“Magna Capitana”: la conquista del sapere e della conoscenzaCome creare strumenti utili e poi… non sfruttarli
“Il portale è il luogo d’incontro tra domanda e offerta di servizi turistici, supporto alle imprese e collaborazione con le amministrazioni. Luoghi ricchi di storia e cultura millenarie che aspettano solo di essere scoperti: un giro per la Capitanata da Troia a Candela passando per Foggia, Cerignola, Deliceto, poi l’antica Bovino con Ascoli e Accadia e Apricena; lungo i percorsi prediletti dall’Imperatore da Lucera a Apricena via Torremaggiore. Su Magna Capitana tutti gli strumenti per chi inventa e vive il turismo […]”.
Così dice, citando testualmente, il sito di Magna Capitana (www.magnacapitana.it), un portale che con un sistema innovativo intende sviluppare l’identità culturale del Polo Territoriale dell’Area di Capitanata, aiutando il turista a conoscere le nostre bellezze e i cittadini a consultare la Vetrina delle aziende per acquisire in modo veloce e semplice tutte quelle informazioni per l’apertura di aziende al servizio del settore turistico o di quei settori decretati dalle Amministrazioni Comunali locali come essenziali per lo sviluppo dei loro Comuni. Il progetto però è molto più ampio del semplice portale (collegato tra l’altro al sito regionale che opera nello stesso settore – www.viaggiareinpuglia.it); infatti, prevede:
– Raccolta di informazioni storiche, architettoniche e culturali locali (nella maggior parte dei casi, a causa della scarsità di libri, ci si è affidati a storici locali che si sono prestati gratuitamente).– Produzione di supporti multimediali e multilingua da pubblicare sul portale ma anche realizzazione di DVD da dividere tra i paesi (circa 180 per ogni comune), contenente un video-documentario di 30 minuti e Virtual Tour, da utilizzare per la valorizzazione promozionale attraverso la visione in manifestazioni a carattere turistico.– Realizzazione di Virtual Tour (per un monumento del paese), Virtual Book, Documentari e Foto, visibili sul sito.– Creazione di 3 chiostri informatici promozionali (Lucera, Foggia e Troia) e 11 totem da mettere a disposizione dei turisti per visionare il sito e i suoi supporti e strumenti.– L’utilizzo di palmari (ritirabili presso i chiostri) con audio guide, al fine di guidare i turisti in una visita turistica nel nostro territorio;– La realizzazione di palmari (erre fid); addirittura, nel guidare i turisti nei vari comuni, avvicinandosi agli attrattori (monumenti) scelti dai Comuni, su cui è collocato un rilevatore, lo stesso parte con una guida promozionale.
In sostanza dei servizi e degli strumenti innovativi che possono migliorare il servizio turistico offerto facendolo “esplodere” nei nostri territori. Ed è per questo che la redazione centrale insieme ai responsabili e agli operatori comunali e ai volontari che a vario titolo si impegnano nell’interesse del proprio territorio, raccolgono le informazioni necessarie, realizzano i DVD, i Virtual Tour e tutto ciò che il progetto prevede.E dopo… dopo 1 anno intenso di lavoro e qualche mese di operatività, la redazione centrale non riesce più ad essere operativa per mancanza di fondi; i DVD e i supporti multimediali messi a disposizione dei Comuni vengono archiviati e messi nel dimenticatoio; i responsabili locali, nonostante la buona volontà, sono portati a svolgere altre mansioni (sappiamo bene che nei piccoli comuni ogni dipendente assolve a infiniti compiti per sopperire alla mancanza di più figure settoriali), i totem nel migliore dei casi vengono reclusi in qualche stanza comunale senza che alcuno possa usufruirne (o vengono spenti, vedi quelli posizionati nell’ufficio anagrafe del Comune di Deliceto); nessuno viene incaricato di portare avanti l’iniziativa e il tutto si arena. Soltanto in alcune sporadiche realtà, magari più grandi (vedi Lucera, dove il chiostro è funzionale e operativo), i Comuni riescono a usufruire degli strumenti messi a disposizione e aumentare il servizio turistico offerto (creando quindi un giro economico…), ma nelle maggior parte dei casi il tutto rimane un’utopia. Ora, in considerazione della costanza di risultati per progetti simili, la domanda nasce spontanea: se non si riescono a sfruttare strumenti e strutture realizzate con fondi Europei, Nazionali, Regionali, ecc… non sarebbe quasi il caso di non aderire e di non spendere inutilmente tempo, energie e denaro? Come al solito: occasioni sprecate.
Con fondi POR è nato il progetto denominato Magna Capitana che consiste in un accesso informativo utile a chi ha scelto la Capitanata non solo per viaggiare, ma anche e soprattutto per investire. Tra le sue finalità troviamo:
– Attuare un’azione permanente di marketing territoriale per promuovere il territorio, le sue risorse e sensibilizzare i media ed il pubblico sull’offerta di servizi per il turismo.– Creare circuiti integrati legati al patrimonio culturale ed alle tradizioni locali.– Erogare servizi on-line per promuovere le imprese con l’obiettivo di fornire supporto informativo e consulenziale.– Favorire, attraverso la realizzazione dello Sportello Unico per il Turismo, l’erogazione di tali servizi.
Tale progetto è stato realizzato dal raggruppamento di imprese composto da Links Management and Technology SpA di Lecce (mandataria), da HGV Advertising di San Severo e da Bassilichi SpA di Firenze. I Comuni aderenti al progetto sono 11: Lucera (capofila), Accadia, Apricena, Ascoli Satriano, Bovino, Candela, Cerignola, Deliceto, Foggia, Torremaggiore, Troia.Per recuperare le informazioni utili al portale e per controllare e gestire l’accesso informativo è stata realizzata una redazione (che purtroppo oggi, a causa di mancanza di finanziamenti Regionali, non è più operativa) composta da: Francesco Barbaro (Capo Redattore); Marianna Bonghi, Enza Gagliardi, Paolo Montanaro, Antonio Scarlato, Riccardo Tibelli (Redattori Editori); Franco Malatacca, Giuseppe Rossi (Periti Informatici); Vincenzo D’Orsi, Raffaele Rossi, Sabatini Annamaria (Coadiutori Informatici).Nei nostri 3 paesi rientranti nel progetto, i responsabili nonché operatori (in questo caso dipendenti comunali) sono: Paoletta Filomena, Marinaccio Carmela, Biccarino Donato (Accadia); Angelo Bruno, Antonietta De Carlo (Bovino); Giuseppe Ceglia, Marino Antonio, Cofano Raffaella (Deliceto).La presentazione ufficiale del progetto è avvenuta martedì 31 marzo 2009 alle ore 16:00 presso il Teatro Garibaldi di Lucera (FG) e tra gli intervenuti menzioniamo: Ass. Reg. al Turismo Massimo Ostillo, Rettore Univ. Degli Studi di Foggia Giuliano Volpe, Ass. Prov. Al Turismo Nicola Vascello, Dirig. Resp. Ufficio PIS 12 Salvatore Avvanzo, Giornalista RAI Sergio De Nicola.