La manifestazione foggiana, denominata Tesori di carta in mostra vuole offrire ad un pubblico più vasto, non specialistico, la possibilità di conoscere la storia della Capitanata attraverso preziosi documenti illustrati da funzionari. Spesso, infatti, la popolazione ignora che allinterno di antichi edifici della propria città sono conservate fonti documentarie, risalenti ad epoche lontanissime, che sono accessibili a tutti, non solo ad una ristretta élite di addetti ai lavori.
Nella sala multimediale di Piazza XX Settembre, a Foggia, sarà possibile ammirare gli splendidi atlanti delle reintegre dei tratturi, le vie erbose larghe più delle odierne autostrade, che mettevano in comunicazione le zone montuose dellAbruzzo con i pascoli del Tavoliere per la transumanza stagionale delle pecore. Si tratta di volumi di svariate epoche, il più antico risale al XVII secolo, in cui sono raffigurati non solo i percorsi tratturali, ma anche i centri urbani da essi attraversati.
A Lucera saranno esposte per la prima volta le bellissime piante che adornano i volumi del fondo archivistico Terraggio Lucerino, che raccontano degli antichi assetti fondiari del centro fridericiano.
Per informazioni e prenotazioni di visite guidate telefonare al n. 0881.721696
Fonte: Comunicato stampa dell’Archivio di Stato di Foggia –