Progetto
SINAPSI AGRICOLAE: INFORMARE PER INNOVARE L’AGRICOLTURA DEI MONTI DAUNI
LE AZIENDE CHE INTENDONO PARTECIPARE AI WORKSHOP POSSONO MANIFESTARE IL PROPRIO INTERESSE COMPILANDO LA SCHEDA DI ADESIONE IN ALLEGATO E INVIANDOLA AL GAL MERIDAUNIA VIA MAIL ALL’INDIRIZZO INFO@MERIDAUNIA.IT.
I WORKSHOP AVRANNO INIZIO A GENNAIO 2018
Il GAL Meridaunia ha presentato e ricevuto l’ammissione a finanziamento del progetto dal titolo SINAPSI AGRICOLAE: INFORMARE PER INNOVARE L’AGRICOLTURA DEI MONTI DAUNI a valere sul PSR Regione Puglia 2014-2020, Misura 1 Trasferimento di conoscenze a zioni di informazione, Sottomisura 1.2 Sostegno ad attività dimostrative e azioni di informazione. Il progetto si avvale della collaborazione del CREA di Foggia, del CREA di Bella in provincia di Potenza e dei GAL Sud Est Barese (Mola di Bari) e Capo di Leuca (Tricase – LE),
Il progetto ha l’obiettivo di diffondere innovazione e conoscenza fra gli imprenditori agricoli pugliesi e dell’area dei Monti Dauni nello specifico, trasmettendo pratiche agronomiche e gestionali nel settore cerealicolo, caseario e dell’allevamento. Attraverso una capillare azione d’ informazione organizzata in forma di workshop e mirata ai giovani agricoltori in primis, saranno divulgati i risultati delle ricerche realizzata dai Centri specializzati, regionali ed extraregionali, come il CREA FG e CREA di BELLA. L’obiettivo è trasferire le conoscenze relative alle innovazioni nei processi di produzione, mirate al raggiungimento di prodotti di qualità.
Il progetto mira, infatti, a creare sinapsi fra mondo produttivo e mondo della ricerca in aree regionali più interne e in contesti rurali svantaggiati e si basa sulla consapevolezza del ruolo significativo che l’agricoltura può svolgere sia in termini di reddito sia di esternalità positive a livello ambientale e sociale, mantenendo il presidio sul territorio.
L’obiettivo specifico è incoraggiare l’apprendimento nel settore agricolo, stimolare l’innovazione, recuperare cultivar autoctone, facilitare i processi di trasferimento tecnologico per rendere le piccole aziende più competitive.
Il progetto informativo è stato ideato e sviluppato in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale e si articola in 3 cicli di informazione, ognuno strutturato in 8 workshop. I workshop, che avranno inizio dal prossimo gennaio, saranno itineranti, per coprire capillarmente la quasi totalità dei Comuni dei Monti Dauni, dando priorità a quelli più interni e con maggiori difficoltà. Seguiranno 2 momenti di diffusione e confronto nel Sud Est Barese e nel Salento, la visita ai campi sperimentali del Crea a Foggia e la visita di una best practices nell’allevamento e nella produzioni casearie. I workshop approfondiranno le principali pratiche che possono contribuire a migliorare la qualità dei prodotti agricoli e la produttività delle aziende.
I tematismi dei 3 cicli di workshop saranno i seguenti:
I sistemi e le tecniche di produzione
Le modalità di allevamento e I fabbisogni alimentari delle specie zootecniche; L’integrazione alimentare e il ruolo dei mangimi;
Cerealicoltura dauna: tradizione, innovazione e marketing
Tecniche di agricoltura conservativa per i cereali
La gestione agronomica delle produzioni ai fini della qualità
Le produzioni foraggere; La gestione razionale dei pascoli
Gestione agronomica per produzioni di grano di alta qualità
La ricerca genetica ed agronomica
La scelta delle essenze foraggere Epoca e modalità di fienagione
Grano duro: una storia che parte della provincia di Foggia
La ricerca genetica ed agronomica a supporto della filiera del grano duro
La qualità dei prodotti
Le caratteristiche qualitative del latte
Le caratteristiche qualitative del formaggio
Cerealicoltura dauna: tradizione e innovazione
I fattori che influenzano la qualità
Biodiversità e produzioni tipiche
Qualità nutrizionale e organolettica dei formaggi
I parametri della qualità influenzati dall’alimentazione
I grani antichi
Produzioni innovative
Problematiche relative alle produzioni casearie innovative (locali, adeguamenti impianti, ecc.); Tecnologie per la produzione di prodotti a base di cereali ad alto valore nutrizionale
Il grano biologico: opportunità per fare reddito
Comunicare la qualità
Le produzioni locali – La domanda di formaggi di qualità – Le strategie di comunicazione e marketing – Il mercato del grano duro – Celiachia, sensibilità al glutine: moda o vera intolleranza?
Costruire reti in agricoltura
Le tipicità delle produzioni per la creazione di reti – La qualità dei prodotti nell’anno internazionale del cibo italiano nel mondo
Scheda di adesione 1.2 Aziende_Agricole
GAL Meridaunia – Piazza Municipio, 2 – 71023 Bovino (FG) – Tel. 0881.912007/966557 – Fax 0881.912921
e-mail: info@meridaunia.it – PEC: meridaunia@pec.it – P.Iva 02303810713
I commenti sono chiusi.