fondi Speciali

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2301&idcat=16&idgen=30

3. Biblioteca dei Ragazzi. Che forza la danza!

La Biblioteca dei Ragazzi, partendo dal libro Che forza la danza! di Donatella Caione, Matilda, 2019, ha selezionato dei titoli

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2297&idcat=3&idgen=12

4. Biblioteca dei Ragazzi. Festa della mamma

In occasione della Festa della mamma, la Biblioteca dei Ragazzi propone dei suggerimenti di lettura

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2305&idcat=3&idgen=12

LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA

1. Biblioteca. Lavori in corso

– Proseguono i lavori di efficientamento energetico in Biblioteca.

– Terminate le attività al piano terra ed in parte del primo piano (ala destra ex Immagini&Suoni), ad oggi è ancora chiusa al pubblico la Sala Consultazione.

– La sezione ex Immagini&Suoni, ala destra, I piano, è temporaneamente adibita a Sala Studio.

– Riaperta al pubblico la sezione Fondi Speciali, piano terra della Biblioteca.
I consueti servizi di consultazione e prestito sono stati ripristinati da mercoledì 5 dicembre 2018.

– Da mercoledì 5 dicembre 2018 è possibile effettuare l’iscrizione alla Biblioteca ed entrare in possesso della Bibliocard presso il piano terra della Biblioteca.

– Ripristinati, da martedì 4 dicembre 2018, i servizi dell’Infopoint presso il piano terra:
registrazione ingresso, consegna delle chiavi degli armadietti e informazioni.

– Da lunedì 10 Dicembre, per tutta la durata dei lavori in corso, i nostri iscritti potranno usare i seguenti recapiti:
Sala Consultazione: 0881/791635
Sala Narrativa e Area Divulgativa: 0881/706428
Ci scusiamo per il disagio

2. Abbonamenti periodici e quotidiani

Prosegue l’impegno preso dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e dall’associazione Magna Capitana – Amici della Biblioteca.
Sottoscritti anche per il 2018 abbonamenti a 70 periodici

3. Nuovi recapiti telefonici

Dal 3 Settembre 2018 sono cambiati i numeri telefonici utili per contattare il Polo Biblio-Museale di Foggia.
Disponibili sul sito della Biblioteca un elenco dei numeri telefonici degli uffici di staff, dei responsabili e referenti delle sale

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/contatti.htm

4. Biblioteca. Data Privacy

La Biblioteca “La Magna Capitana” comunica che da venerdì 25 maggio 2018 è entrato in vigore il nuovo Regolamento UE sulla protezione dei dati generali 2016/679 (GDPR)

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2025

5. Biblioteca. Orario di apertura

Anticipata di mezz’ora l’apertura al pubblico dalle ore 8.30

http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/notizia.asp?id=2149

6. Sala Narrativa – Area Divulgativa. Avviso

I commenti sono chiusi.