LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA
1. Il libro della settimana. Per una pedagogia della vita. Célestin Freinet ieri e oggi
2. Il film della settimana. Frida
3. Il sito della settimana. Galline volanti
– LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
1. Biblioteca. Carcere
2. Cinemafelix&Biblioteca
3. Canale YouTube
4. Il Dock. Libri Tattili
5. Fondi Speciali. Ricerca Storica
6. Alternanza Scuola-Lavoro
7. Biblioteca dei Ragazzi. Incontro con l’autore
8. Area Mostre. “Una strada per Rita”
– LE ATTIVITA’ DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO
1. San Severo. Conferenza dibattito
– LE PROPOSTE DI LETTURA
1. Deposito. Voci di donne
2. Sala Narrativa. QuIndi
3. Fondi Speciali. Novità di Marzo
4. Biblioteca dei Ragazzi. “Una strada per Rita”
– LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA
1. Abbonamenti periodici e quotidiani
LE PROPOSTE DELLA BIBLIOTECA
Il libro della settimana
Per una pedagogia della vita. Célestin Freinet ieri e oggi, a cura di Alain Goussot, Foggia, edizioni del Rosone “Franco Marasca”, 2016.
Tratto dalla quarta di copertina
ll libro fa parte delle raccolte della sezione ilDock collocazione ilDock 370.92 PER, disponibile per il prestito.
Il film della settimana
Frida, di Julie Taymor, Milano, Buena Vista home entertainment, 2004, 2 DVD.
Film del 2002.
Frida Kahlo, in cui nome completo era Magdalena Carmen Frida Kahlo y Calderón, è una artista messicana molto attiva nei primi decenni del novecento, con alcune evidenti influenze surrealiste, in una personalità sempre originale…
Continua a leggere la recensione a cura di Roberta Pilar Jarussi
II DVD – film e contenuti speciali, con intervista alla regista Julie Taymor e a C. Vargas, luoghi originali e opere dell’artista – fanno parte delle raccolte di Immagini&Suoni della Biblioteca, collocazione I&S US Tay FRI 1/2, e sono disponibili per il prestito
Il sito della settimana
Galline volanti
http://gallinevolanti.com/
Gallinevolanti.com è un blog che raccoglie consigli di lettura per bambini e ragazzi, ma è anche un’associazione che si propone di diffondere il piacere della lettura con un’attenzione particolare verso le fasce più marginali del tessuto sociale di Reggio Emilia, dove vivono le due autrici.
Una ingegnere e l’altra antropologa, nella prima sezione del menù principale “Chi siamo”, ci raccontano che “il blog è nato piano piano, da strade che hanno trovato il desiderio di coltivare sogni apparentemente impossibili (galline che volano?), la voglia di lasciare una traccia dei libri che ci piacciono, dei pensieri che ci attraversano e delle tante reti che intorno ai libri si sono create. Abbiamo così iniziato ad annaffiare il pollaio, dando lustro ai libri per bambini e ragazzi, raccontando di come sono entrati nelle nostre vite.”
Sulla home page, in alto campeggia il disegno di una gallina sormontata da un bambino, che con lei vola con la fantasia tra le pagine del blog.
In apertura del sito troviamo subito il menù principale orizzontale, suddiviso in otto sezioni: tre di queste spulciano tra i libri per bambini attraverso spunti diversi (Temi, Fasce d’età e Generi), mentre la sezione “Tutti i post” permette all’internauta di effettuare una ricerca in tutti i post pubblicati sul blog nelle diverse sezioni ma attraverso quattro diversi filtri: tema, età, genere e mese.
La sezione “Fuori dal pollaio” è dedicata alle attività di promozione della lettura sul territorio delle autrici del blog, che si cimentano nella lettura di libri in giro per i quartieri di Reggio Emilia: “Su e giù per le scale, libri illustrati a spasso per le case” è una mostra temporanea di libri illustrati, organizzata in tre diversi condomini della città, che prevede una giornata di inaugurazione con spettacoli, letture sui pianerottoli e tra le scale, mentre nei giorni a seguire i libri rimarranno a disposizione dei condomini con la speranza di essere sfogliati e letti.
Come dichiarano le autrici del blog “Ci piacerebbe promuovere le storie in cornici meno usuali, vorremmo portare i racconti considerati per bambini alle orecchie e ai cuori degli adulti, desidereremmo unire sguardi acerbi e sguardi anziani attorno alla parola, riempire di storie i luoghi più periferici, geograficamente e culturalmente”.
Galline volanti è anche su facebook.
A cura di Antonella Locurcio
LE ATTIVITA’ DELLA BIBLIOTECA
1. Biblioteca. Carcere
La Biblioteca, d’intesa con la Casa Circondariale di Foggia, è impegnata nella riorganizzazione della biblioteca interna al carcere. I bibliotecari de “La Magna Capitana” si dedicano, al momento,alle operazioni di scarto dei libri secondo un modello di “Biblioteca fuori di sè”, che esce dallo spazio fisico della propria sede per migrare e portare la lettura in luoghi “altri”
2. Cinemafelix&Biblioteca
Rassegna cinematografica “Libera la Mente”: ingresso ridotto per gli iscritti alla Biblioteca. I film saranno proiettati fino al 28 marzo presso la sede di Cinemafelix (Auditorium Santa Chiara, piazza Santa Chiara, 1, Foggia), il mercoledi, con due spettacoli alle 18,30 e alle 20,45.
La rassegna, a cura di Libera, associazione contro tutte le mafie, Ambasciata di Pace, rete di tutte le associazioni territoriali impegnate nei valori della Pace e del dialogo tra i popoli e il circolo di cultura cinematografica Cinemafelix/Falsomovimento, si inserisce nel quadro degli appuntamenti in vista del 21 Marzo 2018, XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si terrà a Foggia.
Info e programma completo sul sito Cinemafelix
3. Canale YouTube
Sono in Rete due nuovi video realizzati dalla Biblioteca
Guarda i video su YouYube
Tito. Il cantante piccoletto
– Gli Avi #2
4. Il Dock. Libri tattili
Il sabato, fino a Giugno, il Dock della Biblioteca ospiterà il laboratorio editoriale di realizzazione di libri tattili “Com’è morbido il vento, tutti per un libro, un libro per tutti” a cura dell’Associazione “Il Proteo” in collaborazione con la Cooperativa “Louis Braille” e l’ “Unione Ciechi ed Ipovedenti sez. di Foggia”
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2038&idcat=15&idgen=15
5. Fondi Speciali. Ricerca Storica
La Biblioteca conduce una ricerca storica per fare piena luce sul numero delle vittime dei bombardamenti su Foggia durante la Seconda Guerra Mondiale e per provare a dare loro una identità
A tal fine la Biblioteca invita quanti (parenti, eredi, amici, conoscenti) possano avere notizie certe e ricordi non sbiaditi delle persone scomparse a Foggia nel periodo maggio-dicembre 1943 a trasmettere al curatore della ricerca, Maurizio De Tullio, le informazioni più rilevanti
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=1996&idcat=16&idgen=12
6. Alternanza Scuola-Lavoro
Venerdì 23 Marzo 2018, Giovedì 5 Aprile e Giovedì 12 Aprile, la Biblioteca, ospiterà gruppi di studenti del Liceo Zingarelli di Cerignola impegnati in un percorso di Alternanza Scuola – Lavoro
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2085&idcat=25&idgen=15
7. Biblioteca dei Ragazzi. Incontro con l’autore
Lunedì 15 marzo, alle ore 17.30, nella saletta della Biblioteca dei Ragazzi della Biblioteca Provinciale di Foggia “La Magna Capitana”, l’autore Donato di Bari presenterà il libro “Tutto così cominciò” con l’artista e illustratrice Maddalena Gatta
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2097&idcat=3&idgen=9
8. Area Mostre. “Una strada per Rita”
La mostra dei lavori prodotti durante il progetto “Una strada per Rita” sarà visitabile dall’8 al 14 marzo 2018 presso l’Area Mostre della Biblioteca
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2090&idcat=3&idgen=9
LE ATTIVITA’ DEL SISTEMA BIBLIOTECARIO
1. San Severo. Conferenza dibattito
Il prossimo 12 marzo 2018 alle ore 18.00, presso l’Auditorium della Biblioteca Comunale “A. Minuziano” di San Severo avrà luogo una Conferenza-Dibattito sulla recente legge 219/2017 “Norme in materia di consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento” entrata in vigore il 31 gennaio 2018
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2098&idcat=1&idgen=10
LE PROPOSTE DI LETTURA
1. Deposito. Voci di donne
In occasione dell’8 marzo il Deposito della Biblioteca ha selezionato alcune storie di scrittrici che narrano realtà sociali “lontane nello spazio e nel tempo.
Storie, collocate in Deposito ma vive ed attuali raccontate in prima persona sotto forma di diario, saggio e/o romanzate”
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2096&idcat=28&idgen=30
2. Sala Narrativa. QuIndi
In vetrina, presso lo spazio antistante l’Area Divulgativa, la cinquina selezionata per Leggo QuIndi Sono, progetto di promozione della lettura gestito dalla libreria Ubik Foggia in collaborazione con alcuni istituti scolastici di secondo grado della città e della provincia
3. Fondi Speciali. Novità di Marzo
Il settore Fondi Speciali presenta le Novità di Marzo 2018
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2095&idcat=16&idgen=30
4. Biblioteca dei Ragazzi. “Una strada per Rita”
In occasione della Festa della donna, la Biblioteca dei Ragazzi propone una selezione bibliografica
http://www.bibliotecaprovinciale.foggia.it/attivita/attivita_leggi.asp?id=2090&idcat=3&idgen=9
LE COMUNICAZIONI DELLA BIBLIOTECA
1. Abbonamenti periodici e quotidiani
Prosegue l’impegno preso dalla Fondazione dei Monti Uniti di Foggia e dall’associazione Magna Capitana – Amici della Biblioteca.
Sottoscritti anche per il 2017 abbonamenti a 70 periodici e 4 quotidiani. La Fondazione Banca del Monte di Foggia e l’associazione Magna Capitana – Amici della Biblioteca confermano il loro impegno a sostegno della biblioteca sottoscrivendo anche per il 2017 rispettivamente l’abbonamento annuale a circa 70 periodici e quello quadrimestrale a 4 quotidiani italiani di grande consultazione
PER CONSULTARE LE PRECED
I commenti sono chiusi.