Muse al castello

1.153

La rassegna d’arte contemporanea Muse al castello propone per il secondo anno consecutivo un percorso che si snoda dalla scultura alla pittura, dall’incisione alla fotografia, fino alla moda, alla performance e alle installazioni e si articola in una serie di sale dedicate alle diverse arti: si va dalla stanza della “moda” con gli abiti-scultura della stilista Carla Rinaldi e i vestiti della costumista Vize Ruffo in dialogo con la pittura dal senso fortemente grafico di Corrado D’Alessandro, il lirismo cromatico di Mario Bernardini, la forza evocativa e struggente di Concetta Russo e i luoghi rivisitati dalla fotografia di Alfredo Ingino; alla stanza della “poesia”, nella quale la gioiosità cromatica di Marina Haas, il moto perpetuo del colore realizzato da Michelangelo Pietradura, i guerrieri metallici di Eos Renzetti e la superficie specchiante di Ivana Ferrari dialogano con i bozzetti per le scenografie realizzate da Danilo Donati per i film di Fellini e Pasolini, con le mute figure steliformi scolpite da Sergio Rubini e con le opere di Sinuhe da Foggia. I volti delle “muse” di Stefania Piccirilli si rispecchiano nelle figure virili di Paolo Bielli e nelle grafiche dal tema mitologico di Francesco Saverio Cancelliere, sotto lo sguardo severo delle fotografie di Harold Miller Null e della nostalgica cromia di Giuseppe Eliseo. Il vernissage inizierà il 10 agosto alle 18 con la presentazione di un video documentario sulla villa di Faragola realizzato dal documentarista Antonio Fortarezza e con una conversazione archeologica con il Prof. Giuliano Volpe, Professore presso l’Università degli Studi di Foggia inerente al documentario e alla valorizzazione dei beni storico-artistici del nostro territorio. La mostra sarà visitabile dal 10 al 26 agosto 2016 dalle 18 alle 20.

 

I commenti sono chiusi.