Lappuntamento del 2010 è in programma sabato 8 maggio, con eventi musicali e artistici Arte, musica e cultura per rivivere il 700: torna la Notte Barocca a San Severo. Lappuntamento del 2010 è in programma sabato 8 maggio, con eventi musicali e artistici. Sinizia alle ore 20: la chiesa di Santa Maria della Pietà sarà lo scenario di un concerto con protagonista il Gruppo dArchi Ensemble Haydn, di Martinsicuro, in provincia di Teramo, diretto dal maestro Christian Starinieri. Un viaggio artistico-musicale attraverso la vita e le opere di Raimondo Di Sangro Principe di Sansevero, personaggio di spicco dellIlluminismo Partenopeo di cui questanno ricorre il trecentesimo anniversario della nascita. Notte Barocca, in collaborazione con il Centro Studi Tradizioni Popolari Terra di Capitanata e il Centro Culturale Einaudi di San Severo, ha inteso ricordare luomo, lo scienziato e lesoterico con un evento musicale, celebrando anche Giovanni Battista Pergolesi (coevo di Di Sangro, anchegli nato nel 1710), a cui il nobile napoletano aveva commissionato unimportante opera rimasta incompiuta dal genio di Jesi scomparso prematuramente. Il concerto si terrà nella chiesa di Santa Maria della Pietà, uno degli esempi più fulgidi del Barocco Sanseverese, grazie anche alla disponibilità dellArciconfraternita dellAdorazione e Morte di Nostro Signore Gesù Cristo. Alle ore 21.30, su viale Matteotti, concerto dei Sud Folk, gruppo di musica popolare che proporrà temi che affondano le loro radici nel passato con rivisitazioni e arrangiamenti che ne fanno un prodotto molto appetito soprattutto dai giovani. Lo spettacolo dellensemble garganico, fresco vincitore del Festival Nazionale della Musica Popolare, è abbinato alla terza edizione del Festival del Folklore e delle Tradizioni Popolari Città di San Severo. Notte Barocca è un evento ideato dalla Cdp Service (daunianews.it mediapartner) e si avvale del patrocinio della Regione Puglia-Assessorato al Mediterraneo. Infoline 0882.375761 o info@cdpservice.it Comunicato stampa