DELICETO – L’8 settembre del 1900, un gruppo di concittadini, nel desiderio di creare un luogo di ritrovo che rispondesse alle loro aspettative ed ai propri bisogni di cultura e di svago, istituì il CIRCOLO UNIONE, meglio conosciuto come “circolo dei signori”. Alla veneranda età di 110 anni, questo sodalizio rappresenta la più longeva e “matura” associazione tuttora in attivo nel nostro paese. Sebbene sia trascorso più di un secolo, gli scopi culturali e ricreativi prefissati dallo statuto di tale circolo non hanno subito nel tempo notevoli cambiamenti. C’è da dire però, che col passare degli anni, le esigenze e gli interessi cambiano: le nuove tecnologie inevitabilmente spingono verso nuovi stimoli e svaghi, allontanando magari da quel concetto “semplice” di compartecipazione e unione. Come confermato, infatti, dal presidente dell’associazione, Giovanni Bizzarro, in una velata nota di rammarico: «Il nostro circolo soffre un po’ per la mancanza di ricambio generazionale. Eppure – continua ancora il presidente – resta un punto d’incontro, di riferimento, un elemento importante per i meno giovani: una sede dove continuare a vivere quello spirito di unione, quel gusto del “ritrovarsi”».
B.T.