Castello, Palazzetto e Piscina
S. Agata riapre i battenti
Mariagrazia Bonuomo
SANT’AGATA – Nonostante l’aria di bufera che attraversa il paese in questi ultimi tempi, il naturale scorrere della vita amministrativa di Sant’Agata non si è fermato e oggi riportiamo alcune notizie importanti, sul piano del miglioramento della vita quotidiana e sociale degli abitanti, attraverso la realizzazione d’alcune strutture importanti: la Piscina Comunale, l’inaugurazione del Palazzetto dello Sport e l’apertura del Castello. Le opportunità di lavoro che circolano intorno alle strutture suddette sono notevoli, naturalmente tutto dipenderà dalla gestione che verrà fatta di un patrimonio così elevato, sulla capacità di coinvolgere le persone (utenti) nelle attività promosse di volta in volta.
Da quest’autunno si potrà usufruire della Piscina Comunale, aperta solo nel periodo estivo da qualche anno, ora permanente. L’amministrazione comunale ha provveduto nel corso di due anni alla copertura della piscina e ha istallato un sistema di riscaldamento della stessa per permettere di usufruirne tutto l’anno. La piscina semiolimpionica, lunga venticinque metri, larga dodici metri e mezzo, è in grado di ospitare le persone che vorranno partecipare hai corsi di nuoto. É gia stato pubblicato il volantino per la raccolta delle adesioni per il primo trimestre autunnale, l’importo mensile è di 30 euro, per chi non è residente sarà fornito un servizio di navetta. I benefici della piscina sono conosciuti, si possono sintetizzare in poche parole: salute vertebrale e muscolare, dimagrimento e rassodamento muscolare attraverso la riduzione di cellulite. Per informazioni ci si può rivolgere al numero 0881459741 o all’istruttore Francesco Di Miscio per corsi che vanno dai bambini agli adulti, compresi quelli per le neo mamme.
Il 7 agosto è stato inaugurato il Palazzetto dello Sport, in contrada Liscia, la struttura, completamente costruita da zero, è stata progettata dall’architetto Fedele Rosalia e l’ing. Leonardo Maruotti. É stata concepita con lo scopo di fornire un luogo adatto a svolgere qualsiasi attività sportiva, presenta, infatti, un campo regolamentare per disputare incontri a livello ufficiale, in parquet, palestra per fitness, attrezzature sportive e spogliatoi. In questi giorni sta ospitando la Zammarano Volley Foggia, promossa quest’anno in B2, in ritiro nel nostro paese prima di affrontare il campionato. Di come sarà gestita è mantenuta questa struttura non si sa molto.
Del Castello ne avevamo parlato qualche mese fa, oggi è possibile visitare sette delle sessanta stanze presenti. In queste stanze sono stati allestiti numerosi computer con le più sofisticate tecnologie nell’ambito del progetto “Get local sub appennino dauno – sistema di centri visita virtuali”, realizzato nell’ambito dei finanziamenti PIT 10 misura 6.2 c del P.O.R. Puglia. Il progetto, che si pone come obiettivo lo sviluppo del turismo nei Monti Dauni, comprende ventinove paesi, compresi Deliceto, Bovino e Accadia ed è diviso in cinque sezioni percorribili che vanno dalla storia alla natura, attraverso le tradizioni e la scoperta dei prodotti locali, con l’aggiunta delle fonti di energia del vento e dell’acqua. Al percorso multimediale si aggiunge un percorso reale sulle torri del castello, è possibile infatti salire sulle due torri e attraversare a piedi un piccolo percorso che permette di guardare il panorama che circonda il paese e di osservare dall’alto i paesi limitrofi che vanno dall’avellinese al Gargano. A gennaio saranno aperte altre stanze che ospiteranno un museo archeologico che vedrà (molto probabilmente) protagonista l’anfora, dalla preistoria ai giorni nostri.