Còchele Cuzzètte e Uòssepezzute

523

SANT’AGATA DI PUGLIA

UN SIMPATICO E PRATICO VOLUMETTO IN DISTRIBUZIONE ALLA PRO LOCO

COMPAGNIA TEATRALE SANTAGATESE

Còchele Cuzzètte e Uòssepezzute

DA UN’IDEA DEL SANTAGATESE LEONARDO VIOLA, LA PRO LOCO E LA COMPAGNIA TEATRALE SANTAGATESE PROMUOVONO E PUBBLICANO UNA INTERESSANTE MONOGRAFIA CHE RACCONTA IL CORPO UMANO ATTRAVERSO TERMINI DIALETTALI.

Se è vero che l’affetto per il luogo natio rimane nella mente e nel cuore, altrettanto vero è che quasi sempre si esprime e prende forma attraverso il dialetto. Parole particolari, quelle dialettali, che hanno il potere di farti sentire forte l’appartenenza alla comunità, alla tua terra d’origine.

Ed è proprio grazie al suo dialetto che il santagatese Leonardo Viola ha potuto dare corpo ad un particolare e simpatico volumetto che, in maniera minuziosa, racconta in vernacolo il corpo umano in ogni sua singola parte.

Un’idea arguta, questa di Viola, già solo per il fatto di aver utilizzato il dialetto in modo ingegnoso, inserendolo in un contesto di quotidianità.

E lo ha fatto in maniera precisa e seria attraverso il “Vocabolario del dialetto santagatese” con l’umiltà di chi dimostra ancora oggi di saper riconoscere la grande importanza del capolavoro del compianto scrittore Gino Marchitelli.

Onore al merito a Leonardo Viola, dunque, e onore al merito anche all’Associazione Turistica Pro Loco “Pierino Donofrio”, con il suo Presidente Gerardo Lionetti, e alla Compagnia Teatrale Santagatese, con la sua Presidente Lidia Delle Noci, che hanno saputo cogliere la particolarità dell’ottima idea di Viola e ne hanno voluto patrocinare la realizzazione.

Sì, perché se a Leonardo Viola va riconosciuta in qualche modo la capacità di aver saputo valorizzare il dialetto del suo paese attraverso questa bella idea, alla Pro loco di Sant’Agata di Puglia e alla Compagnia Teatrale Santagatese va dato atto dell’impegno e della volontà di averne voluto dare risalto attraverso il patrocinio e il contributo per la stampa.

All’autore, e alle due associazioni santagatesi, il grazie di un paese che anche attraverso simili iniziative continua a mantenere viva la propria tradizione, ricca di parole che ancora hanno la capacità di saperla raccontare.

 

 

I commenti sono chiusi.