COMUNICATO STAMPA- Lucera, porte aperte…

504

 

 

L’associazione culturale Integrimi di Lucera inaugura il Circolo Multietnico per immigrati

Lucera, porte aperte agli immigrati

Un luogo di ritrovo ed integrazione per stranieri di diversa provenienza ed italiani. Presto attivi corsi di italiano, informatica ed educazione alla legalità

 

Sabato 27 febbraio 2010 alle ore 18,00 l‘Associazione Socio Culturale Multietnica INTEGRIMI ONLUS inaugurerà il suo Primo circolo Multietnico nella Città di Lucera (via Amendola, 90). All’evento saranno presenti il sindaco del Comune di Lucera, Pasquale Dotoli, gli assessori ai Servizi sociali e alla Cultura del Comune di Lucera, Antonio Fortunato e Germano Benincaso, Giuseppe De Sabato, Dirigente dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Foggia, che affronterà il tema della integrazione scolastica degli alunni immigrati, il presidente dell’Associazione Integrimi, Bienvenu Moumbe e l’intera comunità straniera insieme ai cittadini di Lucera.

Il Circolo Multietnico nasce con l’idea di offrire agli immigrati presenti sul territorio lucerino un luogo fisico dove potersi incontrare, passare del tempo insieme, confrontarsi e al tempo stesso migliorare la loro qualità di vita ed integrazione sul territorio. Con questo obiettivo, saranno attivati corsi di formazione finalizzati alla conoscenza della lingua italiana, di elementi di informatica di base e di cultura italiana, partendo dall’educazione alla legalità fino al modo di vivere locale, usi, costumi e tradizioni del territorio.

Ma il circolo vuole prima di tutto essere un luogo aperto di incontro per cittadini italiani e stranieri, dove possa concretizzarsi l’idea di una reciproca conoscenza e scambio multiculturale che tanto sta a cuore agli operatori dei servizi rivolti agli immigrati e che è l’unico modo per una serena e pacifica convivenza e integrazione tra diverse culture.

Il circolo sarà attivo già da sabato 27 febbraio, sarà aperto tutti i giorni dalle prime ore pomeridiane fino a tarda sera (intorno alle ore 22) e sarà dotato di 10 computer, un televisore con accesso ai canali satellitari e un internet point per agevolare gli immigrati nei contatti con i familiari residenti in altre parti del mondo.

 

 

Dati sul fenomeno migratorio a Lucera

Gli immigrati residenti nel Comune di Lucera sono 745, di cui 179, ovvero il 24% dell’intera comunità straniera, è  nella fascia d’età tra 0 e 24 anni (e tra questi 120 sono soggetti in età scolare, fino a 14 anni), il 60% ha tra i 25 e i 50 anni, e il restante 16% ha tra 51 ed ad 85 anni. La maggior parte degli stranieri è di origine rumena, a seguire ci sono albanesi e cittadini dell’ Europa dell’est, infine, numericamente, abbiamo gli stranieri provenienti dal continente africano. Il motivo della loro presenza è legato esclusivamente al lavoro: infatti, circa il 60% della comunità straniera si occupa dell’assistenza agli anziani e alle persone in difficoltà; un’altra parte, che si aggira attorno al 20% è impiegata nel settore dell’edilizia e la restante parte nei lavori agricoli, specie quelli regionali.

(Dati aggiornati al febbraio 2010, forniti dal Comune di Lucera).

 

Bovino, 25 febbraio 2010

 

Antonella Caggese

Ufficio Comunicazione Gal Meridaunia

Loc. Tiro a Segno

71023 Bovino (FG)

Tel. 0881.966557 – 0881.912007

Fax. 0881.912921

Lascia una risposta